Tutta la musica del cuore!
L’attore e violinista Giordano Franchetti inaugura la stagione 2013 di Toscana Classica.
Da maggio a ottobre 14 appuntamenti tra lirica, sinfonica e cameristica

Domenica 19 maggio – ore 21 – biglietto 15/12 euro
Auditorium S. Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano - Firenze
Giordano Franchetti
Violino
Mikhail Shilaev
Pianoforte
Musiche di W.A. Mozart, J. Brahms, J. Achron, P. Sarasate, A. Piazzolla
“La musica e la recitazione hanno molte cose in comune...”. Parola di Giordano Franchetti, il giovane talento del violino assurto anche agli onori delle cronache televisive, dopo la partecipazione alla fiction Rai “Tutta la musica del cuore”, in cui ha interpretato il ruolo a lui congeniale, quello del giovane studente di Conservatorio Tano.
Un’esperienza, quella sul set, che non intacca la solida reputazione musicale di Franchetti, atteso con il pianista russo Mikhail Shilaev, domenica 19 maggio sul palco dell’Auditorium di S. Stefano al Ponte (ore 21 – biglietti 15/12 euro) per la serata inaugurale 2013 di Toscana Classica, federazione che riunisce le associazioni di produzione musicale della nostra regione e che ogni estate, da quindici anni, porta in scena la migliore gioventù della classica italiana e internazionale.
Programma che abbraccia tre secoli di musica, spaziando da Mozart (Sonata per violino e pianoforte KV 304) a Piazzolla (Storia del Tango), attraverso Brahms (Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108), Achron (Hebrew Melody), Pablo de Sarasate (Zigeunerwiesen Op.20 e Romanza Andalusa Op.22).
Classe 1989, allievo di Itzhak Rashkowsky e Pavel Vernikov, Giordano Franchetti vanta già una carriera internazionale e vive attualmente a Londra, dove sta completando il Master in Scienze Musicali al Royal College of Music.
Toscana Classica continua lunedì 20 maggio, sempre all’Auditorium di S. Stefano al Ponte (ore 21), con il concerto del trio Damiano Tognetti (violino), Lucio Lambella (violoncello), Alessio Cioni (pianoforte). Musiche di Handel Harvolsen, Piazzola e Mendelssohn.
La stagione 2013 di Toscana Classica è organizzata dall’omonima federazione con la consulenza artistica di Giuseppe Lanzetta e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Polo Museale Fiorentino. Un ringraziamento particolare a Arcidiocesi di Firenze e Assessorato alle Politiche Giovanili, Turismo, Università e Ricerca del Comune di Firenze.
I prossimi appuntamenti di Toscana Classica – Un’altra giovane promessa del pianoforte, Barbara Panzarella, sarà ospite domenica 2 giugno al Museo di Orsanmichele, insieme al contrabbassista Marko Lenza: musiche di Hindemith, Serventi e Koussevitzky.
Spazio alla lirica, ancora in Orsanmichele, lunedì 3 giugno, con il baritono Wellington Moura e Giacomo Benedetti al pianoforte - Donizetti, Verdi, Puccini, Mozart... - e domenica 16 giugno con il tenore Aleandro Mariani e Diego Moccia al pianoforte, per una serata tutta dedicata a Verdi.
Lunedì 17 giugno salgono sul palco gli Ottoni di Toscana Classica - Michele Fortunato, Gianmarco Lombardozzi, Giovanni Sargeni e Francesco Piersanti – con un repertorio che spazia da Dvorak a Bernstein, a Wagner.
E ancora, attesi a luglio, al Museo di Orsanmichele, il Pietro Adragna Ensemble (dom 7) e il Quartetto Marongiu (lun 8). Dopo la pausa agostana si riparte a settembre con Marco Norzi (violino) e Roberto Issoglio (pianoforte) – domenica 15 settembre - Susanne Peter al flauto e Chiara Saccone al pianoforte - lunedì 16 – e il concerto dell’Orchestra di Toscana Classica diretta da Pieter Van Wulp e Andrea Mura (entrambi selezionati alla Florence Conducting Masterclass) domenica 29 e lunedì 30 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte.
