DANIELE RONDA & FOLKLUB DOPO 50 DATE IN TUTTA ITALIA SABATO IN CONCERTO A PIACENZA per l’ultima data del “DIVERSITÀ TOUR”! VERRÀ PRESENTATO IN ANTEPRIMA LIVE L’INEDITO “TERRA UBRIACA” I proventi del brano saranno interamente devoluti in beneficenza per aiutare le zone alluvionate di Piacenza Dopo aver attraversato in concerto da nord a sud tutta l’Italia, l’artista piacentino DANIELE RONDA e il FOLKLUB saranno in concerto sabato, 17 ottobre, a Piacenza per l’ultima data del “Diversità Tour”, una serata speciale in cui verranno raccolti fondi per aiutare le zone alluvionate di Piacenza (Piazza Cavalli – inizio concerto ore 21.00 – ingresso gratuito). Per l’occasione, il cantautore piacentino presenterà in anteprima live l’inedito “TERRA UBRIACA”, brano scritto da Daniele Ronda insieme a Mucci Bravo, N.L.S., T-Flow e Piccio, in seguito alla tragica alluvione che ha colpito Piacenza, lo scorso 14 settembre. I proventi della vendita del brano saranno interamente devoluti in beneficenza. «Quest’estate ho girato in lungo e in largo tutta l’Italia portando in ogni luogo la mia terra e portando a casa un pezzo di ogni luogo in cui sono stato – dichiara Daniele Ronda – Un arricchimento continuo, reciproco e affascinante. Chiuderò questo tour tornando nella mia Piacenza ferita. Cercherò nel mio piccolo di ridonare ai piacentini, almeno per una sera, un sorriso e un po’ di serenità e di raccogliere quanti più fondi possibili, con offerte libere e l’intero ricavato del merchandising di quella sera, per dare un contributo materiale alla mia terra» Durante la serata Daniele Ronda eseguirà, alcuni dei brani tratti dal suo ultimo disco “La Rivoluzione” e dai precedenti "Daparte in folk" e “La sirena del Po”, tra cui il travolgente “La birra e la musica”, il cui video è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?t=11&v=hrdMwthgaSs. Ad accompagnare il cantautore piacentino sul palco, il Folklub che, per la data di chiusura del tour, sarà composto dai pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond) e Carlo Raviola (basso), dalla batteria di Enrico Torreggiani, e in occasione speciale, da Andrea Aloisi, storico violinista della band. Daniele Ronda, considerato uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano è anche autore e arrangiatore hit nazionali ed internazionali per artisti italiani di primissimo livello. Nel 2011 fa il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", che contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 pubblica il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute) e, in due anni, si esibisce in 250 concerti in tutta Italia con un’importante serie di appuntamenti sold out (tra questi il Palabanca di Piacenza con oltre 3.100 paganti). Sempre nel 2012 vince il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e l’anno successivo riceve il prestigioso il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 esce il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali), per il quale Daniele Ronda riceve il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la categoria Musica pop e d’autore). Durante lo stesso anno il tour del cantautore conta oltre 80 date e riscuote un grande successo anche al sud. Ronda si esibisce sul palco del Concertone del 1° maggio insieme ai calabresi Taranproject, apre i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, si esibisce tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. Per celebrare il valore della cultura e delle tradizioni locali italiane, nel 2015 scrive il brano “Inno alle Diversità”, il cui video è stato realizzato in duetto con il calabrese Mimmo Cavallaro, leader dei Taranproject. Sempre durante quest'anno Daniele Ronda ritorna sul palco di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, in occasione del Concerto del Primo Maggio (in diretta televisiva su Rai 3 e in contemporanea radiofonica su Radio 2). www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Tatiana lo Faro Promozione Radio: MA9 Promotion – Andrea Vittori Promozione TV: Luciano Ferone Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi DANIELE RONDA & FOLKLUB Venerdì 28 agosto in concerto a MACCAGNO (VA) con il “DIVERSITÀ TOUR” Special Guest della serata Matteo Carassini, frontman dei Trenincorsa Venerdì 28 agosto Daniele Ronda e Folklub saranno in concerto a Maccagno (Varese) con il “Diversità Tour”, per fare ballare il pubblico con alcuni brani del loro repertorio folk (Parco Giona – inizio concerto ore 21.00 – ingresso gratuito). Il Folklub è composto dai pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e dalla batteria di Enrico Torreggiani. Per l’occasione Daniele Ronda ospiterà sul palco Matteo Carassini, frontman e autore dei brani dei Trenincorsa. Durante la serata Daniele Ronda eseguirà, alcuni dei brani tratti dal suo ultimo disco “La Rivoluzione” e dai precedenti "Daparte in folk" e “La sirena del Po”, tra cui la travolgente “La birra e la musica”, il cui video è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?t=11&v=hrdMwthgaSs. Inoltre, il cantautore piacentino presenterà live anche “Inno alla diversità”, brano scritto per celebrare le diverse culture locali italiane come ricchezza del nostro Paese. «La parola “diverso” spaventa e disturba le persone, in qualsiasi accezione la si intenda – spiega Daniele Ronda – a far paura è la sua forza, che le permette di entrare dentro di noi e mettere in luce i nostri limiti: perché ritengo che la paura verso “l’altro” sia in realtà la paura verso quegli angoli di noi che rifiutiamo o vogliamo nascondere». Il videoclip del brano “Inno alla diversità” è stato realizzato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro, altra voce autorevole del panorama World italiano. Ronda e Cavallaro, attraverso la musica e i loro diversi dialetti, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico ideale. Queste tutte le prossime date del “Diversità tour”: il 29 agosto a Piacenza, il 4 settembre a Lodi, il 5 settembre a Stradella - Pavia, il 12 settembre a Podenzano – Piacenza, il 15 settembre a Lecco, il 19 settembre a Busto Arstizio – Varese, il 26 settembre a Milano Expo e il 9 ottobre al “Sottocoda” diPiacenza. Daniele Ronda, considerato uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano è anche autore e arrangiatore hit nazionali ed internazionali per artisti italiani di primissimo livello. Nel 2011 fa il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", che contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 pubblica