Nel video due ballerini tramite la loro coreografia improvvisata provano a raccontare il significato della "distanza” che diventa un ostacolo tra due persone e i loro tentativi per eliminarla.
"Distance", inoltre, è stato incluso in una compilation uscita il 15/12/2014 dal titolo "Farewell, Kid!", venduta in digitale e in formato fisico con un doppio CD da Minos-EMI / Universal finendo tra i dischi più venduti su iTunes Grecia per diversi giorni. Oltre ai Dropeners, sulla compilation si possono trovare nomi di grande calibro quali New Order, Tricky, Paul Weller, Calexico, Archive, The Irrepressibles, Soap & Skin, Raorlight e Hozier.
Crediti video
Director: Christos Seferis
Assistant Director: Vasilis Karonis
Performance: Artemis Manakou and Konstantinos Michail
Special thanks to Anstasia, Clelia and William.
Supporters: Costello's booking & management, Collettivo MI_lab
Dieci nuove tracce in cui il sound della band viene rivoluzionato dosando istinto e cura, ma mantenendo
inalterata la profondità che da sempre contraddistingue le atmosfere del gruppo.
Molti più strumenti reali, meno post-produzione e tanti ambienti diversi utilizzati per le registrazioni
rendono il lavoro ricco di anima.
La novità principale, dal punto di vista musicale, è sicuramente rappresentata dall'inserimento di una sezione fiati (sax, tromba, trombone e corno) utilizzata in maniera a tratti sperimentale.
Particolare cura è stata poi rivolta alla sezione ritmica, dove un basso pulito ma molto pieno,
si sposa al meglio con le batterie arrangiate dalla band al completo.
Per quanto riguarda le tematiche, l'album prova ad esplorare una visione diversa del mondo, che vada oltre alle differenze imposte dalla visione occidentale. “Il western dream che noi viviamo, il nostro lusso, tante volte è stato creato dalle mani degli orientali. Spesso loro hanno partecipato alla costruzione di ciò che fa parte della nostra vita, tutti insieme abbiamo creato quello di cui oggi disponiamo; non siamo separati, ma una cosa sola che deve lavorare insieme” (Vasilis Tsavdaridis, cantante della band e autore dei testi). Qualcuno dice che la verità stia al centro. Forse non si sbagliava.
L'album è stato registrato da Samboela a Ferrara, le riprese e il montaggio del video sono state realizzate dai fratelli Davide e Daniele Piovan, rispettivamente ex bassista e chitarrista della band.
Tracklist
1) Rule of Pressure
2) You Don’t Know
3) Normalize
4) Lead your light
5) Distance
6) Without Colour
7) Mr. President
8) The Hill
9) Ruins Behind
10) Western Dream
DROPENERS
(Alt-rock // Ferrara)
“I Dropeners hanno una grazia che sa rivestire le intuizioni melodiche con una sostanza
emotiva calda e avvolgente.
Sono un viaggio tra atmosfere delicate e oniriche, scenari cupi e viaggi fuori dal tempo.”I riferimenti fanno segno verso direzioni diverse, dai Radiohead di “Ok Computer” agli U2 di “The Joshua Tree”, passando per Elbow, Doves, i Coldplay dei primi due album, fino a sfiorare le atmosfere dilatate dei
Pale Saints e l’introspezione mistica di Gravenhurst.
Nati nel 2008 a Ferrara, i Dropeners sono Vasilis Tsavdaridis (voce, chitarra, synth, programming),
Francesco Mari (chitarra, percussioni, theremin), Enrico Scavo (basso), Francesco Corso (batteria).
Esorditi con l’album "Drops of memories" (auto-registrato ed auto-prodotto) uscito il 13 Maggio del 2009,
ben apprezzato dalla critica, muovono i primi passi suonando nei locali del Nord-Est italiano; nell’estate del 2009 vengono selezionati per esibirsi al Festival "Rock on Loredan" di Este (PD) e successivamente in Grecia,
al “Postbloo Festival”, sulle spiagge di Atene. Il 25 Gennaio 2010, il brano “182” viene trasmesso da Best Radio 92.6, una delle più famose radio di Atene grazie allo speaker radiofonico Dimitris Papaspyropoulos.
Nel Gennaio e Febbraio 2010 i brani di “Drops of Memories” vengono scelti per far da cornice musicale alle opere del fotografo Luca Maruffa alla “Hush Gallery” di Istanbul (Turchia). Successivamente, il brano “182” viene inserito nella compilation digitale “Hope Trails”, di Dimitris Papaspyropoulos, dopo di che, a Maggio, i Dropeners vengono invitati nuovamente ad esibirsi ad Atene, dove suonano live a “Mad TV" e a Six D.o.g.s.
Il 29 novembre 2010 esce il secondo lavoro discografico, "Silent Sound (EP)" (sempre auto-registrato e auto-prodotto). Il 20 Dicembre 2010, con il brano “Beautiful Mistake”, insieme a nomi come The National, Michael Hutchence ft. Bono (U2) e Tim Buckley, i Dropeners prendono parte alla decima compilation di Dimitris Papaspyropoulos , "Long missed heroes" (The Spicy Effect record label). Nel Febbraio del 2011, prestano lo stesso brano allo spettacolo teatrale "Middle" rappresentato a Salonico (Grecia).
“Drops of Memories” e “Silent Sound (EP)” sono ancora scaricabili da internet gratuitamente.
CONTATTI BAND
Bandcamp