Da Verdi a Morricone, i giovani talenti di Toscana Classica al Museo di Orsanmichele
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Duo di Toscana Classica
Aleandro Mariani - Tenore
Diego Moccia - Pianoforte
Musiche da Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore di
Giuseppe Verdi e da romanze di Francesco Paolo Tosti
Lunedì 17 giugno - ore 21 - biglietti 15/12 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Toscana Classica Trombone Quartet
Michele Fortunato - Gianmarco Lombardozzi
Giovanni Sargeni - Francesco Piersanti
Musiche di L. Bernstein, L. Berlin, H. Carmichael
R. Wagner H. Fillmore, L. Armstrong
Tornano i giovani talenti di Toscana Classica, federazione che riunisce le associazioni di produzione musicale della nostra regione. Due i concerti in coda al week-end, domenica 16 e lunedì 17 giugno nella scenario mozzafiato del Museo di Orsanmichele (ore 21 – biglietti 15/12 euro).
Lirica protagonista della prima serata insieme al tenore Aleandro Mariani e al pianoforte di Diego Moccia, entrambi formatisi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Benché di giovane età, entrambi vantano già esperienze all’estero e riconoscimenti importanti. Al pubblico fiorentino proporranno arie verdiane da Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore oltre ad alcune romanze per piano e voce di Francesco Paolo Tosti.
Dal conservatorio capitolino arrivano anche Michele Fortunato, Gianmarco Lombardozzi, Giovanni Sargeni e Francesco Piersanti, i quattro componenti del Trombone Quartet di Toscana Classica, in concerto lunedì 17 giugno sempre al Museo di Orsanmichele. Progetto particolare, votata una crescita stilistica e musicale, che si concretizza nell’approfondimento di repertori diversi. Il programma spazia da Morricone a Bernstein, da Carmichael a Wagner.
La stagione 2013 di Toscana Classica è organizzata dall’omonima federazione con la consulenza artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Polo Museale Fiorentino. Un ringraziamento particolare a Arcidiocesi di Firenze e Assessorato alle Politiche Giovanili, Turismo, Università e Ricerca del Comune di Firenze.
Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto e 5 euro per i possessori di Carta Giò. Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
www.orcafi.it
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti e prevendite
Biglietti: interi 15 euro; ridotti 12 euro(5 euro per i titolari di Carta Giò)
Prevendite circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374
Ufficio stampa
Marco Mannucci