il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute) e, in due anni, si esibisce in 250 concerti in tutta Italia con un’importante serie di appuntamenti sold out (tra questi il Palabanca di Piacenza con oltre 3.100 paganti). Sempre nel 2012 vince il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e l’anno successivo riceve il prestigioso ilPremio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 esce il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali), per il quale Daniele Ronda riceve il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la categoria Musica pop e d’autore). Durante lo stesso anno il tour del cantautore conta oltre 80 date e riscuote un grande successo anche al sud. Ronda si esibisce sul palco del Concertone del 1° maggio insieme ai calabresi Taranproject, apre i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, si esibisce tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity DANIELE RONDA: continua in tutta Italia il "Diversità Tour". Sabato all'Irlanda in Musica di Bobbio.7/24/2015 DANIELE RONDA
Continua in tutta Italia il “DIVERSITÀ TOUR” Sabato all’ Irlanda in Musica di Bobbio (Piacenza) In concerto LA PIZZICA, LA TARANTA & IL RESTO DEL FOLK ITALIANO Il cantautore piacentino DANIELE RONDA continua a girare l’Italia con il “Diversità Tour” accompagnato dalla sua band del FOLKLUB composta dai pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond) e Carlo Raviola (basso) e dalla batteria di Enrico Torreggiani. Sabato, 25 luglio, il tour farà tappa a Bobbio (Piacenza) in occasione della festa “Irlanda in Musica” in cui DANIELE RONDA e l’ensemble salentino degliSCIACUDDHUZZI intratterranno il pubblico con la pizzica, la taranta e il resto del folk italiano (Piazza San Colombano – inizio spettacolo ore 22.00 – costo ingresso €. 10,00). Queste tutte le prossime date ad oggi confermate del “Diversità tour”: domenica 26 luglio a Olgiate Olona – Varese, mercoledì 29 luglio al Baladìn di Cuneo, l’1 agosto ai Sentieri Mediterranei di Summonte – Avellino, il 6 agosto al Birra&Sound Festival di Leverano – Lecce, il 13 agosto a San Nicola Baronia – Avellino, il 14 agosto ad Ariano Irpino – Avellino, il 15 agosto a Salerno, il 16 agosto a Montesoro – Vibo Valentia, il 22 agosto a Marina di Gioiosa Ionica – Reggio Calabria, il 29 agosto a Piacenza, il 4 settembre a Lodi, il 5 settembre a Stradella - Pavia, il 12 settembre al Settembre Eclanese di Mirabella Eclano - Avellino e il 19 settembre a Busto Arstizio - Varese. Daniele Ronda&Folklub eseguiranno alcuni brani tratti dall’ultimo disco di Daniele Ronda “La Rivoluzione” e dai suoi precedenti "Daparte in folk"e “La sirena del Po”, oltre a presentare live “Inno alla diversità”, da lui scritto per celebrare le diverse culture locali italiane come ricchezza del nostro Paese. Il videoclip del brano “Inno alla diversità” (visibile al link http://bit.ly/inno_alla_diversita) è stato realizzato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro, altra voce autorevole del panorama World italiano. Ronda e Cavallaro, attraverso la musica e i loro diversi dialetti, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico ideale. Daniele Ronda, considerato uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano è anche autore e arrangiatore hit nazionali ed internazionali per artisti italiani di primissimo livello. Nel 2011 fa il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", che contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 pubblica il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute) e, in due anni, si esibisce in 250 concerti in tutta Italia con un’importante serie di appuntamenti sold out (tra questi il Palabanca di Piacenza con oltre 3.100 paganti). Sempre nel 2012 vince il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" el’anno successivo riceve il prestigioso il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 esce il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali), per il quale Daniele Ronda riceve il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la categoria Musica pop e d’autore). Durante lo stesso anno il tour del cantautore conta oltre 80 date e riscuote un grande successo anche al sud. Ronda si esibisce sul palco del Concertone del 1° maggio insieme ai calabresi Taranproject, apre i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, si esibisce tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity DANIELE RONDA & FOLKLUB Dopo il grande successo ottenuto sul palco del CONCERTO PRIMO MAGGIO CONTINUA IL “DIVERSITÀ TOUR” Dopo il grande successo ottenuto sul palco del Concerto del Primo Maggio, dove hanno fatto ballare il pubblico con alcuni brani del loro repertorio folk (tra cui la travolgente “La birra e la musica”, Daniele Ronda & Folklub continuano a girare l’Italia con il “Diversità Tour”. Il Folklub è composto dai pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso), e dalla new entry Pier Foschi, ex batterista di Jovanotti (in concerto anche con grandi nomi come Whitney Houston, Adriano Celentano, Terence Trent D’Arby, Laura Pausini e molti altri). Queste le prossime date del “Diversità tour”: il 6 giugno ad Alba (Cuneo), il 20 giugno al Paniere – Il Circolo di Crema, il 21 giugno alla Festa Internazionale della Musica di San Nicola Baronia (Avellino), il 24 giugno alla Festa Giovani di Ponte dell’Olio (Piacenza), il 27 giugno al Luino Solidal Folk (Varese), il 3 luglio alla Festa di Piazza di Fiorenzuola (Piacenza), il 5 luglio a Settima(Piacenza), l’11 luglio a Broni (Pavia), il 29 luglio al Baladin di Cuneo, il 15 agosto all’Exposud Festival di Avellino, il 5 settembre a Stradella (Pavia), il 12 settembre al Settembre Eclanese di Mirabella Eclano (Avellino) e il 19 settembre a Busto Arstizio (Varese). Daniele Ronda&Folklub eseguiranno alcuni brani tratti dall’ultimo disco di Daniele Ronda “La Rivoluzione” e dai suoi precedenti "Daparte in folk" e “La sirena del Po”,oltre a presentare live “Inno alla diversità”, da lui scritto per celebrare le diverse culture locali italiane come ricchezza del nostro Paese. «La parola “diverso” spaventa e disturba le persone, in qualsiasi accezione la si intenda – spiega Daniele Ronda – a far paura è la sua forza, che le permette di entrare dentro di noi e mettere in luce i nostri limiti: perché ritengo che la paura verso “l’altro” sia in realtà la paura verso quegli angoli di noi che rifiutiamo o vogliamo nascondere». Il videoclip del brano “Inno alla diversità” è stato