
Fabio Wolf: voce, pianoforte
Sono il gruppo di supporto del Maestro
Nanni Svampa dei GUFI
TEATRO DELLA MEMORIA
via Domenico Cucchiari 4 – MI (zona Mac Mahon)
Venerdì 12 febbraio 2016 - h 21.00: “L'ALTRO BRASSENS le traduzioni impossibili”
Avreste mai detto di sentire il grande cantautore francese George Brassens in russo o in greco? Dalla versione spagnola de “La Mauvaise Reputation” fino al “Je me suis fait tout petit” in inglese, ecco un'occasione per stravolgere il vostro immaginario brassensiano! Queste traduzioni sono tratte dall'archivio internazionale di Nanni Svampa.
Domenica 14 febbraio 2016 - h 16.00: "CHIAMERÒLLA MILANO"
Florilegio di canzoni sulla città e la sua gente. Sono qui raccolti i brani originali del ciclo epicodidattico sulla storia della città e i suoi dintorni. Da Belloveso al Drago Tarantasio fino alla Cascina California, ecco a voi curiosità e leggende sconosciute (o quasi) sulla Milano storica. Il tutto a comporre con grazia, leggerezza e humour un insolito carosello di personaggi meneghini.
INFO e PRENOTAZIONI:
info@duperdu.org tel.339 7522181 - biglietti €10,00 www.duperdu.org
DUPERDU, sono stati così battezzati dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI, per il quale si esibiscono come gruppo di supporto a "Il mio concerto per Brassens". Musici di casa de La Scighera, dove suonano nei radio-spettacoli di RadioBandita, per gli eventi più di nicchia e nelle serate amabilmente conviviali.
Insieme cantano e compongono musica per la scena per gli spettacoli della Filarmonica Clown. Hanno fondato e lavorano per MinimaTheatralia, progetto rivoluzionario di partecipazione teatrale: di tutti gli spettacoli del laboratorio per cittadini-attori sono gli autori delle musiche originali. Sono cantori ufficiali dello Spirit de Milan, nuovo esperimento culturale milanese nella ex-fabbrica Livellara, per cui hanno composto anche l’inno.
DUPERDU Si sono aggiudicati un importante premio al Festival Pub Italia presso il Pala-Messina. Hanno registrato il loro primo album presso la MC-Music con il contributo del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.
Marta Marangoni, Laureata in lingue, ha studiato a Milano, Dresda, Berlino e Barcellona. Dal 2002 è attrice del Teatro della Cooperativa diretto da Renato Sarti, dal 2006 collabora stabilmente con la Filarmonica Clown. Dopo il master in Teatro Sociale con l'Università Cattolica presso il CRT (Centro Ricerca Teatrale), fonda ed è presidente dell'associazione MinimaTheatralia che organizza laboratori di teatro nei più svariati contesti. Lavora anche come cantante e ha recitato fra gli altri diretta da Serena Sinigaglia e Marco Rampoldi in Italia, Matthias Langhoff e Annette Jahns in Germania.
Fabio Wolf, laureato in filosofia è insegnante di italiano. Si diletta da sempre con il pianoforte come autore e come interprete. Collabora come musicista per la scena con il Teatro della Cooperativa e con la Filarmonica Clown.