
Domani in concerto MOOSTROO + NUANDA
Venerdì speciale Serata Argentina con gli INSOLITOS
Domani, giovedì 20 marzo, lo storico locale SCIMMIE (Via Ascanio Sforza, 49, Milano) il gruppo post punk MOOSTROO e la rock band NUANDA.
Moostroo è il nuovo progetto di tre ex componenti della storica patchanka band di buskers Jabberwocky: Dulco Mazzoleni, Francesco Pontiggia e Igor Malvestiti. Presenteranno il nuovo album omonimo (http://moostroo.bandcamp.com/). Il primo lavoro del “Mostruosus Trio” è stato anticipato dal singolo "Silvano pistola" (vedi video) e raccoglie nove canzoni scritte negli ultimi anni, in bilico fra post-punk e canzone d'autore intimista, che vengono suonate dalla formazione con una chitarra classica elettrificata, un basso a due corde e una batteria essenziale. “Moostroo” è un disco dall'indole di strada ironica e beffarda, ma che fa a botte con temi molto seri. Le tracce sono per lo più ballate crude e dolci, che si ballano da sole e lasciano impalati per la livida tensione funk che le attraversa in filigrana. Le parole sono pesanti per scelta, fotografano in immagini taglienti una provincia disanimata che è il Paese tutto, ma puntano anche l'obiettivo su chi canta e chi ascolta.
I Nuanda nascono a Sesto San Giovanni e sono Massimiliano Taglialegne, Luca D'Azzeo. Tommaso Tramontano, Riccardo Carmilla e Simone Dosoli. Presentano i loro ultimo EP “Orizzonti di plastica”.
Inizio concerto ore 22.00, entrata 10 euro con consumazione compresa
Venerdì 21 marzo la serata delle Scimmie di Milano con menù e musica a tema è dedicata all’Argentina.
Verranno serviti piatti tipici come empanadas e paella argentina e, dopo cena, suoneranno gli Insolitos. Gli Insolitos (ex Corazon Cobarde in seguito ad un cambio nella formazione) sono un progetto musicale formato da quattro musicisti sudamericani: Pablo Roitberg e la figlia Alice Roitberg, Eddy Gomez e Leonardo Carvalho, seguiti dal sound engineer Thiago Terra sul palco. Il gruppo è nato dal desiderio di reinterpretare brani della tradizione hispano-americana, dal tango al folklore, partendo dagli anni ‘40 fino a tempi più recenti, con arrangiamenti esclusivamente acustici ad evocare atmosfere popolari, semplici e raffinate.
Inizio concerto ore 22.30, entrata 14 euro con consumazione compresa. Pacchetto cena argentina + tavolo riservato e consumazione in Sala Musica: 40 euro
Scimmie è uno storico locale milanese fondato nel 1981 da Sergio Israel. Il nome trae spunto da una massima del filosofo Nietzsche: "Una volta eravate scimmie, e ancor adesso l'uomo è più scimmia di tutte le scimmie".
Scimmie è uno dei locali più longevi di Milano con i suoi trent’anni di attività: si configura negli anni ’80 come uno dei migliori luoghi dove ascoltare musica jazz dal vivo e, con il tempo, si apre a vari generi musicali, in particolare a live blues e rock. Sul suo palco sono saliti i grandi protagonisti della scena musicale internazionale: Ginger Baker, il mitico batterista dei Cream, Gordon Haskel, voce dei King Crimsom, Tony Scott e Sheila Jordan, entrambi legati alla storia di Billie Holliday, Laurie Anderson e Pat Metheny, Steve Lacy e Bill Frisell e Carla Bley, Han Bennink e Michael Manring, Joe Lovano, Richard Galliano, Katia Mellua e Zaz. Molti artisti italiani hanno scritto un pezzo della loro storia proprio tra le pareti de Le Scimmie: Enzo Iannacci, Enrico Rava e Paolo Fresu, i Bluvertigo, Morgan, Max Gazzè, Tullio De Piscopo, Nando de Luca e molti altri. Sul palco del locale sono nati e diventati famosi Elio e Le Storie Tese, Irene Grandi, Alex Baroni, Gigi Cifarelli, Le Vibrazioni e Malika Ayane.
Scimmie comprende la sala-bar dove si tengono i concerti, un'ala ristorante e un barcone estivo sul Naviglio Pavese. L’atmosfera è quella di un pub di respiro internazionale con vinili autografati alle pareti; inoltre il locale offre ottimi piatti e cocktail originali (nel sito web ufficiale è possibile visionare l’ampio menù).
Il locale Scimmie è aperto dal martedì alla domenica dalle 20.00 all’3.00 con possibilità di cena nell’area ristorante con menù fisso (20, 25 o 30 euro) o à la carte. I concerti iniziano generalmente alle ore 22.00 (nei giorni prefestivi alle ore 23.00). Entrata 10 euro con consumazione, salvo ove diversamente indicato. Per prenotare i tavoli dei concerti (valido solo per i clienti del ristorante) contattare Sergio Israel.
www.scimmie.it / https://www.facebook.com/scimmie.milano
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Marta Falcon)
Scimmie: Sergio Israel