realizzato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro, altra voce autorevole del panorama World italiano. Ronda e Cavallaro, attraverso la musica e i loro diversi dialetti, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico ideale. Il progetto “Inno alla diversità” è curato da iCompany, la nuova azienda discografica e manageriale con focus specifico sulla World Music Nazionale (www.i-company.it). Daniele Ronda, considerato uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano è anche autore e arrangiatore hit nazionali ed internazionali per artisti italiani di primissimo livello. Nel 2011 fa il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", che contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 pubblica il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute) e, in due anni, si esibisce in 250 concerti in tutta Italia con un’importante serie di appuntamenti sold out (tra questi il Palabanca di Piacenza con oltre 3.100 paganti). Sempre nel 2012 vince il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e l’anno successivo riceve il prestigioso il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 esce il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali), per il quale Daniele Ronda riceve il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la categoria Musica pop e d’autore). Durante lo stesso anno il tour del cantautore conta oltre 80 date e riscuote un grande successo anche al sud. Ronda si esibisce sul palco del Concertone del 1° maggio insieme ai calabresi Taranproject, apre i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, si esibisce tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Luciano Ferone [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA AL VIA L’11 APRILE DA BUCCINASCO (MILANO) IL “DIVERSITÀ TOUR” Nella band Folklub anche PIER FOSCHI (ex batterista di Jovanotti) Sabato 11 aprile al via da Buccinasco, (Milano) il “DIVERSITÀ TOUR” di DANIELE RONDA. Sul palco con il cantautore piacentino anche la sua band Folklub, composta dai pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso), e dalla new entry Pier Foschi, ex batterista di Jovanotti (in concerto anche con grandi nomi come Whitney Houston, Adriano Celentano, Terence Trent D’Arby, Laura Pausini e molti altri). Daniele Ronda farà ballare il pubblico con i brani del suo travolgente repertorio folk (tratti dal suo ultimo disco “La Rivoluzione” e dai precedenti "Daparte in folk" e “La sirena del Po”) e presenterà live “Inno alla diversità” da lui scritto per celebrare le diverse culture locali italiane come ricchezza del nostro Paese. «La parola “diverso” spaventa e disturba le persone, in qualsiasi accezione la si intenda – spiega Daniele Ronda – a far paura è la sua forza, che le permette di entrare dentro di noi e mettere in luce i nostri limiti: perché ritengo che la paura verso “l’altro” sia in realtà la paura verso quegli angoli di noi che rifiutiamo o vogliamo nascondere». Queste le date confermate del “Diversità tour”: l’11 aprile al Buccinasco Social Club di Buccinasco (Milano), il 17 aprile all’ Ethnoinsula di Isola (Slovenia), il 23 maggio al Messa Rock di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), il 6 giugno ad Alba (Cuneo), il 21 giugno alla Festa Internazionale della Musica di San Nicola Baronia (Avellino), il 4 luglio al Sannio World Festival di Benevento, il 5 luglio a Settima (Piacenza), l’11 luglio a Broni (Pavia), il 29 luglio al Baladin di Cuneo, il 15 agosto all’Exposud Festival di Avellino, il 5 settembre a Stradella (Pavia), il 12 settembre al Settembre Eclanese di Mirabella Eclano (Avellino), il 19 settembre a Busto Arstizio (Varese). Il videoclip del brano “Inno alla diversità”è stato realizzato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro, altra voce autorevole del panorama World italiano. Ronda e Cavallaro, attraverso la musica e i loro diversi dialetti, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico ideale. Il progetto “Inno alla diversità” è curato da iCompany, la nuova azienda discografica e manageriale con focus specifico sulla World Music Nazionale (www.i-company.it). Il brano “La Rivoluzione” di Daniele Ronda, contenuto nell’omonimo album (prodotto nel 2014 da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming) è tra i 10 finalisti in nomination per il Premio Amnesty International Italia 2015, candidato a migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell'anno precedente (insieme a brani di Alessandro Mannarino, Cristiano De Andrè, Fabi Silvestri Gazzè, Frankie Hi-Nrg MC, Le Luci della Centrale Elettrica, Canzoniere Grecanico e altri). Daniele Ronda, considerato uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano è anche autore e arrangiatore hit nazionali ed internazionali per artisti italiani di primissimo livello. Nel 2011 fa il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", che contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 pubblica il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute) e, in due anni, si esibisce in 250 concerti in tutta Italia con un’importante serie di appuntamenti sold out (tra questi il Palabanca di Piacenza con oltre 3.100 paganti). Sempre nel 2012 vince il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e l’anno successivo riceve il prestigioso il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 esce il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali), per il quale Daniele Ronda riceve il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la categoria Musica pop e d’autore). Durante lo stesso anno il tour del cantautore conta oltre 80 date e riscuote un grande successo anche al sud. Ronda si esibisce sul palco del Concertone del 1° maggio insieme ai calabresi Taranproject, apre i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano, si esibisce tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Luciano Ferone [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA L’11 aprile al via da Buccinasco (Milano) il “DIVERSITÀ TOUR” La NEW ENTRY della band Folklub è PIER FOSCHI uno dei più importanti batteristi italiani L’11 aprile parte da Buccinasco (Milano) il “DIVERSITÀ TOUR” del cantautore piacentino DANIELE RONDA e della sua band Folklub che, al fianco dei pilastri Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond) e Carlo Raviola (basso), dà il benvenuto ad uno dei migliori batteristi italiani, Pier Foschi (per vent’anni nella band di Jovanotti e sul palco con grandi nomi come Whitney Houston, Adriano Celentano, Terence