
Operetta all’Auditorium di S. Stefano al Ponte
Martedì 16 aprile 2013 - ore 21 – biglietti 20/15 euro
Auditorium Santo Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano (via Por Santa Maria) – Firenze
Compagnia di Operette Teatro Musica Novecento
Al cavallino bianco
Orchestra Cantieri d'Arte
Cantanti Susie Georgiadis, Fulvio Massa, Giuliano Scaranello, Elena Rapita,
Saverio Bambi, Alessandro Brachetti, Silvia Felisetti, Francesco Mei
Direttore Stefano Giaroli
Regia Alessandro Brachetti
Coreografia Costanza Chiapponi
Corpo di Ballo Accademia
“Al Cavallino Bianco” è tra le operette più rappresentate a livello mondiale. Spettacolo brillante che torna in scena a Firenze, martedì 16 aprile all’Auditorium Santo Stefano al Ponte di Firenze (ore 21 – biglietti 20/15 euro) nell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento con l’Orchestra Cantieri d’Arte diretta Stefano Giaroli, la regia di Alessandro Brachetti e le coreografie di Costanza Chiapponi.
Siamo in un albergo tra le montagne austriache, dove si intrecciano storie d’amore e d’affari: Leopoldo ama Gioseffa, Gioseffa ama Bellati, Bellati ama Ottilia, Ottilia dovrebbe sposare Sigismondo che invece è invaghito di Claretta... Non manca una lite commerciale per questioni di... mutande.
Nel ruolo di Gioseffa la soprano brasiliana Susie Georgiadis, il cameriere Leopoldo è Fulvio Massa, Giuliano Scaranello nei panni di Zanetto Pesamenole, Elena Rapita è la giovane Ottilia, Saverio Bambi l’Avvocato Bellati, Alessandro Brachetti interpreta Sigismondo, Silvia Felisetti è Claretta, Francesco Mei il Prof. Hinzelmann.
Il 10 novembre 1930, recensendo la prima mondiale di “Al Cavallino Bianco”, il Berliner Tageblatt scrisse: "Questa operetta è un abbonamento per la felicità, un uomo non può pretendere di più". Questo è anche lo spirito dell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento, una drammaturgia ricca e spumeggiante, con personaggi ben caratterizzati nella loro simpatia.
La parte musicale porta la firma di Ralph Benatzky, noto autore di canzoni melodiose, ballabili e colonne sonore. Ma il compositore non completò la partitura entro i termini pattuiti, così i due librettisti Muller e Charell si rivolsero anche ad altri musicisti.
Spettacolo nell’ambito della rassegna Teatro Musicale da Camera ideata dall’Orchestra da Camera Fiorentina con il patrocinio del Comune di Firenze e del Maggio Fiorentino Formazione. La trentatreesima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostengo dl Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Sono previste riduzioni per studenti (muniti di tesserino) e over 65. Biglietti speciali per i titolari della carta Superflash di Banca CR Firenze e della Carta Giò del Comune di Firenze.
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 20 euro. Biglietti ridotti 15 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65. Il titolari della Carta Superflash di Banca CR Firenze hanno diritto ad uno sconto del 40% sul prezzo dei biglietti d'ingresso.Biglietto speciale al prezzo di 5 euro per i possessori della Carta Giò.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804 - orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso l’Auditorio di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, orario 10/13-15/21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci, cell 3477985172
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it