
SU YOUTUBE IL VIDEO DEL BRANO
“CANTICO DELLE CREATURE”
NELLA VERSIONE CANTATA DAL CANTAUTORE TOSCANO
IL CD DELLA SUITE “FRANCESCANA” CON LA PIANISTA ELENA PAPESCHI
IN VENDITA SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Da oggi è possibile vedere su youtube il video del brano “Cantico delle creature” nella versione cantata da GIOVANNI NUTI. Il brano è tratto dall’omonima Suite per pianoforte composta dal cantautore toscano e ispirata dal testo poetico di San Francesco (edizioni Sagapò/Casa Musicale Sonzogno/Dasé Soundlab).
“Cantico delle creature” è il secondo clip tratto dall’omonima Suite “francescana” dopo “Laudato si' mi Signore per sora Luna e le Stelle” (disponibile al link: http://youtu.be/hZa9sbCKLIw).
Il cd “Cantico delle Creature” (Sagapò Music) - prodotto da Paolo Recalcati, produttore associato Fausto Dasé - dedicato “a Papa Francesco, speranza e promessa di una chiesa povera e cristiana”, è in vendita su iTunes e sugli altri negozi digitali. Trascrizione, arrangiamento pianistico ed esecuzione sono della pianista Elena Papeschi .
Giovanni Nuti - già autore dell’opera sacra “Poema della croce” su testi della poetessa Alda Merini, rappresentata anche nel Duomo di Milano – ha firmato tutte le musiche di questa Suite che consiste di 11 brani per pianoforte eseguiti da Elena Papeschi che portano il nome delle Laudi francescane – da fratello Sole a sora nostra Morte corporale – più il brano cantato in prima persona dal compositore viareggino sul testo del “Cantico delle creature” di cui oggi viene pubblicata la traccia video (regia di Matteo Pelletti).
Davide Ielmini, giornalista-critico musicale, nelle note del CD, scrive: “la voce del pianoforte - in Elena - inspira ed espira. E’ un atto vitale tematico – tutto volto alla verticalità: come la Croce e la preghiera – abitato da accorati richiami alla ricerca di se stessi. E, forse, degli altri. Perché in Nuti, la musica deve specchiarsi nella linearità della struttura e della forma, ma mai nella povertà delle intenzioni. E proprio in questo si reinterpreta la lezione dei grandi operisti e dei miniaturisti vissuti tra Ottocento e Novecento. Di chi pone i mezzi tecnici – e brava è Elena Papeschi, che accompagna la melodia senza mai perderne la tonicità - al servizio della comprensione. Di chi ri-chiama, nelle note, la danza che appartiene ad esse con un ondeggiare ritmato che riconduce al ricordo di Chopin, Liszt o Morricone. E a quella malinconia che della musica è intima amica e condottiera”.
www.canticodellecreature.it <http://www.canticodellecreature.it>
www.giovanninuti.com <http://www.giovanninuti.com> <http://www.giovanninuti.com>
Ufficio stampa: Parole & Dintorni (Elena Moretti)