Da giovedì 18 dicembre il sito web del quotidiano d’Abruzzo Il Centro pubblica la notizia del nuovo videoclip di Pico Rama “Alla Corte del Pazzo” (feat. Alessandro Formenti) - caricato sul canale You Tube dell'artista - , girato in estate da Andrea Sanna e lo stesso Pico Rama, principalmente all’interno del leggendario Castello Medievale di Roccascalegna, “aggrappato” da secoli su una rocca abruzzese in provincia di Chieti.
Come una granitica presenza posta al di fuori del tempo e dello spazio, il Castello diventa luogo magico di incontro tra epoche, generazioni e riflessioni, quindi soglia speciale capace di mettere in contatto l’uomo “Mago” - artefice di significati e realtà - e l’uomo “Turista” osservatore in viaggio alla ricerca di senso e di vita.
Estratto dal disco “Il Secchio e Il Mare”, il video surreale di “Alla Corte Del Pazzo” alimenta la curiosità nell’attesa del nuovo disco di Pico Rama in uscita nel 2015.
Dichiarazioni di Pico Rama: << "Alla Corte Del Pazzo" è un elogio surrealista alla follia, intesa come mezzo per destrutturare le nostre prigioni razionali. La produzione musicale di Marco Zangirolami e Pico Rama fonde mondi lontani, tra clavicembalo e drum n bass, ed è condita magistralmente dai cori pseudolirici di Alessandro Formenti. Il video racconta subliminalmente l'incontro tra l'osservatore e l'osservato, il mago e il turista, nella ricerca della qualità del testimone che passa attraverso l'elaborazione di un mandala - portale improvvisato. Il luogo fiabesco in cui si svolge la "narrazione" è il castello di Roccascalegna (Abruzzo), già teatro di miti e leggende, perfetta location che concede l'ingresso in un tempo liminale, separato dalla cosiddetta "realtà".>>
CREDITS VIDEO:
Diretto da Andrea Sanna e Pico Rama | Montaggio: Sebastiano Accorrà e Pico Rama | DoP: Andrea Sanna e Andrea Cardinale | Riprese: Andrea Sanna, Alessio Calabresi e Andrea Cardinale | Post-produzione: Andrea Sanna | Grazie a: Marco Zangirolami e Alessandro Formenti per aver accolto l'irrazionale; Claudia Riboni e Fabio Ricci per la stanza del clavicembalo; Raffaella Tenaglia e il Comune di Roccascalegna (Ch) in Abruzzo per l'ultracastello; Delia Giubeli de La Lory Costumi Teatrali.
IL DISCO “IL SECCHIO E IL MARE”:
PICO RAMA firma “Il Secchio E Il Mare”, album uscito il 21 maggio 2013 che si avvale di importanti collaborazioni ecomposto da un ciclo di 10 tracce, incastrate secondo la dialettica numerologica dei tarocchi (secondo un'interpretazione che compare sulla "legenda" contenuta nel booklet, in cui ad ogni pezzo sono associate alcune parole chiave). I testi sono quasi del tutto privi di intenti concettuali; si muovono tra una volontà simbolica passibile di diverse interpretazioni e il puro flusso di coscienza. Le produzioni musicali, di Marco Zangirolami uno tra i più noti arrangiatori e produttori musicali italiani (come ad esempio di J-Ax, Fabri Fibra, Dargen D’Amico, etc.) e Pico Rama, sono variegate e dinamiche, ai limiti del progressive, con una costante elettronica ben riconoscibile, dai tratti insieme moderni e psichedelici. Copertina e booklet sono arricchiti dalle illustrazioni dellanota artista di origine bulgara Emila Sirakova, basate su soggetti di Pico Rama. Pico Rama con il suo genere musicale rap-raggamuffin elettro-mistico sperimentale e lo stile inconfondibile che lo contraddistingue - lunghi dreadlocks e l’immancabilecilindro - lascia un segno indelebile nella scena musicale italiana, in chi lo ascolta e in chi lo vede sul palco.
CENNI BIOGRAFICI
Nel 2011, a soli 21 anni, raccoglie il lavoro degli anni precedenti pubblicando il suo primo cd “La Danza della Realtà” (il titolo è tratto dall’omonimo scritto di Alejandro Jodorowsky), che ottiene un ottimo riscontro di critica e vendite. In parallelo comincia ad esibirsi on stage con un grande seguito. Influenzato oltre che dalla musica, anche dall’arte e dalla letteratura (Jodorowsky, Dalì, Jung, Nietzsche, Baudelaire, Dostoevskij), Pico, con questo lavoro, arriva alla prima tappa del suo percorso di artista-musicista. Alle 13 tracce del suo primo album affida i suoi pensieri, la narrazione critica, le storie di vita, la ricerca interiore o, come direbbe lui stesso, un delirio intellettuale che dovrebbe guidarlo verso la conoscenza del sé. “La Danza della Realtà” (distribuito Universal), viene anticipato dal lancio del primo singolo “Papa su Facebook”. Ilbrano, puntando il dito sull’ambivalenza del web e sulle incongruenze della chiesa cattolica, scatena da subito grosse polemiche in rete e sui giornali. Gli altri singoli estratti dall’album d’esordio sono “Insegnami l’amore’, “Lividi all’alba” e “Giangi in tuta di Nylon”, quest’ultimo feat. Le Situazioni Kafkiane e Mangoni (di Elio e Le Storie Tese). Nel marzo 2013 collabora con Moreno Donadoni (giovane rapper in gara in quest’ultima edizione di “Amici” di Maria De Filippi), incidendo il singolo inedito "Non Mi Cambieranno Mai". Sempre nel marzo 2013 con un semplice tweet (“Il mio #nuovonome è Pico Rama”) e un autoscatto psichedelico e labirintico, annuncia il suo nuovo nome d’arte, frutto di una lunga e condivisa riflessione iniziata nell’estate 2012 con i fan su Twitter e Facebook, simbolo della rigenerazione artistica concretizzato nella nuova produzione musicale “Il Secchio e il Mare”, disco illustrato interamente come un’opera d’arte da EMILA SIRAKOVA, eccezionale disegnatrice dall’immaginazione mistica e surreale, perfettamente allineata con quella musicale e verbale di Pico Rama, coinvolta nella realizzazione dell’immagine di copertina e delle grafiche interne al booklet (vedi il sito di Emila Sirakova:).
Il 21 maggio 2013 “Il Secchio E Il Mare”, prodotto da Anyway e distribuito da Self, si presenta pubblicamente con un insolito happening che avviene tra le pareti di un’erboristeria nel cuore di Milano, in cui si espongono per un giorno anche i bozzetti originali del booklet artistico. Dal medesimo giorno, le radio scoprono la nuova opera sperimentale di Pico Rama a partire dal singolo “Cani Bionici (Technotitlan)”, in featuiring con Dargen D’Amico.
Contatti:
www.picorama.it | You Tube: Pico Rama | Facebook: picoramaofficial | Twitter: @Pico_Rama