Trent D’Arby, Laura Pausini e molti altri). Daniele Ronda farà ballare il pubblico con i brani del suo travolgente repertorio folk (tratti dal suo ultimo disco “La Rivoluzione” e dai precedenti "Daparte in folk" e “La sirena del Po”) e presenterà live “Inno alla diversità” da lui scritto per celebrare le diverse culture locali italiane come ricchezza del nostro Paese. Queste le date confermate del “Diversità tour”: l’11 aprile al Buccinasco Social Club di Buccinasco (Milano), il 17 aprile all’ Ethnoinsula di Isola (Slovenia), il 2 maggio in piazza ad Avellino, il 23 maggio al Messa Rock di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), l’11 luglio a Broni (Pavia), il 29 luglio al Baladin di Cuneo. Il videoclip del brano “Inno alla diversità” è stato realizzato in duetto con il leader dei calabresi TaranProject, Mimmo Cavallaro, altra voce autorevole del panorama World italiano. Ronda e Cavallaro, attraverso la musica e i loro diversi dialetti, rompono le barriere culturali tra nord e sud per fondersi in un unico ideale. Il progetto “Inno alla diversità” è curato da iCompany, la nuova azienda discografica e manageriale con focus specifico sulla World Music Nazionale (www.i-company.it). Il brano “La Rivoluzione” di Daniele Ronda, contenuto nell’omonimo album (prodotto nel 2014 da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming) è tra i 10 finalisti in nomination per il Premio Amnesty International Italia 2015, candidato a migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell'anno precedente. Nella rosa dei finalisti anche i brani di Mannarino, Cristiano De Andrè, Fabi Silvestri Gazzè, Frankie Hi-nrg MC, Luci della Centrale Elettrica, Canzoniere Grecanico e altri. Il riconoscimento sarà assegnato da una commissione composta da 40 giurati durante la finale della 18° edizione del festival musicale "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty" (dal 16 al 19 luglio a Rosolina Mare, Rovigo) dedicato al sostegno dei diritti umani e promosso da Amnesty International Italia in collaborazione con l'Associazione culturale Voci per la Libertà. Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo 2014 è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 60 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio, aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano, ed è stato scelto tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori Promozione TV: Luciano Ferone Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi DANIELE RONDA Continua anche nel 2015 “LA RIVOLUZIONE-TOUR” IL PROSSIMO APPUNTAMENTO SABATO 10 GENNAIO A PARMA Continua anche nel 2015 “La Rivoluzione – Tour”, che da marzo 2014 ad oggi conta oltre 60 date in tutta Italia, con cui il cantautore piacentino DANIELE RONDA sta presentando in concerto i brani del suo ultimo disco “La Rivoluzione” e il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”). Il prossimo appuntamento live con “La Rivoluzione – Tour” sarà sabato 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma (via JF Kennedy 7 – inizio concerto ore 22.00 – ingresso 10 euro) dove Daniele Ronda si esibirà accompagnato dal fisarmonicista Sandro Allario. Queste tutte le prossime date del tour: il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì (Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes diPontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria; il 21 marzo a La Claque Genova. È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna”, estratto dal disco, “La Rivoluzione” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming). Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 60 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio, aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano, ed è stato scelto tra i protagonisti del Concerto di Natale, in onda la sera della Vigilia su Rai2, condotto da Max Giusti. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Luciano Ferone [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] "Nasce dalla volontà di applicare i diritti umani che sono scritti nelle diverse convinzioni che riguardano i diritti universali e che molto spesso non trovano attuazione pratica. 1) Come nasce il progetto "Soleterre"? Nasce dalla volontà di applicare i diritti umani che sono scritti nelle diverse convinzioni che riguardano i diritti universali e che molto spesso non trovano attuazione pratica. Il progetto "Soleterre" vuole diminuire la distanza che esiste tra il diritto teorico ed il diritto pratico. In poche parole vuol dire che: "I bambini malati di cancro (nel caso specifico) devono avere le cure di cui hanno bisogno, anche se si trovano n Africa, o in paesi in guerra, o in paesi semplicemente sfruttati danni. Noi questo facciamo mettendo in pratica questi diritti". 2) Al progetto "Soleterre" si è legato un festival folk musicale. Il 14 dicembre all'Alcatraz di Milano si è tenuta l'ultima edizione che ha visto partecipare molti artisti della musica italiana, che hanno contribuito così al vostro progetto.Come nasce questo abbinamento? Vista la presenza di molti artisti di alta qualità, ci voleva una persona che sapesse coordinare il tutto. L'idea è stata di creare un evento culturale di comunicazione per il progetto e siamo orgogliosi di dire che hanno partecipato artisti del calibro di Sud Sound System, Davide Van De Sfroos, Peppe Voltarelli, Daniele Ronda, Ylenia Lucisano, che hanno creato una bella serata di divertimento all'interno ella quale abbiamo insieme condiviso dei valori molto importanti come: la solidarietà, l'altruismo e l'applicazione dei diritti umani e soprattutto l'intero ricavato della serata è stato donato al progetto internazionale che da ormai dieci anni Soleterre ha attivato per aiutare i bambini malati di cancro in diversi paesi del mondo e naturalmente anche d'Italia ad esempio all'Ospedale San Matteo di Pavia. 3) Una curiosità: tra gli artisti al festival c'era soltanto una donna ; Ylenia Lucisano. E' stata una scelta o una casualità? Gli artisti che hanno partecipato al festival hanno tutti partecipato gratuitamente. Noi abbiamo fatto richiesta a diverse realtà e questi sono quelli che hanno aderito. quindi non ci sono state scelte o criteri particolari, tranne che quello di andare a chiedere ad artisti che siano esponenti del genere folk visto che il tema dell'edizione 2014 del festival è stato proprio questo: il folk, con l'idea di riappropriarci di parole come "radici, valori", senza lasciarle ormai in esclusiva agli organizzatori di eventuali sagre che da anni portano avanti questi valori ma allargandoli anche ad altre persone. col festival dedicato al folk abbiamo cercato di fare questo. 4) Oltre alla serata milanese del 14 dicembre 2014, il festival avrà altre date? E potrà diventare un festival itinerante o sarà legato solo alla città di Milano? La cosa è stata presa in considerazione, pensavamo di fare almeno un altro concerto senza far passare un anno da questo. Siamo una onlus molto viva, nel sociale e nello sviluppo umano, il nostro lavoro non è organizzare concerti. L'esperienza del festival però c'è piaciuta molto. L'anno scorso siamo stati coinvolti nella tappa di Milano del tour degli Afterhours, quest'anno abbiamo voluto provarci noi mettendo insieme tanti amici. 5) Qual'è il messaggio che volete trasmetter col messaggio "Soleterre"? Il messaggio è che tutti noi doniamo sempre una parte di noi stessi agli altri. Bisogna naturalmente cercare di donare la parte migliore e già questo potrebbe essere una piccola rivoluzione. 6) Damiano ma lei dove trova la forza e la costanza per donare sempre qualcosa di diverso? Quando si entra dentro la vita delle persone è una cosa che nasce spontanea, e lo si distribuisce nell'arco di una vita. Quindi il tempo se si vuole si trova. Penso che sia così.La forza la troviamo nella squadra, nel gruppo. Noi siamo tante persone quindi possiamo trovarla anche nel coinvolgimento di tutti. Personalmente in questo progetto non mi sento nè solo nè così determinante. Soleterre per fortuna è una bella realtà ed è anche difficile considerarla una realtà solo italiana. In questi dodici anni lavorando anche all'estero, abbiamo creato delle associazioni locali che stanno lavorando e vanno avanti. L'interesse di tutti è proiettato verso un benessere collettivo. In poche parole ci preoccupiamo che il mondo sia migliore e tutto questo non in maniera retorica. La vita è una cosa estremamente importante ed è necessario garantirla e proteggerla. Annamaria Pecoraro DANIELE RONDA
Sabato13 DICEMBRE sul prestigioso palco del CONCERTO DI NATALE (Auditorium Conciliazione di Roma) Domenica14 DICEMBRE tra i protagonisti del folk italiano al SOLETERRE FESTIVAL (Alcatraz di Milano) Il cantautore piacentino DANIELE RONDA si esibirà in due importanti appuntamenti con la grande musica: sabato 13 dicembre all’Auditorium Conciliazione di Roma (via della Conciliazione 4 – ore19.00), in occasione della ventiduesima edizione del CONCERTO DI NATALE (condotto da Max Giusti e in onda in prima serata su Rai 2 la vigilia di Natale) e domenica 14 dicembre all’Alcatraz di Milano (via Valtellina 25 – inizio concerto ore 18.30 - Ingresso 20 euro), per laseconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL. Il Concerto di Natale è il tradizionale appuntamento natalizio con la grande musica che anche quest’anno vede la partecipazione di artisti di ogni cultura, nazione e religione in un mix di sonorità, lingue e generi. Come ogni anno inoltre, durante la trasmissione televisiva verrà lanciato un appello alla solidarietà per sostenere un progetto della Fondazione Don Bosco nel Mondo. Per quest’edizione il ricavato verrà devoluto al progetto “Niños de Plomo” (Bambini di piombo) volto ad aiutare il lavoro della Fondazione presso la baraccopoli peruviana di Puerto Nuevo, a Callao, il porto di Lima. Il Concerto di Natale, ideato da Stefania Scorpio e promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è da ventidue anni prodotto e organizzato da Prime Time Promotions. I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it,www.boxofficelazio.it e www.concertodinatale.it e nei punti vendita tradizionali (per info: Prime Time Promotions 06/68136738). Il SOLETERRE FESTIVAL è un evento unico che quest’anno ospiterà i più grandi esponenti del folk italiano. Durante la serata, Daniele Ronda, oltre a presentare i più grandi successi del suo repertorio pop/folk (con brani tratti dall’ultimo album “La Rivoluzione” e dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”), farà ballare il pubblico anche grazie a travolgenti incontri musicali tra nord e sud con gli altri protagonisti del Festival, tra cui Davide Van De Sfroos,Peppe Voltarelli, Mimmo Cavallaro, Ylenia Lucisano, Enzo Avitabile e i Taranproject. Anche quest’anno il Soleterre Festival ha come obiettivo unire il mondo della musica con quello della solidarietà, infatti, il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica (PIOP), volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nei paesi in via di sviluppo. Attualmente il programma aiuta 8.000 bambini malati di cancro in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India e Italia. I biglietti sono disponibili su www.mailticket.it È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna”, estratto dal suo ultimo disco, “La Rivoluzione” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming), che l’artista sta proponendo live in tutta Italia con un tour che (da aprile) ad oggi conta oltre 60 concerti e nel quale l’artista è accompagnato dalla sua band Folklub, composta da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e Luca Arosio (batteria). Queste tutte le prossime date de “La Rivoluzione – Tour”: il 26 dicembre al Babalula di Crema (Cremona); il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì(Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria; il 21 marzo a La Claque Genova. Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 50 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio e aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Arianna D’Aloja [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA
