
Martedì 9 aprile 2013 - ore 21 –
biglietti 15/12 euro
Auditorium Santo Stefano al Ponte -
Piazza Santo Stefano (via Por Santa Maria) – Firenze
Compagnia di Operette Teatro Musica Novecento
CIN CI LÀ
Orchestra Cantieri d'Arte
Cantanti Silvia Felisetti, Alessandro Brachetti, Elena Rapita,
Saverio Bambi, Giuliano Scaranello, Fulvio Massa, Francesco Mei
Direttore Stefano Giaroli
Regia Silvia Felisetti
Coreografia Costanza Chiapponi
Nuovo appuntamento con l’operetta martedì 9 aprile all’Auditorium Santo Stefano al Ponte di Firenze (ore 21 – biglietti 15/12 euro) dove va in scena la celebre “Cin Ci Là” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, maestri del genere comico musicale.
Sul palco la Compagnia Teatro Musica Novecento con l’Orchestra Cantieri d’Arte diretta Stefano Giaroli, mentre regia e coreografie sono affidate a Silvia Felisetti e Costanza Chiapponi. La Compagnia, che ha superato le 150 repliche, ha ottenuto in questi anni notevoli consensi di pubblico e critica, forte anche della spiccata verve di tutto il cast: Silvia Felisetti nel ruolo di Cin Ci Là, Alessandro Brachetti è lo spasimante Petit Gris, Elena Rapita interpreta la principessa Myosotis, Saverio Bambi il principe Ciclamino, Giuliano Scaranello il Mandarino di Macao Fon-Ki, Fulvio Massa il finto eunuco Blum, Francesco Mei Blim.
Equivoci e divertimento, un cocktail esplosivo di travolgenti duetti, scene appassionate e trovate brillanti: Cin Ci Là è forse l’unica operetta italiana in cui tenore e soprano strappano applausi a scena aperta non solo per i loro acuti, ma anche per le brucianti battute. Per questo Cin Ci Là, la produzione preferita di Carlo Lombardo, è così amata da oltre ottant’anni: con il suo gusto delicato, è il ritratto del teatro leggero italiano. Un modello che ha sempre la stessa grazia incantata di quando è nato.
La vicenda favolistica, ambientata a Macao, di Myosotis e Ciclamino, giovani e ingenui sposi che non conoscono i più elementari doveri del matrimonio, e della strampalata coppia parigina Cin ci là e Petit-Gris ben si presta ad una interpretazione in chiave ironica con gag e trovate adatte ad un pubblico di ogni età.
Spettacolo nell’ambito della rassegna Teatro Musicale da Camera ideata dall’Orchestra da Camera Fiorentina con il patrocinio del Comune di Firenze e del Maggio Fiorentino Formazione. La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Sono previste riduzioni per studenti (muniti di tesserino) e over 65. Biglietti speciali per i titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze (8 euro) e della Carta Giò del Comune di Firenze (5 euro).
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro. Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso (8 euro anziché 15 esibendo la relativa carta) e dell'abbonamento. Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804 - orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso l’Auditorio di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, orario 10/13-15/21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it