L’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA REPUBBLICA ARMENA
INCANTERÀ IL PUBBLICO CON UN PROGRAMMA DEDICATO AI CAPOLAVORI DEL REPERTORIO SINFONICO DI SCUOLA RUSSA
DOMENICA nuovo appuntamento con
“IL FESTIVAL TRA LA GENTE”
Il pianista SIMONE PIONIERI
proporrà una originale reinterpretazione ai confini del Jazz dei grandi della musica classica
DOMANI (sabato 30 agosto) al RAVELLO FESTIVAL ultimo appuntamento d’agosto con musica sinfonica: l’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA REPUBBLICA ARMENA eseguirà un programma interamente dedicato ai capolavori della grande scuola sinfonica di matrice russa, connotata da grande virtuosismo strumentale, con musiche di Čajkovskij, Rimsky-Korsakov, Khačaturian. L’ensemble sarà diretto da Eduard Topchjan, formatosi tra gli altri con Sir George Solti, Claudio Abbado e Nello Santi, e ospiterà la violinista Anush Nikoghosyan, giovane talento con intensa presenza solistica in tutto il mondo. Attiva dal 1925, l’Orchestra Filarmonica della Repubblica Armena ha eseguito tutte le pagine principali del repertorio classico, dedicando attenzione particolare all’interpretazione ed alla diffusione della musica nazionale (Belvedere di Villa Rufolo – chiusura cancelli ore 19.55).
PROGRAMMA
Sabato 30 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.55
Orchestra Filarmonica della Repubblica Armena
Eduard Topchyan, direttore
Anush Nikoghosyan, violinista
Con il patrocinio della Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia
Musiche di Čajkovskij, Rimsky-Korsakov, Khačaturian
Tribuna centrale € 35; Tribuna laterale € 30
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Francesca da Rimini, fantasia sinfonica, op.32
Aram Khačaturian (1903-1978)
Concerto per violino e orchestra in Re minore, op.46
---
Nikolay Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Sheherazade, op.35
Il mare e la nave di Sinbad
Il racconto del principe Kalender
Il giovane principe e la giovane principessa
“Festa a Bagdad. Il mare. Il naufragio.
DOMENICA (31 agosto) nuovo appuntamento con la rassegna “Il Festival tra la gente”: il pianista SIMONE PIONIERI in concerto presenterà una personale e originale reinterpretazione dei grandi classici,riproponendo in chiave personale musiche di Mozart e Piazzolla oltre a pagine originali di propria composizione, alternando momenti "classici" a open di pura libertà artistica.
PROGRAMMA
Domenica 31 agosto
Il Festival tra la gente
Piazza San Giovanni del Toro, ore 22.00
Simone Pionieri, pianista
Musiche di Mozart, Piazzolla, Pionieri
Ingresso libero
Simone Pionieri (1979)
Piano Album
Preludio | Luce |Fiamma | Intermezzo | Specchio | Momento | Passione | Quasi valzer | Giornata di pioggia
Prima esecuzione assoluta
Grande fantasia "Mozartiana"
---
Anonimo
Port Ui Mhuirgheasa
arrangiamento di Simone Pionieri
Astor Piazzolla (1921-1992)
Oblivion
arrangiamento di Simone Pionieri
Medley… in jazz
arrangiamento di Simone Pionieri
Anche quest’anno il Ravello Festival 2014, con oltre 60 appuntamenti tra musica, danza, teatro, arte e tanto altro, si conferma tra le rassegne di punta del panorama italiano. A un mese dalla sua chiusura, prevista per il 20 settembre prossimo, il Festival ha già tagliato un primo traguardo importante, raggiungendo e superando la cifra di incasso da botteghino fissata nel bilancio previsionale. Mancano ancora tredici appuntamenti alla fine del Festival e, se si tiene conto anche solo dell'ammontare già incassato in prevendita, gli introiti da biglietteria superano la cifra di 450mila euro, record assoluto nella storia della manifestazione. I biglietti emessi, fino alla data del 22 agosto, sono stati oltre 11.400. A ciò bisogna aggiungere il notevole consenso di pubblico suscitato dalle quattro mostre di arti visive - tra cui quelle di Tony Cragg e di Wang Guangyi - tuttora in corso in Villa Rufolo.
I biglietti per gli eventi del Ravello Festival sono disponibili in prevendita (www.ravellofestival.com - 089 858422; www.bookingshow.it). Il boxoffice del Ravello Festival di Piazza Duomo a Ravello è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (ad eccezione del lunedì dalle 15.30 alle 19.30). Nei giorni degli spettacoli, invece, gli sportelli saranno aperti fino all’orario di inizio dell’ultima rappresentazione. L’organizzazione ricorda che l'orario indicato coincide con quello di chiusura dei cancelli. Oltre tale limite, in nessun caso sarà consentito l'ingresso al pubblico, se non durante l'intervallo dello spettacolo (laddove previsto).
L’elegante Belvedere di Villa Rufolo farà da cornice esclusiva alla manifestazione, punto di riferimento privilegiato del Ravello Festival, che si avvarrà anche dell’affascinante Sala dei Cavalieri, nei giardini della Villa amati da Wagner, per gli spettacoli più raccolti e i concerti cameristici, dell’Auditorium Oscar Niemeyer, per poche occasioni di spicco oltre che eccezionalmente delle strade e delle piazze di Ravello.
www.ravellofestival.com - https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)
www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039 http://vimeo.com/ravellofestival
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Anna Pompa: anna@paroleedintorni.it)
Ufficio stampa Fondazione Ravello: Nicola Mansi ufficiostampa@fondazioneravello.it e Mario Amodio