
Due appuntamenti domenica 15 e lunedì 16 settembre
Domenica 15 settembre - ore 21 – biglietti 15/12 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Marco Norzi - violino
Roberto Issoglio – pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Kreisler, Schubert
Lunedì 16 settembre - ore 21 – biglietti 15/12 euro
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
Susanne Peters - flauto
Chiara Saccone - pianoforte
Musiche di Bach, Boulez, Sciarrino, Prokofiev
I giovani talenti della musica classica tornano sul palco del Museo di Orsanmichele. Due gli appuntamenti in programma domenica 15 e lunedì 16 settembre (ore 21 – biglietti 15/12 euro) nell’ambito della rassegna di Toscana Classica, federazione che riunisce le associazioni di produzione musicale della nostra regione e che ogni estate, da quindici anni, porta in scena la migliore gioventù della musica italiana e internazionale.
A soli 22 anni, Marco Norzi è un violinista che sta facendo molto parlare di sé: le tournée con la World Youth Chamber Orchestra e con l'Orchestra Giovanile dell'Unione Europea sono solo alcune delle sue esperienze internazionali. Al suo fianco, domenica 15 settembre al Museo di Orsanmichele, il pianista torinese Roberto Issoglio, molto apprezzato per le sue interpretazioni mozartiane. E proprio con la “Sonata per pianoforte e violino Kv 296” si apre il loro concerto fiorentino, per poi proseguire con pagine di altri due illustri compositori austriaci, Fritz Kreisler e Franz Schubert.
Da Bach a Sciarrinno, attraverso Prokofiev e Boulez, è invece il repertorio scelto dalla flautista Susanne Peters e dalla pianista Chiara Saccone per la serata di lunedì 16 settembre. Laureata al Royal Conservatoire dell’Aia sotto la guida del Maestro Kersten McCall, Susanne Peters suona attualmente nella Luzerner Sinfonieorchester LSO. Presso la Scuola di Musica di Fiesole ha mosso i primi passi Chiara Saccone. Dopo il diploma al Mascagni di Livorno nel 2010 ha concluso cum laude il Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Un Erasmus presso l’Hochschule Musik di Trossingen l’ha avvicinata alla musica contemporanea.
La stagione 2013 di Toscana Classica è organizzata dall’omonima federazione con la consulenza artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Polo Museale Fiorentino. Un ringraziamento particolare a Arcidiocesi di Firenze e Assessorato alle Politiche Giovanili, Turismo, Università e Ricerca del Comune di Firenze.
Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto e 5 euro per i possessori di Carta Giò. Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
www.orcafi.it
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti e prevendite
Biglietti: interi 15 euro; ridotti 12 euro(5 euro per i titolari di Carta Giò)
Prevendite circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374