
Consegna e doppio concerto all’Auditorium di S. Stefano
Domenica 29 e lunedì 30 settembre - ore 21- biglietti 15/12 euro
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Direttori: PIETER VAN DER WULP (Olanda) e ANDREA MURA (Italia)
(Selezionati alla Florence Conducting Masterclass 2012)
Pianoforte Alessio Cioni
Musiche di S. Barber, W. A. Mozart
Sono l’olandese Pieter Van Der Wulp ed il fiorentino Andrea Mura i direttori selezionati nell’ambito della Florence Conducting Masterclass, corso internazionale di direzione d’orchestra promosso dall’associazione Artes e Orchestra da Camera Fiorentina con il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Van Der Wulp e Mura saranno domenica 29 e lunedì 30 settembre sul podio dell’Orchestra di Toscana Classica, all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21 – biglietti 15/12 euro) nell’ambito di due serate impreziosite dalla presenza di un altro giovane talento, il pianista Alessio Cioni. In programma due classici del repertorio mozartiano, la “Jenehomme” per piano e orchestra, e la sinfonia 29; in apertura l’Adagio per Archi di Samuel Barber.
Lunedì 30 settembre si terrà la premiazione. Grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Pieter Van Der Wulp e Andrea Mura riceveranno due borse di studio di mille euro ciascuna. A consegnarle saranno il direttore generale dell’Ente, Renato Gordini, e l’assessore alla cultura del Comune di Firenze, Sergio Givone. I proventi della serata saranno devoluti all’Associazione Teatrale Maria Ausilia Sasso A.M.A (Onlus).
La stagione 2013 di Toscana Classica è organizzata dall’omonima federazione con la consulenza artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Polo Museale Fiorentino. Un ringraziamento particolare a Arcidiocesi di Firenze e Assessorato alle Politiche Giovanili, Turismo, Università e Ricerca del Comune di Firenze.
ANDREA MURA (Firenze, 1978) - Nel 1999 s’iscrive al ”Conservatorio Statale Di Musica L. Cherubini di Firenze” nel corso di Composizione Sperimentale tenuto da Mauro Cardi per la composizione e da Romano Pezzati per lettura della Partitura. Nel 2003 s’ iscrive al corso di laurea in primo livello in composizione al “Conservatorio Statale Di Musica L. Cherubini di Firenze”, dove si laurea nel 2007, sotto la guida del M° Mauro Cardi. Dal 2003 inizia a frequentare i corsi di direzione d’orchestra con Carlo Moreno Volpini e con il M° Alessandro Pinzauti del quale segue anche diversi corsi di perfezionamento. A Roma frequenta il corso sul tema “Musica da Film” tenuto dal M° Franco Mannino. Dal marzo del 2012 a oggi segue corsi di Direzione d'Orchestra tenuti dal Maestro Ennio Nicotra presso l'università la Bicocca di Milano Nel 2000 ha pubblicato due Cd in collaborazione con la RAI per la composizione di colonne sonore per documentari . Ha composto le sigle Tv per le trasmissioni Occhio di Bue e “INFORMA COOP”. Nel 2003 incide il Cd il “Cielo Sopra” musiche per Pianoforte, Violino Violoncello, con rappresentazione al Teatro “La Pergola”; sempre nel 2003 collabora con il registra Fabrizio Nigro per la composizione della colonna sonora del cortometraggio “Il Paradiso sui Tetti”. Nel 2004 Compone “Viaggiando con un Piccolo Principe” musiche per la rappresentazione teatrale del “Piccolo Principe”. Nel 2004 compone lo spot pubblicitario “Un Cuore si Scioglie” per la campagna Unicoop sulle adozioni a distanza. Nel 2005 collabora con la scuola nazionale di cinema indipendente di Firenze per la realizzazione di musiche di cortometraggi, compone la musica per la mostra fotografica tenuta al Castello di Seravezza (Forte dei Marmi) della fotografa Daniela Tartaglia; compone le musiche per la commedia teatrale “Niente da Dichiarare” messa in scena al teatro Puccini di Firenze. Nell'autunno del 2005 lavora con il comune di Castagneto Carducci per l’incisione di musiche sacre che, a Pasqua del 2006, saranno mandate su “Rai Sat”. Nell'autunno del 2006 inizia come compositore a lavorare con l’attore Alessandro Calonaci su poesie del poeta G. Carducci in occasione dell’anniversario della sua morte e partecipa come compositore allo spettacolo “Traversando la Maremma Toscana” a Castagneto Carducci, percorso recitativo-musicale su poesie di Carducci. Nell’anno accademico 2006-2007 lavora intensamente con l’orchestra dei giovanissimi del Conservatorio Cherubini come compositore e successivamente come direttore d’orchestra. Dal 2006 a oggi dirige piccoli ensemble per varie occasioni. Nel Gennaio del 2008 prende ruolo in qualità di compositore nella scuola di musica di Donoratico. Nel Maggio 2008 conosce il M° Boris Porena maggior compositore per la didattica della musica con cui inizierà una collaborazione. Di recente si occupa di composizione per la didattica. Nel 2010 fonda l'orchestra d'archi “Il paesaggio Sonoro”. Attivo nell’ambito scolastico, Mura collabora in teoria e solfeggio, composizione, esercitazioni orchestrali, arrangiamenti e composizioni di fiabe, al fine di aiutare allievi che si trovano in difficoltà.
PIETER VAN DER WULP (Groningen – 1974) - Ha iniziato a studiare violino in tenera età, per poi passare alla viola. Allievo di Cees Dekkers e Ester Apituley, si è imposto come prima viola in numerose orchestre. Ha preso parte a progetti nazionali e internazionali come l'olandese Dutch Student Orchestra (NSO), la National Youth Orchestra e l’Opera Festival Alden Biesen (Belgio), suonando con direttori quali Alexander Liebreich, Micha Hamel e Jurjen Hempel.
Sotto la guida di Jan Stulen e Hans Leender ha iniziato gli studi di direzione d'orchestra al Conservatorio di Rotterdam, dove si è laureato cum laude nel 2009. Tra le prime direzioni l’opera ‘New York Counterpoints’ per 11 clarinetti di Steve Reich ed il quintetto per archi “Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben” di Hans Eissler. Tra le recenti esperienze, quella sul podio dell'Orchestra da Camera di Baltimora negli Stati Uniti.
Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto e 5 euro per i possessori di Carta Giò. Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
www.orcafi.it
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti e prevendite
Biglietti: interi 15 euro; ridotti 12 euro (5 euro per i titolari di Carta Giò)
Prevendite circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374