
Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttori Robert Franz (Usa) e Joost Smeets (Olanda)
(Selezionati al Florence Conducting Masterclass)
Pianista Damyan Tudzharov
Musiche di F. Mirenzi, W.A. Mozart, J. Sibelius
Composto nel 1784 e dedicato all’allieva Babette, il “Concerto K. 449 per pianoforte e orchestra” va annoverato tra le composizioni più particolari di Mozart, con tre movimenti molto diversi ed una contrapposizione quasi psicologica tra solista e orchestra.
Partitura in cui trovano piena espressione l’indole e il talento del pianista bulgaro Damyan Tudzharov, ospite domenica 12 e lunedì 13 maggio dell’Orchestra da Camera Fiorentina, nella meravigliosa cornice del Museo del Bargello (ore 21 – biglietti 15/12 euro – prevendite www.boxol) circondati da opere di Donatello, Ghiberti, Brunelleschi e Giambologna.
Per l’occasione il maestro Lanzetta cede il podio a due “allievi” illustri, l’americano Robert Franz (Houston Symphony e Boise Philharmonic) e l’olandese Joost Smeets (Chamber Philharmonie Groningen), selezionati all’ultima edizione della Florence Conducting Masterclass condotta dallo stesso Lanzetta. Sebbene la giovane età, entrambi vantano esperienze importanti a livello internazionale.
Il programma musicale si completa con un’altra opera di Mozart, “Uno Scherzo Musicale K 522”, mentre a dare un rocco tardo-romantico è “Romanza op 42” del finlandese Jan Sibelius. L’apertura, come di consueto, è riservata ad un contemporaneo, Franco Antonio Mirenzi: vagamente minimalista la sua “Celeste” composta per i Solisti Veneti di Claudio Scimone.
Prossimo appuntamento domenica 26 e lunedì 27 maggio sempre al Museo di Orsanmichele: ospiti dell’Orchestra il direttore Grigor Palikarov ed il contrabbassista Andrea Lombardo, musiche di Portera, Dragonetti, Donizetti, Britten.
La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Sono previste riduzioni per studenti (muniti di tesserino) e over 65. Biglietti speciali per i titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze e della Carta Giò del Comune di Firenze.
Programma concerto
F. MIRENZI Celeste per archi Prima esecuzione a Firenze
W.A. MOZART Concerto per Pianoforte e orchestra N° 14 in Mi bem magg K. 449
J. SIBELIUS Romanza in Do maggiore op 42
W.A. MOZART Ein muskalischer Spass K 522
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro. Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804 - orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso la biglietteria di Orsanmichele nei giorni dei concerti, orario 10/13-15/21.
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci