
la stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 8 e lunedì 9 settembre 2013 - ore 21 – biglietti 15/12 euro
Museo di Orsanmichele - via Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore Mario Mateus
Violino Augusto Vismara
Musiche di F. Pierami, J. Delphin Alard, H. Vieuxtemps, E. Grieg
Riparte dal violino di Augusto Vismara la stagione 2013 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 8 e lunedì 9 settembre al Museo di Orsanmichele (ore 21 – biglietti 15/12 euro, prevendite Box Office e biglietteria di Orsanmichele).
Due serate che vedranno ospite anche il direttore portoghese Mario Mateus per un programma che richiama il repertorio operistico ottocentesco con la Fantasia da concerto di Delphin-Jean Alard su “Ernani” di Giuseppe Verdi e, sempre del massimo compositore italiano, la fantasia da “I Lombardi alla prima crociata” a firma di Henri Vieuxtemps. In apertura il “Notturno per orchestra d’archi” del contemporaneo Filiberto Pierami, mentre a chiudere i concerti è “Holberg Suite” di Grieg.
Fiorentino di nascita e cultura, Augusto Vismara è considerato tra i maggiori interpreti italiani degli ultimi 30 anni. Prima di dedicarsi con talento al violino e alla direzione d’orchestra ha avuto una grande carriera da violista con le principali orchestre dirette da Giuseppe Sinopoli, Christian Thielemann, Antonio Janigro, Peter Maag e Luciano Berio.
È stato prima viola dell’orchestra del Maggio Musicale, dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, della Scala di Milano e de La Fenice di Venezia. All’estero è stato prima viola nell’Orchestra dell’Opéra di Montecarlo e nella Zurich Chamber Orchestra. Molto attivo come camerista, Vismara ha ispirato i principali compositori italiani contemporanei, come Berio, Sciarrino, Bussotti, Gentile, che hanno contraccambiato dedicandogli molte opere.
Votato al contemporaneo anche il curriculum del direttore portoghese Mario Mateus, laureato all'Università di Aveiro e da allora al centro di una carriera di respiro internazionale che l’ha portato sul podio dei maggiori festival, da Barcellona a Milano, da Vienna a Rio de Janeiro...
La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Sono previste riduzioni per studenti (muniti di tesserino) e over 65. Biglietti speciali per i titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze e della Carta Giò del Comune di Firenze.
Programma concerti domenica 8 e lunedì 9 settembre
F. PIERAMI Notturno per Orchestra d’Archi
J. DELPHIN ALARD Fantasia da concerto su Ernani di G. Verdi per Violino e Orchestra
H. VIEUXTEMPS Grande Fantasia su I Lombardi alla prima Crociata Op. 29 per Violino e Orchestra
E. GRIEG Holberg Suite
Preludio (Allegro vivace), Sarabande (Andante), Gavotta (Allegretto), Aria (Andante religioso),
Rigaudon (Allegro con brio)
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro. Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804 - orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso la biglietteria di Orsanmichele nei giorni dei concerti, orario 10/13-15/21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it