TRA I PROTAGONISTI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL SOLETERRE FESTIVAL Un evento unico che quest’anno unisce la musica alla solidarietà ospitando i più grandi esponenti del FOLK ITALIANO DOMENICA 14 DICEMBRE ALL’ALCATRAZ DI MILANO Il cantautore piacentino DANIELE RONDA sarà tra i protagonisti della seconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL, che si svolgerà il 14 dicembre all’Alcatraz di Milano (via Valtellina 25 – inizio concerto ore 18.30 - Ingresso 20 euro) e che quest’anno ospiterà i più grandi esponenti del folk italiano con l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. I biglietti sono disponibili su www.mailticket.it Durante la serata, Daniele Ronda, oltre a presentare i più grandi successi del suo repertorio pop/folk (con brani tratti dall’ultimo album “La Rivoluzione” e dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”), farà ballare il pubblico anche grazie a travolgenti incontri musicali tra nord e sud con gli altri protagonisti del Festival, tra cui Davide Van De Sfroos, Peppe Voltarelli, Mimmo Cavallaro, Ylenia Lucisano, Enzo Avitabile e i Taranproject. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica (PIOP), volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nei paesi in via di sviluppo. Attualmente il programma aiuta 8.000 bambini malati di cancro in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India e Italia. Daniele Ronda, inoltre, con il brano “NON MI PASSERAI MAI”, è stato selezionato tra i 60 artisti che parteciperanno alle audizioni per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2015, in programma al Teatro Ariston dal 10 al 14febbraio 2015 e condotta da Carlo Conti. È possibile ascoltare, commentare e condividere sui principali social network un’anteprima del brano “Non mi passerai mai”, disponibile al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bf80466e-d98b-42c1-8043-335930a976df.html#p È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna”, estratto dal suo ultimo disco, “La Rivoluzione” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming), che l’artista sta proponendo live in tutta Italia con un tour che (da aprile) ad oggi conta oltre 60 concerti e nel quale l’artista è accompagnato dalla sua band Folklub, composta da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e Luca Arosio (batteria). Queste tutte le prossime date de “La Rivoluzione – Tour”: il 26 dicembre al Babalula di Crema (Cremona); il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia diParma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì (Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria; il 21 marzo a La Claque Genova. Daniele Ronda inoltre sarà tra i protagonisti del CONCERTO DI NATALE, il tradizionale appuntamento natalizio con la grande musica condotto da Max Giusti, che si svolgerà il 13 dicembre all’ Auditorium Conciliazione di Roma e che verrà proposto in televisione in prima serata la sera della Vigilia di Natale. Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 50 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio e aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Arianna D’Aloja [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA In concerto con “LA RIVOLUZIONE-TOUR” SABATO 6 DICEMBRE A FIRENZE IL CANTAUTORE PIACENTINO TRA I 61 FINALISTI DELLE AUDIZIONI PER LA SEZIONE NUOVE PROPOSTE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2015 È possibile ascoltare, commentare e condividere sui principali social network un’anteprima del brano “NON MI PASSERAI MAI” al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bf80466e-d98b-42c1-8043-335930a976df.html#p Il cantautore piacentino DANIELE RONDA si esibirà sabato 6 dicembre Combo Social Club di Firenze (Via Mannelli 2 – inizio ore 22:00 – ingresso gratuito), dove presenterà live i brani del suo ultimo disco “La Rivoluzione” e il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”). Daniele Ronda, che con “La Rivoluzione – Tour” si è esibito in tutta Italia e ad oggi (da aprile) conta oltre 60 appuntamenti live, sarà accompagnato sul palco dalla sua band Folklub, composta da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e Luca Arosio (batteria). Queste tutte le prossime date del tour: il 6 dicembre al Combo Social Club di Firenze; il 26 dicembre al Babalula diCrema; il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì (Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria; il 21 marzo a La Claque Genova. Inoltre, il 13 dicembre Daniele Ronda sarà tra i protagonisti del CONCERTO DI NATALE (Auditorium Conciliazione di Roma), il tradizionale appuntamento natalizio che vede la partecipazione di artisti di ogni cultura, nazione e religione in un mix di sonorità, lingue e generi e che verrà proposto in televisione in prima serata la sera della Vigilia di Natale, condotto da Max Giusti. Il 14 dicembre, invece, il cantautore piacentino si esibirà all’Alcatraz di Milano per la seconda edizione delSOLETERRE FESTIVAL, un evento unico che quest’anno ha come tema il folk e l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. Daniele Ronda, inoltre, con il brano “NON MI PASSERAI MAI”, è stato selezionato tra i 60 artisti che parteciperanno alle audizioni per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2015, in programma al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio 2015 e condotta da Carlo Conti. È possibile ascoltare, commentare e condividere sui principali social network un’anteprima del brano “Non mi passerai mai”, disponibile al seguente link:http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bf80466e-d98b-42c1-8043-335930a976df.html#p È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna” (il cui video è visibile al link: http://youtu.be/brXfFnLe2KU), estratto dal suo ultimo disco, “LA RIVOLUZIONE” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming). Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 50 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio e aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Arianna D’Aloja [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA TRA I 60 FINALISTI DELLE AUDIZIONI PER LA SEZIONE NUOVE PROPOSTE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2015 CON IL BRANO “NON MI PASSERAI MAI” ASCOLTALO IN ANTEPRIMA, COMMENTALO E CONDIVIDILO SU http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bf80466e-d98b-42c1-8043-335930a976df.html#p Il cantautore piacentino DANIELE RONDA, con il brano “NON MI PASSERAI MAI”, è stato selezionato tra i 60 artisti che parteciperanno alle audizioni per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2015. È possibile ascoltare, commentare e condividere sui principali social network un’anteprima del brano “NON MI PASSERAI MAI” al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bf80466e-d98b-42c1-8043-335930a976df.html#p Le audizioni si svolgeranno lunedì 1 dicembre, agli Studi Rai di Roma, dove la commissione musicale, presieduta da Giovanni Allevi, il musicista Sergio Conforti (in arte Rocco Tanica, componente degli "Elio e le Storie Tese"), la conduttrice ed attrice Carolina Di Domenico, il direttore musicale Pinuccio Pirazzoli, il capostruttura Intrattenimento di Rai1 Claudio Fasulo e l'autrice televisiva Ivana Sabatini, in rappresentanza del gruppo autorale, selezionerà i 6 giovani artisti che parteciperanno alla kermesse, in programma al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio 2015 e condotta da Carlo Conti. È attualmente in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna” (il cui video è visibile al link:http://youtu.be/brXfFnLe2KU), estratto dal suo ultimo disco, “LA RIVOLUZIONE” (prodotto da Bollettino Edizioni Musicali/JM Production e distribuito da Artist First, in vendita nei negozi, in digital download e sulle piattaforme streaming). Il cantautore piacentino sta proponendo live in tutta Italia i brani del disco “La Rivoluzione” e il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”), con un tour che (da aprile) ad oggi conta oltre 60 concerti e nel quale l’artista è accompagnato dalla sua band Folklub, composta da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e Luca Arosio (batteria). Queste tutte le prossime date de “La Rivoluzione – Tour”: il 5 dicembre al Festival su La Testa di Albenga (Savona); il 6 dicembre al Combo di Firenze; il 26 dicembre al Babalula di Crema; il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì (Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria. Daniele Ronda inoltre sarà tra i protagonisti del CONCERTO DI NATALE, il tradizionale appuntamento natalizio con la grande musica condotto da Max Giusti, che si svolgerà il 13 dicembre all’ Auditorium Conciliazione di Roma e che verrà proposto in televisione in prima serata la sera della Vigilia di Natale. Mentre il 14 dicembre il cantautore piacentino si esibirà all’Alcatraz di Milano per la seconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL, un evento unico che quest’anno ha come tema il folk e l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album "Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po” (oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 50 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio e aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Arianna D’Aloja [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] DANIELE RONDA DA OGGI ONLINE IL VIDEO DEL BRANO “GLI OCCHI DI MIA NONNA” Il nuovo singolo da oggi in radio IL 13 DICEMBRE SUL PALCO DEL CONCERTO DI NATALE Auditorium Conciliazione di Roma IL 14 DICEMBRE LIVE ALL’ALCATRAZ DI MILANO per la seconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL Da oggi, venerdì 21 novembre, è online il video de “GLI OCCHI DI MIA NONNA”, il nuovo singolo del cantautore piacentino Daniele Ronda, da oggi in rotazione radiofonica. Il brano è contenuto nel suo ultimo album “LA RIVOLUZIONE” che il cantautore piacentino sta proponendo live in tutta Italia, con un tour che (da aprile) ad oggi conta oltre 60 concerti. «Ci sono persone ed esperienze che nella nostra infanzia e nella nostra adolescenza costruiranno parte di ciò che diventeremo quando saremo davvero “grandi” – racconta Daniele Ronda - quei valori che ogni giorno abbiamo la possibilità di fare nostri e di mettere davanti, anche a costo di sacrifici, oppure di non considerare, di non dare loro importanza. Sono scelte che compiamo ogni giorno, e ci permettono ogni giorno di guardarci allo specchio con stima e dignità». Daniele Ronda sarà tra i protagonisti del CONCERTO DI NATALE, il tradizionale appuntamento natalizio con la grande musica condotto da Max Giusti, che si svolgerà il 13 dicembre all’ Auditorium Conciliazione di Roma e che verrà proposto in televisione in prima serata la sera della Vigilia di Natale. Il Concerto di Natale, unico nel suo genere, è una grande kermesse musicale dedicata alla celebrazione del Natale, che vede la partecipazione di artisti di ogni cultura, nazione e religione in un mix di sonorità, lingue e generi. Come ogni anno inoltre, durante la trasmissione televisiva verrà lanciato un appello alla solidarietà per sostenere un progetto della Fondazione Don Bosco nel Mondo. Per quest’edizione il ricavato verrà devoluto al progetto “Niños de Plomo” (Bambini di piombo) volto ad aiutare il lavoro della Fondazione presso la baraccopoli peruviana di Puerto Nuevo, a Callao, il porto di Lima. Il Concerto di Natale, ideato da Stefania Scorpio e promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è da ventidue anni prodotto e organizzato da Prime Time Promotions. I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it, www.boxofficelazio.it e www.concertodinatale.it e nei punti vendita tradizionali (per info: Prime Time Promotions 06/68136738). Inoltre, il 14 dicembre Daniele Ronda si esibirà all’Alcatraz di Milano per la seconda edizione delSOLETERRE FESTIVAL, un evento unico che quest’anno ha come tema il folk e l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. Soleterre infatti è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole” e quest’anno ha deciso di destinare i fondi ricavati dalla serata a favore del Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica (PIOP) volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nei paesi in via di sviluppo. I biglietti sono in vendita su www.mailticket.it. Il prossimo appuntamento con “La Rivoluzione – tour”, invece, è domani, sabato 22 novembre, al Cinema Vekkio di Corneliano Alba, Cuneo (Corso Riddone 3 - inizio concerto ore 22.30 – ingresso per tesserati Arci 7 euro, ingresso per non tesserati Arci 10 euro – tessera Arci inclusa) dove presenterà live i brani del disco “La Rivoluzione” e il suo travolgente repertorio pop/folk (con brani tratti dai precedenti dischi "Daparte in folk" e “La sirena del Po”) accompagnato dalla sua band Folklub, composta da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo hammond), Carlo Raviola (basso) e Luca Arosio (batteria). Queste tutte le prossime date de “La Rivoluzione – Tour”: il 22 novembre al Cinema Vekkio diCorneliano Alba (Cuneo); il 5 dicembre al Festival su La Testa di Albenga (Savona); il 6 dicembreal Combo di Firenze; il 26 dicembre al Babalula di Crema; il 10 gennaio al Circolo Giovane Italia di Parma; il 24 gennaio allo Spaziomusica di Pavia; il 29 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì(Cuneo); il 7 febbraio al The Grapes di Pontremoli (Massa Carrara); il 7 marzo al Laboratorio Sociale di Alessandria. Daniele Ronda, cantautore, autore e arrangiatore (ha firmato, tra gli altri, i celebri brani “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” di Nek), nel 2011 ha fatto il suo esordio discografico con l’album"Daparte in folk", inserendosi tra le voci più autorevoli del folk italiano. Il disco contiene duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco (ex cantante dei Nomadi), oltre