DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

Silvia Bolognesi 4tet suona Art Ensemble Of Chicago - Domeniche in Jazz 2024 - Palazzo Blu, Pisa

10/16/2024

0 Comments

 
Foto
DOMENICHE IN JAZZ 2024
50 ANNI DI PISA JAZZ.
I PIONIERI DELL’AVANGUARDIA

Domenica 20 ottobre Silvia Bolognesi 4tet suona Art Ensemble Of Chicago.
 
Domenica 20 ottobre a Pisa, un nuovo appuntamento di Domeniche in Jazz a Palazzo Blu, secondo evento di un’edizione speciale che nel 2024 festeggia i 50 anni di Pisa Jazz, una lunga storia di rassegne, concerti e festival che dagli anni Settanta ha coinvolto, a Pisa e non solo, alcuni dei più importanti rappresentanti della musica creativa, improvvisata e d’avanguardia del jazz. A cinque di questi straordinari artisti sono dedicati gli incontri in programma, sempre guidati da Francesco Martinelli insieme a ensemble ogni domenica diversi.
 
Protagonisti del secondo appuntamento di ottobre, domenica 20 alle ore 11:00, Art Ensemble of Chicago, gruppo innovativo e pionieristico che nel 2024 festeggia i suoi primi 55 anni di attività. Hanno suonato per la prima volta a Pisa nel 1976 al concerto inaugurale della I edizione della Rassegna Internazionale del Jazz, Piazza dei cavalieri, rimandato per la pioggia ed effettuato nella palestra del CUS, senza amplificazione. Composto da Lester Bowie, Roscoe Mitchell, Don Moye, Joseph Jarman e Malachi Favors, l’Art Ensemble ha definito il proprio stile "Great Black Music", una combinazione di elementi di improvvisazione, tradizione africana e sperimentazione sonora. La loro estetica unica, caratterizzata dall'uso di strumenti non convenzionali, sgargianti costumi di scena e performance teatrali, ha influenzato generazioni di musicisti in tutto il mondo. Il gruppo ha collaborato nel tempo con decine di musicisti che si sono alternati nella formazione, tra cui la stessa Silvia Bolognesi che lo racconterà in musica insieme a Simone Padovani, Tobia Bondesan e Tommaso Iacoviello.
 
Contrabbassista, compositrice e arrangiatrice, Silvia Bolognesi è vincitrice del "Top Jazz 2010" come miglior nuovo talento del jazz italiano e del trofeo "In Sound" per i contrabbassisti nello stesso anno. È leader di diverse band tra cui Open Combo, Ju-Ju Sounds, Fonterossa Open Orchestra e Beast Friends trio. Con Young Shouts vince il bando “Nuova Generazione Jazz” 2020 e il loro album "Alive Shouts" è stato nominato miglior disco del mese da Bandcamp. Nel 2009 forma con Tomeka Reid e Mazz Swift il trio d'archi Hear In Now, che successivamente partecipa al Roscoe Mitchell Sextet per un omaggio a John Coltrane. Nel 2022, all’Hyde Park Jazz Festival di Chicago, il trio collabora con il gruppo etiope Gwangwa e altri ospiti. Dal 2017 collabora con l’Art Ensemble of Chicago per il progetto “50th Anniversary” e partecipa al Roscoe Mitchell Quintet dal 2022. Gestisce l’etichetta discografica Fonterossa Records dal 2010 e dirige il minifestival “Fonterossa Day” a Pisa Jazz, oltre a guidare la Fonterossa Open Orchestra e laboratori di improvvisazione e conduction. Ha collaborato con artisti come Dee Alexander, Gianni Basso, Stefano Bollani, Enrico Rava, e molti altri.
Insegna contrabbasso e musica d'insieme al triennio di Jazz presso l’Accademia Siena Jazz e al Conservatorio Statale di Palermo. Dal 2016 partecipa al programma Erasmus+ per il Conservatorio di Maastricht, Tbilisi, Riga e Birmingham, e tiene seminari su improvvisazione e conduction dal 2007.
 
Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore, giornalista, saggista, traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato alla fondazione di Pisa Jazz nel 1974 e poi del CRIM, che ha organizzato le memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa (1976-1982); successivamente ha promosso concerti e rassegne (Arsenale Musica, la Nuova Onda, Instabile’s Festival, An Insolent Noise). Ha sostenuto la fondazione a Pisa dell’Europe Jazz Network, oggi una delle reti di cooperazione culturale più importanti d’Europa, e partecipa alle sue attività con interventi e articoli. Come giornalista ha collaborato con Musica Jazz, Il Giornale della Musica, Coda, e numerose altre riviste di jazz internazionali. Attualmente scrive per la rivista americana New York City Jazz Record e di musiche tradizionali per la rivista inglese Songlines. Dopo aver pubblicato volumi discografici su Anthony Braxton, Evan Parker, Joelle Léandre e Mario Schiano ha iniziato a tradurre libri di musica dall'inglese, ideato e co-diretto la Collana di cultura musicale in collaborazione tra EDT e Siena Jazz e la collana Sonografie con la pisana ETS, pubblicando come curatore e traduttore numerose opere monografiche oltre a opere di riferimento come la Storia del Jazz. Nel 2017 ha collaborato con il Barbican di Londra per la sezione jazz della mostra Boom For Real dedicata a Jean-Michel Basquiat e alla musica. Ha coordinato un vasto progetto internazionale promosso dall’Europe Jazz Network per la redazione di una storia del Jazz in Europa pubblicata dalla inglese Equinox nel 2018. Ha insegnato per diversi anni a Istanbul alla Bilgi University. Insegna Storia del Jazz e della Popular Music presso i Conservatori Verdi di Torino e Mascagni di Livorno, oltre che alla Siena Jazz University, dove si è occupato per molti anni dell’Archivio Polillo. 
 
 
INFO E ORARI
 
Gli incontri avranno luogo presso l’Auditorium di Palazzo Blu, situato in Lungarno Gambacorti a Pisa.
Inizio ore 11:00
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazione su Eventbrite.it, le prenotazioni saranno attive dal martedì precedente alla data di ogni incontro.
In caso di rinuncia si prega di annullare la registrazione sul sito stesso di eventbrite.
 
Domeniche in Jazz è organizzato da Pisa Jazz e si svolge sotto la direzione artistica di Francesco Mariotti, con il contributo della Fondazione Pisa e Regione Toscana, in collaborazione con Palazzo Blu e Toscana Produzione Musica.
Info: www.pisajazz.it – [email protected] – www.palazzoblu.it 

0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica