DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

Programma Concerti Music Pool Estate 2025 in Toscana.

6/10/2025

0 Comments

 
Foto
CONTINUA L’ESTATE DI MUSIC POOL CON LA PROGRAMMAZIONE MUSICALE DI LUGLIO E AGOSTO: ESTATE FIESOLANA, H/EARTHBEAT, UN PARCO DI MUSICA A PRATOLINO E PIAZZA D’ARMI E DI CITTÀ E TANTO ALTRO

L’estate di Music Pool non si ferma: i mesi di luglio e agosto con sempre più concerti, tra i grandi nomi del jazz internazionale e non solo, con artisti provenienti da tutto il mondo.

Per il mese di luglio entra nel vivo la 78° edizione di Estate Fiesolana: grande attesa per i Take 6 (mercoledì 16 luglio), il gruppo a cappella più importante al mondo, che incontra per la prima volta la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori per un concerto spettacolare, con l’apertura dei Vocal Blue Trains, un gruppo vocale polifonico diretto da Alessandro Gerini.
Domenica 20 luglio, la compositrice, violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza con il suo Caribe World Tour si riconnette in piena libertà alla musica della sua formazione all’Avana e alle radici latino-americane. Infine sarà possibile vivere il “Gospel Experience” (martedì 29 luglio), un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese accompagnato dalla sua orchestra con la quale esplorano le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica.
Il primo concerto (martedì 8 luglio) ospita il Dipartimento Jazz del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con la Florence Jazz Orchestra  diretta da Alessandro Fabbri e l’Horace Silver Songbook Project di Dario Cecchini, che si cimenterà nell’esplorazione del repertorio cantato di Horace Silver, uno dei più grandi compositori del jazz.
Cinque saranno i concerti per la rassegna Un Parco di Musica e altre storie presso il Parco Mediceo di Pratolino: inizia Fabio Morgera e la voce di Antonio Barbagallo con il concerto 100 Estati (domenica 6 luglio), in un tributo alla musica di Bruno Martino. A seguire il concerto in acustico di Matt Elliott (domenica 3 agosto), il trio Radio Lausberg (venerdì 29 agosto) e La Chute Mixtape - Umana (domenica 31 agosto), a cura dell’Associazione La Chute.
Per la rassegna Valdarno Jazz un grande nome internazionale: Steve Coleman and Five Elements (martedì 15 luglio) si esibirà in Piazza Masaccio di San Giovanni Valdarno con il suo sound inconfondibile. 
Al Cassero della Fortezza Poggibonsi (SI) per Piazze D’Armi e di Città ci sono i Superbad (mercoledì 9 agosto), band funk fondata a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi.
Gradito ritorno per il pianista e compositore calabrese Sergio Cammariere (lunedì 21 luglio) in concerto presso la Fortezza di Santa Barbara di Pistoia per Spazi Aperti: sarà accompagnato per l’occasione da Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sassofono.
La quarta edizione di  H/EARTHbeat, il festival delle musiche del mondo, anticipa d’estate con concerti gratuiti presso l’Ultravox:  il primo concerto (martedì 1 luglio) vede i Ghetto Kumbé, cantanti e percussionisti colombiani, che tornano in tour con un nuovo album, Killabeatmaker (21 luglio) e a seguire i Newen Afrobeat (martedì 5 agosto).




ANTICIPAZIONE H/EARTHBEAT 
Martedì 1 luglio 2025, ore 21:30
Arena Ultravox, Firenze
GHETTO KUMBÈ
Edgard Garces voce ed elettronica / Andres Mercado percussioni voce / Miguel Guerra percussioni voce
I famosi cantanti e percussionisti “maghi” colombiani, evocatori degli spiriti pagani della rumba digitale tornano in tour con un nuovo album!
Un potente mic di ritmi elettronici, tradizioni afro-colombiane e dell’Africa occidentale: i Ghetto Kumbé sono il punto d’incontro di tre grandi musicisti della costa caraibica colombiana. Melodie africane e colombiane incontrano tamburi, ritmi ed elettronica di stampo tech/house.
Ingresso gratuito

UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE
Domenica 6 luglio 2025, ore 18:30
Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
FABIO MORGERA 100 ESTATI - Omaggio a Bruno Martino
Antonio Barbagallo voce / Fabio Morgera tromba e arrangiamenti / Stefano Negri tenor sax
Francesco Cangi trombone / Dario Cecchini sax baritono / Oliver Von Essen organo Hammond / Alessandro Fabbri batteria
In occasione del centenario della nascita di Bruno Martino, il trombettista e compositore Fabio Morgera, tra i protagonisti più versatili del jazz italiano, e il cantante siculo-americano Antonio Barbagallo, dalla voce calda e raffinata, rendono omaggio a uno dei grandi protagonisti della canzone italiana. Accompagnati da un ensemble d’eccezione, i due artisti rileggono con sensibilità jazzistica e gusto contemporaneo l’opera di Martino, autore di celebri brani come Estate, E la chiamano estate e Dracula cha cha. Un concerto elegante e coinvolgente, tra atmosfere notturne, swing e malinconie mediterranee, che restituisce nuova vita a un repertorio senza tempo.
Ingresso € 10 / € 8


ESTATE FIESOLANA
Martedì 8 luglio 2025, ore 21:30
Teatro Romano di Fiesole
FLORENCE JAZZ ORCHESTRA - HORACE SILVER SONGBOOK PROJECT 
Direzione Alessandro Fabbri e Dario Cecchini
Anche quest’anno una serata imperdibile in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Cherubini di Firenze: Alessandro Fabbri dirigerà una formazione impegnata negli arrangiamenti originali di uno dei più conosciuti capolavori del jazz, Birth of the cool di Miles Davis e Dario Cecchini esplorerà il repertorio cantato di Horace Silver, uno dei più grandi compositori del jazz.
Biglietti interi € 12 / ridotto € 10 under 25 e soci ARCI


PIAZZA D’ARMI E DI CITTÀ
Mercoledì 9 luglio 2025, ore 21:30
Cassero della Fortezza, Poggibonsi (SI)
SUPERBAD
Marco Caponi sax alto, EWI, vocoder / Paolo Acquaviva trombone / Valentina Bartoli Hammond, tastiere, cori / Lorenzo Ruggeri chitarra, cori / Tommaso Faglia basso, cori / Emanuele Bonechi batteria
Super Bad è un progetto di musica funk, fondato a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (già musicista dei Dirotta su Cuba, Drusilla Foer, Alessandro Cattelan & Street Clerks, Funkoff, Paolo Ruffini, Lorenzo Baglioni). La formazione trae ispirazione dai padri fondatori del genere ma volge uno sguardo al futuro con un personalissimo crossover di funk, rock, jazz ed elettronica.
I Super Bad hanno collezionato numerosi concerti e partecipazioni a festival e rassegne jazz, tra cui Grey Cat Jazz Festival, Andora Jazz, Giotto Jazz, Arno Vivo e JAZZMI. 
Biglietti € 10


VALDARNO JAZZ
Martedì 15 Luglio 2025, ore 21:30 
Piazza Masaccio, San Giovanni Valdarno
STEVE COLEMAN AND FIVE ELEMENTS
Steve Coleman sax / Jonathan Finlayson tromba / Rich Brown basso / Sean Rickman batteria
Definito come una delle figure più influenti della scena musicale afroamericana, il sassofonista compositore Steve Coleman rappresenta uno degli artefici del nuovo vocabolario e della nuova direzione della musica contemporanea. Il suo approccio innovativo fonde tradizione e sperimentazione, incorporando elementi di musica africana, matematica e filosofia. Fondatore del collettivo M-Base, ha ispirato intere generazioni di musicisti con la sua visione radicale e interdisciplinare.
Ingresso € 18 / € 16

ESTATE FIESOLANA
Mercoledì 16 luglio 2025, ore 21:30
Teatro Romano di Fiesole
TAKE SIX meets MEDIT ORCHESTRA 
diretta da Angelo Valori
Claude McKnight, Mark Kibble, Joel Kibble, Dave Thomas, Alvin Chea and Khristian Dentley voci
opening VOCAL BLUE TRAINS
Con 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, 2 NAACP Image Awards, un Soul Train Award e molti altri riconoscimenti, i Take 6 continuano a incantare il pubblico di tutto il mondo con le loro straordinarie doti vocali. Nell’aprile 2018 hanno pubblicato il loro sedicesimo album, intitolato appropriatamente ICONIC, e hanno debuttato con uno speciale PBS, The Summit, insieme ai Manhattan Transfer.
Per l’occasione i Take Six saranno accompagnati dalla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori.
In apertura i Vocal Blue Trains, coro poliedrico che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house, diretto da Alessandro Gerini.
Biglietti: I settore € 28 / 26 rid. + d.p.


ESTATE FIESOLANA
Domenica 20 luglio 2025, ore 21:30
Teatro Romano di Fiesole
ANA CARLA MAZA Caribe World Tour
Con l’uscita di Caribe, la compositrice, violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza si riconnette in piena libertà alla musica della sua formazione all’Avana e alle radici latino-americane. L’album, autoprodotto e registrato in sestetto, è un ritorno alle descargas (jam) cubane degli anni Cinquanta con abbondanti e gioiose deviazioni verso le rumbas dei Caraibi, il tango dell’Argentina e flirt con la samba e il jazz bossa nova del Brasile. Con Caribe, Ana Carla porta gli ascoltatori in un vivace viaggio musicale, passando senza sforzo dalle rumbas vivaci dei Caraibi, ai tanghi emozionali dell’Argentina,ai ritmi  morbidi del bossa-jazz della samba brasiliana.
Biglietti: I settore € 30/28 rid. + d.p. / II settore € 25/23 rid. + d.p.


