
Francesco Bossone ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 29 e lunedì 30 maggio 2016 – ore 21
Museo di Orsanmichele - via dell’Arte della Lana Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore e fagotto solista
FRANCESCO BOSSONE
Pianoforte
ALDO DOTTO
Musiche di W.A. Mozart W. Ferrari, M. Belli
Segna il ritorno del primo fagotto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Francesco Bossone, il doppio concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina di domenica 29 e lunedì 30 maggio al Museo di Orsanmichele (ore 21 – via dell’Arte della Lana – Firenze - biglietti 12/15 euro, prevendite www.boxol.it e presso la cassa del Museo nei giorni degli spettacoli).
Bossone ricoprirà anche il ruolo di direttore, mentre ad affiancarlo come solista sarà Aldo Dotto, giovane e apprezzato talento del pianoforte.
Al centro del programma due capolavori mozartiani con ascendente femminile: l’impegnativo “Concerto per pianoforte e orchestra KV 271” che il compositore scrisse nel 1777 per Madame Jeunehomme, pianista francese estremamente dotata (cronache narrano di un’infatuazione di Mozart per la nobildonna) e il “Divertimento in re maggiore K. 251” dedicato alla sorella Nannerl.
E a Mozart deve molto anche la “Suite-Concertino per fagotto e orchestra” di Ermanno Wolf-Ferrari, datata 1932 ma con ampi richiami all’estetica settecentesca e al Romanticismo. In apertura la prima assoluta di “Nudo di maschere” del contemporaneo Matteo Belli, brano ispirato alle figure shakespeariane di Riccardo III e Lady Anna.
Francesco Bossone ha suonato anche nell’Orchestra Mozart di Claudio Abbado e nell’Orchestra da Camera di Mantova. Invitato da Daniele Gatti alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra, ha collaborato inoltre con la Mahler Chamber Orchestra e con la Symphonica d’Italia. Da tempo è al centro di una intensa attività concertistica a livello internazionale.
Classe 1988, Aldo Dotto si è formato all’Istituto Boccherini di Lucca per poi perfezionarsi alla Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini e all'Accademia Internacional de Musica di Coimbra con Aquiles Delle Vigne. Vincitore di numerosi concorsi, ha suonato alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, alla Mozart Hall a Palma di Mallorca e in altre sedi prestigiose.
La stagione 2016 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con Arcidiocesi di Firenze e con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.
Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).
I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office o presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Programma
M. Belli Un Nudo di Maschera, prima esecuzione assoluta
W.A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra KV 271 “Jeunehomme”
W. Ferrari Concertino per fagotto e orchestra
W.A. Mozart Divertimento in Re magg K 251 per oboe due corni e archi
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,