Ora/Time: 17:00
Location: Villa Fogazzaro Roi, Valsolda
Valentina Piovano (Soprano)
Floraleda Sacchi (Arpa)
Giacomo Puccini (1858-1924):
Crisantemi (per arpa)
Terra e mare
Sole-Amore
Pietro Mascagni (1863-1945):
Risveglio
Rosa
Ave Maria (sull'Intermezzo di Cavalleria Rusticana)
Alphonse Hasselmans (1845-1912):
Fileuse Op. 27 per arpa
Ruggero Leoncavallo (1857-1919):
Hymne à la Lyre
Barcarola Notturno
Vieni amor mio…
Nino Rota (1911-1972):
Suite di Romeo e Giulietta (Prologo, Ai giochi addio, Ave Maris Stella, Saluto d’amore, Un giorno per noi)
Ennio Morricone (1928):
Nella Fantasia (da Mission)
Once upon a time (da C'era una volta il West)
Se… (da Nuovo Cinema Paradiso)
Valentina Piovano: Soprano lirico, ha conseguito brillantemente il Diploma di Canto sotto la guida del mezzosoprano Ambra Vespasiani presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “Giulio Briccialdi” di Terni, dove ha ottenuto successivamente anche il Diploma Triennale di perfezionamento in canto barocco con i docenti Marinella Pennicchi (interpretazione e vocalità barocca), Gioia Filocamo (Notazione antica), Fabio Ciofini (Teoria e pratica del Basso Continuo) e Gabriele Catalucci (Fonti).
Già nel corso dei primi anni di studio, risulta vincitrice della borsa di studio “Inner Wheel”. Nell’agosto del 2005, vincitrice del Concorso Internazionale a Ruoli Lirici “Rome Festival”, debutta nel ruolo di Despina nel “Così fan Tutte” di Mozart ed ottiene, per le sue qualità sceniche e vocali, la menzione d’onore.
Ha frequentato il Biennio Superiore del Corso di Laurea in Discipline Musicali (Canto) presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, sotto la guida del soprano Marta Taddei, laureandosi nel febbraio 2010 con il massimo dei voti.
Ha approfondito lo studio del repertorio cameristico con importanti docenti quali S. Kramer e I. Galgani, R. Abbondanza, Bruno Canino, Irwin Gage ed Ester de Bross, Elio Battaglia, Lucio Gallo, Erik Battaglia ed il repertorio contemporaneo sotto la guida del Soprano Liliana Poli e del M° Mauro Ceccanti.
Ha sostenuto tra gli altri i ruoli di Magda ne “La Rondine”, Despina nel “Così fan tutte” di Mozart; Donna Anna in “Don Giovanni” di Mozart;Susanna e Contessa in “Nozze di Figaro”; Adina ne “L’Elisir d’amore” di Donizetti; Gilda nel “Rigoletto”; Larinda in “Larinda e Vanesio”di Hasse, (con una produzione che ha partecipato anche al 4° Festival de Musique Européenne a Rouen); ecc.
Nel repertorio sacro ha cantato in qualità di solista Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Messa dell’Incoronazione di Mozart, Oratorio di natale di Saint Saens, Stabat Materdi Pergolesi, Petite Messe Solemnelle di Rossini, Stabat Mater di Rossini, Messa K235e detta “Così fan tutte” , mottetto Exultate Jubilate di Mozart ecc…
Si esibisce regolarmente in recitals e concerti con un vastissimo repertorio in sette lingue diverse.
Dal 2009 (a tutt’oggi) si occupa della stesura delle note di sala per la prestigiosa stagione concertistica organizzata dalla Filarmonica Umbra.
Floraleda Sacchi ha inciso per le principali major discografiche (Decca, Philips e Deutsche Grammophon) oltre che per Tactus, Brilliant Classics e Amadeus Arte. Floraleda ha suonato in importanti sale, tra cui: Carnegie Hall-Weill Recital Hall e Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus-Mendelssohn Saal (Lipsia), Konzerthaus-Kleiner Saal (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lione), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), Gessler Hall (Vancouver), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), River Concert Series (Washington), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), ecc.
E’ stata solista con numerose orchestre (Filarmonica Toscanini, Neubrandenburger Philharmonie, Camerata Portuguesa…) ed è recentemente apparsa come solista con l’OGI per il Concerto di Natale trasmesso su RAI 3.
Ha composto le musiche di scena, che esegue dal vivo con Ottavia Piccolo, per il monologo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo è stato trasformato da RAI 2 in un film presentato alla 66° Biennale del Cinema di Venezia.
Questo concerto è realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Qui le condizioni riservate ai soci e agli spettatori per il concerto e la visita.
SOCI AMADEUSSOCI FAIADULTO partecipante al concertoCONCERTO07,50 euro10 euroVisita guidata della Villa ad offerta libera per tutti partecipanti al concerto.
Per informazioni chiamare Villa Fogazzaro Roi: +39 335 7275054
Concerto: Chiesa di Villa Fogazzaro Roi, 17.00
Visita della Villa e del parco: dalle 11.00, ogni ora. Ultima visita guidata prima del concerto ore 16.00.
LocationVilla Fogazzaro Roi
Via Antonio Fogazzaro 14
22010 Oria di Valsolda CO
Italy
Situata sulla riva italiana del Lago di Lugano, nel Comune di Oria Valsolda, Villa Fogazzaro Roi è oggi lo scrigno più prezioso delle memorie fogazzariane. Lo scrittore Antonio Fogazzaro elesse infatti la Villa a proprio “luogo dell’anima”, ambientandovi gran parte dei suoi maggiori successi letterari.Dimora privilegiata per le villeggiature estive del letterato, la casa divenne luogo del suo divertimento e del suo riposo.
Le stanze della Villa, intime e raccolte, sono colme di fotografie di famiglia e di cimeli, testimonianze dello stile di vita di una famiglia borghese sul finire dell’Ottocento: il vero e proprio Piccolo mondo anticodi Fogazzaro, immerso nei paesaggi mozzafiato del Ceresio, tra lago e montagna.
Nel 1960 il marchese Giuseppe Roi, detto Boso, pronipote di Fogazzaro, ricevette in eredità dallo zio paterno Antonio la Villa di Oria Valsolda, divenendo unico custode delle memorie ivi conservate.
Nel 2009, il marchese affidò la Villa di Oria alle cure del FAI, perché potesse aprirla al pubblico.
La Villa, tutt’ora in fase di restauro è aperta per le visite solo in occasioni speciali, come questo concerto del LakeComo Festival.
*** Info in English >>>
Biglietti/Tickets
– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni
Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte RICHIEDI LA TESSERA 2015 >>>
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Prevendita/Pre-sale:
LakeComo Festival Website
Vivaticket
Biglietteria.ch
Eventbrite