La rassegna si chiude nel primo week-end di ottobre: domenica 6 al Museo di Orsanmichele, concerto del Florence Ensemble di Toscana Classica, solisti Emanuele Sellitri al violino, Viola Valerio al flauto e Mariangela Lonardelli al pianoforte. Lunedì 7 ultimo appuntamento insieme al Quartetto d’archi Marsia di Toscana Classica.
Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto e 5 euro per i possessori di Carta Giò. Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374. Info web www.orcafi.it.
www.orcafi.it
Inizio concerti ore 21
Dove
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
Museo di Orsanmichele
Via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it
Biglietti e prevendite
Biglietti: interi 15 euro; ridotti 12 euro(5 euro per i titolari di Carta Giò)
Prevendite circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Ufficio stampa
Marco Mannucci
Toscana Classica
Federazione di Associazioni
di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze
Tel/fax 055.783374
Programma concerti
Domenica 19 maggio - ore 21
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
GIORDANO FRANCHETTI - Violino
MIKHAIL SHILAEV - Piano
J. Brahms - Sonata per Violino n. 3 in Re magg.
J. Achron - Hebrew Melody Op. 33
P. Sarasate - Zigeunerwiesen in Do magg. Op. 20
- Romanza Op. 22
A. Piazzolla - Storia del Tango
Lunedì 20 maggio - ore 21
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
TRIO DI TOSCANA CLASSICA
Damiano Tognetti - Violino
Lucio Lambella - Violoncello
Alessio Cioni - Pianoforte
J. Harvolsen-Handel - Passacaglia per violino e pianoforte
A. Piazzola - Le Grand Tango per violino e pianoforte
F. Mendelssohn - Trio in Re minore Op. 49 per violino, violoncello e pianoforte
Domenica 2 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
DUO DI TOSCANA CLASSICA
Marko Lenza - Contrabbasso
Barbara Panzarella - Pianoforte
P. Hindemith - Sonata per Contrabbasso e Pianoforte
V. Serventi - Largo et Scherzando per Contrabbasso e Pianoforte
S. Koussevitzky - Concerto Op. 3 per Contrabbasso e Pianoforte
Lunedì 3 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele – via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
DUO SOLISTICO DI TOSCANA CLASSICA
Wellington Moura - Baritono
Giacomo Benedetti - Piano
F. Chopin - Noturne Op. 9 n. 2
H. Duparc - Chanson Triste
R. Schumann - Ich Grolle Nicht
C. Debussy - Clair de Lune della Suite Bergamasque
H. Villa-Lobos - Nhapope
M. Sandoval - Sin Tu Amor
G. Donizetti - Come Paride vezzoso (L’Elisir D’Amore)
G. Verdi - Alzati... Eri tu che macchiavi
(Un Ballo in Maschera)
G. Puccini - Intermezzo (Manon Lescaut)
C. Gounod - Avant de Quitter ces lieux. (Faust)
W. A. Mozart - Hai già vinta la causa! Vedrò mentr’io sospiro (Le Nozze di Figaro)
Domenica 16 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
DUO DI TOSCANA CLASSICA
Aleandro Mariani - Tenore
Diego Moccia - Pianoforte
Preludio Rigoletto, Questa o quelle, La donna è mobile
Preludio La Traviata, Lunge da lei
Oh mio Rimorso infamia, Preludio Il Trovatore
Ah! Si ben mio
Tosti - Non t’amo più
Tosti - Ideale
Tu che m’hai preso il cor, Core ngrato, Non ti scordar di me
Lunedì 17 giugno - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
GLI OTTONI DI TOSCANA CLASSICA
Michele Fortunato
Gianmarco Lombardozzi
Giovanni Sargeni
Francesco Piersanti
A. Dvorak - Humoreske per 4 trombe (Transc.: Ulrich Dittmar)
L. Bernstein - Brani raccolte di West Side Story (Arr.: Dennis Armitage)
I. Berlin - Alexander’ Ragtime Band (Arr.: Jack Gale)
