
I grandi autori della musica e il grande cinema raccontano
Giovedì 25 luglio 2013 - ore 21.30 - ingresso 3 euro
Museo Ardengo Soffici - Poggio a Caiano - Prato
C’ERA UNA VOLTA L’ITALIA
I grandi autori della musica italiana e il grande cinema raccontano
Con Fabrizio Checcacci e Cosimo Zannelli
Due chitarre, due cantanti e un proiettore per viaggiare attraverso la nostra storia, la nostra musica e il nostro cinema: secoli che scorrono attraverso spezzoni di film celebri - come la "Grande Guerra" con Alberto Sordi e Vittorio Gassman o "Buongiorno notte" - e le colonne sonore dei capolavori della canzone italiana, da "Il cuoco di Salò" di Francesco De Gregori a "La canzone del maggio" di Fabrizio De Andrè.
Giovedì 25 luglio al Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano (via Lorenzo il Magnifico 9 – ore 21,30 – ingresso 3 euro – Festival delle Colline 2013) Fabrizio Checcacci e Cosimo Zannelli della compagnia La Macchina del Tuono portano in scena il loro spettacolo-riflessione su "come eravamo" e “quello che siamo”, saltellando, con ironia e distacco, tra vizi e virtù.
Il secolo scorso, frammentato dalle grandi guerre, la fine del precedente, col Risorgimento e l’Unità d’Italia, e il secolo corrente caratterizzato dalla nascita (e dal crollo) di grandi imperi economici e dal terrorismo internazionale, hanno sicuramente formato la nostra Nazione. E grandi artisti come Monicelli, Visconti, Rossellini hanno tratteggiato un ritratto preciso di come questo è avvenuto. In musica, poi, poeti moderni come De Andrè, Rino Gaetano, Vecchioni e Bennato ne hanno scritto la colonna sonora.
Suonando e cantando “Titanic” o “Aida”, mentre lo schermo proietta Sordi e Gassman nelle trincee della Grande Guerra, e Benigni ci parla dell'olocausto.
I biglietti per la serata non sono disponibili in prevendita, ma è possibile prenotarli con una telefonata allo 0574 531828 (in orario d’ufficio) e ritirarli la sera stessa degli spettacoli, senza aggravio di spesa.
La trentaquattresima edizione del Festival delle Colline è organizzata da Comune di Poggio a Caiano e Regione Toscana in collaborazione con i Comuni di Prato, Carmignano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. Con il contributo di Estra S.p.A Prato, Consiag, A.S.M S.p.A. Prato, Publiacqua. Mediapartner Pratosfera. Direzione artistica di Silvia Bacci per Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
--------------------- . ---------------------
FABRIZIO CHECCACCI. Cantante, attore e autore tra i più attivi dell’area toscana, voce dei Killer Queen (tribute band ufficiale dei Queen), molto attivo nell’ambiente del musical dove ricopre ruoli in “Tosca” di Lucio Dalla (Spoletta), in “Mamma Mia” della Stage Entertainment, in “Jesus Christ Superstar” della Compagnia della Rancia (Pilato), in “Pinocchio” dei Pooh (Gatto), in "W Zorro", nella “Beggar’s Opera” (Lockit), nell’”Opera da tre soldi” (Brown la tigre). In passato, ha interpretato molteplici personaggi nelle messe in scena del “Jesus Christ Superstar” realizzate da varie compagnie (Rock Opera, Kaspar Hauser, Frog), nel “Joseph” (Rock Opera), nel “Rocky Horror Show “(Kaspar Hauser) e in “A Day In The Life”, un musical, di cui è coautore, basato sui brani dei Beatles, e al quale partecipano, tra gli altri, alcuni membri della Bandabardò, “Moulin Rouge” (Teatromusicaeventi).
COSIMO ZANNELLI. Inizia a suonare la chitarra a 14 anni. Partito dal rock, si interessa col tempo a svariati generi musicali, studia per 3 anni storia della musica e filologia musicale all’Università di Siena, si fa le ossa con un’orchestra spettacolo, realizza due album e due tour con i Marla Singer, suona come turnista (chitarrista e corista) prima per Piero Pelù poi per i riuniti Litfiba di Piero e Ghigo.
Scrive, suona e produce i propri dischi strumentali, elettrici ed acustici, collabora a lungo con Alberto Rocchetti nella tribute band La Combriccola del Blasco, fa apparizioni “one shot” come chitarrista accanto a Jovanotti (con Piero Pelù alla Festa Emergency 2009, sul brano “Il mio nome è mai più”), Ligabue (con i Litfiba a “Italia Loves Emilia 2012” sul brano “Tex”) e Noemi (Nel Nome del Cuore 2011, brano “Vuoto a perdere”), lancia il suo progetto cantautorale I Spci e porta in giro numerosi tribute-show (Beatles, The Police ,Seattle Sound) in forma acustica. E’ sempre pronto a mettersi in gioco con il massimo entusiasmo e dedizione, sia che si tratti di lavori propri che al servizio di altri artisti,tanto dal vivo quanto in studio.
www.festivaldellecolline.com
www.facebook.com/festivaldellecolline
PROSSIMI APPUNTAMENTI FESTIVAL DELLE COLLINE
Funambolica, onirica e scoppiettante la “Musica per ciarlatani, ballerine e tabarin” dei Camillocromo, domenica 28 luglio al Parco dell’Albereta di Vernio (ingresso gratuito), mentre a chiudere il Festival delle Colline, mercoledì 31 luglio al Centro Pecci di Prato (ingresso gratuito) sono il Collettivo Snellinberg e la Band del Brasiliano, a tre anni dal cult-movie ambientato nelle periferie pratesi: party dichiaratamente “poliziottesco” per festeggiare l’uscita dell’album “Vol. 1” e per ricordare l’attore e amico Carlo Monni. Nell’ambito di Prato Estate 2013.
Info spettacoli e prenotazione biglietti
Tel. 0574 531828 i.aiazzi@centropecci.it - www.festivaldellecolline.com
Ufficio stampa
Ivan Aiazzi: tel 0574.531828 - i.aiazzi@centropecci.it
Marco Mannucci: tel. 3477985172 – mannucci@dada.it
Uff. stampa nazionale: Big Time tel. 06 5012073 - pressoff@bigtimeweb.it
LA CULTURA FA BUONO!
Guarda il video teaser del Festival delle Colline 2013