
Al Teatro delle Arti lo spettacolo “Kaze Mononoke” di DaCruDanceCompany.
Progetto RESI_DANCE promosso dalla Compagnia Simona Bucci
Venerdì 29 novembre – ore 21 – biglietti 15/13/10/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
DaCruDanceCompany
Kaze Mononoke
Ideazione e regia Marisa Ragazzo
Coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighani
Editing musicale Omid Ighani - Visual Artist Samar Khorwash
Interpreti Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni,
Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi
Coproduzione: Festival Danza Estate 2012
Prende il via venerdì 29 novembre (ore 21 – biglietti da 10 a 15 euro) il progetto di danza contemporanea RESI_DANCE promosso dalla Compagnia Simona Bucci nell’ambito della stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa.
Ad inaugurare la rassegna è lo spettacolo “Kaze Mononoke” di DaCru Dance Company, una sorprendente contaminazione tra hip hop theatre, danza contemporanea, house, jazz rock, breaking e linguaggi artistici innovativi, coreografie di Omid Ighani e Marisa Ragazzo, a cui è affidata anche la regia. Interpreti Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni, Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi.
In “Kaze Mononoke” si racconta l’hanami, la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile dei ciliegi, i Sakura. Protagonisti sono il vento, Kaze, che tutto modifica, e i petali che, cadendo al suolo con una velocità di 5 cm al secondo, diventano, per la brevità della loro esistenza, per la delicatezza e il loro colore pallido, simbolo di fragilità e di bellezza estrema. Un incanto da raccontare e soprattutto da vivere. E’ dunque questo il racconto: il vento e i petali.
“Kaze Mononoke” si divide in quattro capitoli, incentrati sui momenti diversi della vita degli umani, dei petali e del vento, Kaze, che scuote, spinge e carezza gli uni e gli altri. L’inizio è l’hanami e il viaggio è all’indietro, a scoprire i ricordi dell’inverno, candido e quieto, dell’autunno che tinge tutto di rosso e di giallo struggente e melanconico, dell’estate luminosa, dolente e carica del canto delle cicale.
E’ un racconto poetico e lieve che i danzatori scrivono sulla scena, uno spazio bianco ed essenziale dove, carezzati da una brezza costante, mutano se stessi rapidamente e continuamente, perché questo fa il vento, spinge qualsiasi cosa al movimento, anche i sentimenti e gli umori.
Il linguaggio tecnico dei danzatori contribuisce a creare una fantastica connessione di inganni visivi, viaggiando così come pochi possono e sanno fare dall’hip hop theatre, al contemporaneo, ai più estremi e innovativi codici di linguaggio artistico. I loro corpi, così come le loro menti, vivono quello che accade alle loro spalle, la proiezione di immagini, pensata come ad una voce muta che racconta, descrive e sottolinea la vita, ora di un petalo ora d’un sentimento.
RESI_DANCE - La programmazione della danza continua venerdì 20 dicembre con lo spettacolo “Malbianco” della Compagnia Simona Bucci, coreografia di Carmelo Scarcella e Frida Vannini, direzione artistica di Simona Bucci. Lo spettacolo è liberamente ispirato al romanzo "Cecità" di Josè Saramago. Gli appuntamenti RESI_DANCE di novembre e dicembre sono presentati nell’ambito del progetto regionale DOTLINE, giunto alla sua terza edizione, promosso da Adac Toscana.
www.tparte.it
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci, mannucci@dada.it