H. Carmichael - Georgia on my mind (Arr.: per 4 trombe di Ingo Luis)
R. Wagner - Marche de Tannhäuser (Adap.: per 4 trobe di Jean Douay)
H. Fillmore - Lassus Trombone (Arr.: Enzo Turriziani)
L. Armstrong - Tribute (Arr.: Enzo Turriziani)
Anonimo Americano - Vive l’Amour - Scout Song (Arr.: P. Jameson)
Domenica 7 luglio - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
PIETRO ADRAGNA ENSEMBLE
di Toscana Classica
Pietro Adragna
Cosimo Ravenni
Sergio Odori
E. Nazareth - Cavaquinho
J. Richard - Pondichery Tango
R. Galliano - Fou Rire
A. Piazzolla - Oblivion
L. Fancelli - Acquarelli Cubani
T. Layton & H. Creamer - After you’ve gone
E. Di Capua - Je te vurria vasà
AA. VV. - Medley Classico
R. Galliano - Tango pour Claude
AA. VV. - Medley Musica da Film
P. Adragna - Occhi Neri (Arr.: P. Di Modugno
G. Rossini - Dal Barbiere di Siviglia “Figaro”
Lunedì 8 luglio - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
QUARTETTO MARONGIU
di Toscana Classica
Cosimo Paoli - Violino
Valentino Marongiu - Violino
Valentina Rebaudengo - Viola
Michele Lanzini - Violoncello
F. Schubert - quartettsatz D. /03
F. Mendelssohn - Quartetto in LA minore n. 2 Op. 13
A. Webern - Langsamer Satz
A. Dvorak - Quartetto “Americano” in FA maggiore Op. 96
Domenica 15 settembre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
DUO DI TOSCANA CLASSICA
Marco Norzi - Violino
Roberto Issoglio - Pianoforte
W. A. Mozart - Sonata per pianoforte e violino n. 17 in Do magg. Kv 296
L. V. Beethoven - Sonata per violino e pianoforte n. 7 in Do magg.Op. 30
F. Kreisler - Liebesleid
F. Schubert - Introduzione e Variazione per violino e pianoforte in Mi min. Sul
tema del Lied Trockne Blumen da Die schöne Müllerin D. 795 n. 18 Op. post. 160 D. 802
Lunedì 16 settembre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
DUO DI TOSCANA CLASSICA
Susanne Peter - Flauto
Chiara Saccone - Pianoforte
J. S. Bach - Sonata in MI minore BWV 1034
Pierre Boulez - Sonatine per Flauto e Pianoforte
Savaltore Sciarrino - D’un Faune per Flauto e Pianoforte
Sergei Prokofiev - Sonata per Flauto e Pianoforte
Domenica 29 e lunedì 30 settembre - ore 21
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Direttori: Pieter Van Wulp (Olanda) e Andrea Mura (Italia)
Selezionati alla Florence Conducting Masterclass)
Pianoforte - Alessio Cioni
S. Barber - Adagio per Archi
W. A. Mozart - Concerto per Pianoforte e Orchestra N. 9 K.271 in Mi b Magg. “Jenehomme”
W. A. Mozart - Sinfonia N. 29 in La Magg. K.201
Domenica 6 ottobre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
FLORENCE ENSEMBLE
di Toscana Classica
Emanuele Sellitri - Violino e Canto
Viola Valerio - Flauto
Mariangela Lonardelli - Pianoforte
M. S. Andreacchio: - Licht der Liebe per baritono, flauto e pianoforte, 2013
Prima esecuzione assoluta
- G. Caccini: Amarilli per baritono e pianoforte
- C. Reinecke: Sanata Undine Op. 167 per flauto e pianoforte
G. Rossini: - Aria Il Trovatore per baritono e pianoforte
G. Rossini: - Aria Dunque invano i perigli, la morte per baritono e pianoforte
H. Andriessen: - Pastorale per flauto, violino e pianoforte
J. Ibert: - Deux Interludes per flauto, violino e pianoforte
Lunedì 7 ottobre - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
QUARTETTO MARSIA
di Toscana Classica
Roberto Carnevale - Violino
Marian Muradashvili - Violino
Ilaria Faleschini - Viola
Basak canseli Çifci - violoncello
Johannes Brahms - Quartetto n. 2 Op. 51
Dmitrij Šostakovič - Quartetto n. 8 Op. 110