ad alcuni brani scelti per diventare la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio). Nel novembre 2012 ha pubblicato il suo secondo disco, “La sirena del Po”(oltre 10.000 copie vendute), e dal 1° dicembre dello stesso anno (con lo storico live al Palabanca di Piacenza, dove registra il sold out con oltre 3.000 persone paganti!) ha tenuto oltre 120 concerti in tutta Italia. Nel 2012 ha vinto il premio Mei come "Miglior progetto musica giovanile sul dialetto" e nel 2013 ha ricevuto il Premio Lunezia Etno Music. Il 25 marzo è uscito il suo terzo disco “La Rivoluzione” (prodotto da JM Production/Bollettino Edizioni Musicali e distribuito da Artist First nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming), per il quale Daniele Ronda ha ricevuto il Premio Enriquez 2014- Città di Sirolo (miglior album dell’anno per la Categoria Musica Pop e d’Autore). Sempre nel 2014 il cantautore, che si è esibito con oltre 50 date in tutta Italia riscuotendo un grande successo anche al sud, ha calcato il palco del Concertone del 1° maggio e aperto i concerti del “Mondovisione Tour-Stadi 2014” di Ligabue, il 31 maggio allo Stadio Olimpico di Roma e il 7 giugno allo Stadio San Siro di Milano. www.danieleronda.it - www.facebook.com/DanieleRondaOfficial www.twitter.com/DRondaCommunity www.youtube.com/user/DanieleRondaComunity Ufficio Stampa: Parole & Dintorni -Tatiana Corvaglia [email protected] Promozione Radio: MA9 Promotion –Andrea Vittori [email protected] Promozione TV: Arianna D’Aloja [email protected] Booking e Management: JM Production - Jonny Malavasi [email protected] SOLETERRE FESTIVAL
-Seconda Edizione- Il 14 dicembre all’Alcatraz di Milano ENZO AVITABILE e TERRON FABIO e PAPA LEU dei SUD SOUND SYSTEM si aggiungono al ricco cast composto da: DAVIDE VAN DE SFROOS, PEPPE VOLTARELLI, NIDI D’ARAC TARANPROJECT, DANIELE RONDA, YLENIA LUCISANO BIGLIETTI IN VENDITA SU WWW.MAILTICKET.IT! Il 14 dicembre torna all’Alcatraz di Milano la seconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL, un evento unico che quest’anno ha come tema il folk e l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. I biglietti sono in vendita su www.mailticket.it. Durante la serata di musica e spettacolo tanti gli artisti che si esibiranno. Al ricco cast, composto da Davide Van De Sfroos, Peppe VoltarellI, i Nidi d’Arac, i Taranproject di Mimmo Cavallaro & Cosimo Papandrea, Daniele Ronda e Ylenia Lucisano si aggiungo ora ENZO AVITABILE e TERRON FABIO e PAPA LEU direttamente dai SUD SOUND SYSTEM che faranno cantare e divertire il pubblico dell’Alcatraz sulle note delle loro canzoni dal ritmo travolgente. Durante la serata proiezioni di disegni e vignette di Vauro Senesi. «Il “SOLETERRE FESTIVAL” è per noi una grande occasione – racconta il presidente dell’organizzazione Damiano Rizzi - non solo per raccogliere fondi per i nostri progetti umanitari, ma soprattutto per affermare, attraverso la cultura e la musica, i diritti umani fondamentali. La musica folk è una musica che ha profonde radici in tutte le regioni italiane, ma anche in tutti i paesi del mondo. Queste culture non solo possono convivere, ma possono arricchirsi reciprocamente. La collaborazione tra il mondo della solidarietà, che lavora in paesi in cui la privazione dei diritti è quotidiana, e gli artisti che partecipano al concerto ci permette di lanciare questo forte messaggio: le radici, se condivise, diventano ali». Dopo il successo dello scorso anno, SOLETERRE sceglie quest’anno di destinare i fondi ricavati dalla serata a favore del Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica (PIOP) volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nei paesi in via di sviluppo. Attualmente il programma aiuta 8.000 bambini malati di cancro in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India e Italia. SOLETERRE è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo. www.soleterre.org www.facebook.com/SoleterreFestival?ref=bookmarks Ufficio Stampa Soleterre Festival: Parole & Dintorni – Alessandra Bosi Ufficio Stampa Soleterre: Cinzia Peschechera 80041 SOLETERRE FESTIVAL
-Seconda Edizione- Il 14 dicembre all’Alcatraz di Milano DAVIDE VAN DE SFROOS, PEPPE VOLTARELLI, NIDI D’ARAC TARANPROJECT, DANIELE RONDA, YLENIA LUCISANO sono i primi artisti confermati DA OGGI IN VENDITA I BIGLIETTI! Il 14 dicembre torna all’Alcatraz di Milano la seconda edizione del SOLETERRE FESTIVAL, un evento unico che quest’anno ha come tema il folk e l’obiettivo di unire il mondo della musica con quello della solidarietà. I biglietti saranno in vendita da oggi su www.mailticket.it a partire dalle ore 12.00. Durante la serata di musica e spettacolo tanti gli artisti che si esibiranno. I primi confermati sono Davide Van De Sfroos, Peppe VoltarellI, i Nidi d’Arac, i Taranproject di Mimmo Cavallaro & Cosimo Papandrea, Daniele Ronda e Ylenia Lucisano che faranno cantare e divertire il pubblico dell’Alcatraz sulle note delle loro canzoni dal ritmo travolgente. «Il “SOLETERRE FESTIVAL” è per noi una grande occasione – racconta il presidente dell’organizzazione Damiano Rizzi - non solo per raccogliere fondi per i nostri progetti umanitari, ma soprattutto per affermare, attraverso la cultura e la musica, i diritti umani fondamentali. La musica folk è una musica che ha profonde radici in tutte le regioni italiane, ma anche in tutti i paesi del mondo. Queste culture non solo possono convivere, ma possono arricchirsi reciprocamente. La collaborazione tra il mondo della solidarietà, che lavora in paesi in cui la privazione dei diritti è quotidiana, e gli artisti che partecipano al concerto ci permette di lanciare questo forte messaggio: le radici, se condivise, diventano ali». Dopo il successo dello scorso anno, SOLETERRE sceglie quest’anno di destinare i fondi ricavati dalla serata a favore del Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica (PIOP) volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie nei paesi in via di sviluppo. Attualmente il programma aiuta 8.000 bambini malati di cancro in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, India e Italia. SOLETERRE è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilità in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo. www.soleterre.org Ufficio Stampa Soleterre Festival: Parole & Dintorni – Alessandra Bosi [email protected] – 0220404727 Ufficio Stampa Soleterre: Cinzia Peschechera [email protected] |
Deliri Progressivi
.... Musica oltre le parole... Articoli
Tutti
Archives
Marzo 2020
|