SPAZI APERTI
Lunedì 21 luglio 2025, ore 21:30
Fortezza di Santa Barbara, Pistoia
SERGIO CAMMARIERE
Sergio Cammariere pianoforte / Giovanna Famulari violoncello / Daniele Tittarelli  sassofono
Il concerto dell’artista calabrese arriva a coronamento della sua carriera, “Per tutte quelle persone che dopo avermi sentito suonare in concerto hanno scritto in questi anni chiedendomi un concerto solo piano“, nasce dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento, riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie solo Sergio, solo pianoforte, solo voce, “solo” note e armonia. Canzoni, capaci di creare un ponte tra le arti, dove musica, cinema, teatro e letteratura si incontrano e si intrecciano felicemente. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz. Il suo pianismo ricercato ci trasporta in un mondo caleidoscopico, accogliente e profondo.
Ingresso € 25 / € 23 ridotto under 25

ANTICIPAZIONE H/EARTHBEAT 
Lunedì 21 luglio 2025, ore 21:30
Arena Ultravox, Firenze
KILLABEATMAKER
Con oltre 18 anni di esperienza nell'industria musicale, Hilder Brando Osorno, alias Killabeatermaker, è un produttore musicale colombiano che combina ritmi colombiani con afrobeats, amapiano e cumbia. La sua conoscenza della musica tradizionale indigena sudamericana gli ha permesso di produrre e stampare musica elettronica e da club globale, adattandosi a una vasta base di fan. Ha condiviso una nomination ai Latin Grammy nel 2014 come tecnico del suono con un progetto che ha vinto anche un premio del canale televisivo Nickelodeon Don Tetto.
Ingresso gratuito

ESTATE FIESOLANA
Martedì 29 luglio, ore 21:30
Teatro Romano di Fiesole
GOSPEL EXPERIENCE - Vincenzo Genovese’s band
Nadyne Rush voce / Daniel DZanta voce / Vincenzo Genovese piano e direttore d’orchestra / Adriano Molinari batteria / Marco Galiero basso / Michele Beneforti chitarra / Samuel Genovese percussioni / Dario Cecchini sax baritono / Luca Signorini sax tenore / Federico Trufelli tromba / Francesco Cangi trombone, quartetto di archi, coro 
“Gospel Experience” è un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese. Il progetto, nato nel 2022, si inserisce all’interno del genere gospel contemporaneo, mescolando le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica, e si distingue per la sua capacità di creare un’esperienza emotiva intensa, attraverso l’uso di potenti armonie corali e la partecipazione di solisti carismatici. Ogni brano dell’opera esplora tematiche di spiritualità, speranza e redenzione, che sono al cuore della tradizione gospel.
Biglietti intero € 20 / ridotto 18 € under 25 e soci ARCI + d.p.

UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE - LA CHUTE
Domenica 3 agosto 2025, ore 18:30
Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
La Chute
MATT ELLIOTT
Matt Elliott chitarra e voce
Il concerto di Matt Elliott è un’esperienza intima e suggestiva, un viaggio musicale che attraversa paesaggi sonori carichi di emozione, tra folk oscuro, minimalismo e sperimentazione, crea atmosfere ipnotiche, sospese tra delicatezza e inquietudine, in cui le melodie si intrecciano con riverberi elettronici e suggestioni post-rock.
Ingresso € 10 / € 8 ridotto

ANTICIPAZIONE H/EARTHBEAT 
Martedì 5 agosto 2025, ore 21:30
Arena Ultravox, Firenze
NEWEN AFROBEAT
I Newen Afrobeat sono una band cilena, pioniera del genere afrobeat in Cile e uno degli attuali riferimenti di questo stile musicale nato alla fine degli anni '60 in Nigeria per mano di Fela Kuti e Tony Allen. Con 15 anni di esperienza, si sono fatti strada nelle scene della world music, del jazz e della musica afrobeat globale con apparizioni di spicco in eventi importanti come Womad, Womex, Felabration Nigeria, Jaz Festival di Montreal ed esibizioni in più di 20 Paesi in America Latina, Nord America, Africa ed Europa.
Ingresso gratuito

VALDARNO JAZZ
Martedì 12 agosto 2025
Arena Summer Fest del Teatro Comunale Garibaldi
OPUS MAGNUM JAZZ GROUP
Marco Colonna clarinetti / Andrea Biondi vibrafono / Igor Legari contrabbasso
Ettore Fioravanti batteria
Il progetto Opus Magnum nasce dalla collaborazione tra Ettore Fioravanti e Marco Colonna e rappresenta la naturale evoluzione del loro duo, con il coinvolgimento di musicisti dalle caratteristiche assolutamente sintoniche e con la condivisione di un’idea di far musica. Si tratta di elaborare materiale che permetta di esprimere il mondo poetico dei compositori ma ancor più liberare le forze creative dei componenti del gruppo a manipolare, modificare, eventualmente distruggere e ricostruire tutte le componenti originali. 
Biglietti € 5 / ridotto € 3


UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE
Venerdì 29 agosto 2025, ore 18:00
Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
RADIO LAUSBERG
Giuseppe Oliveto voce, organetto, fisarmonica, piano / Carmelo Ciminelli fisarmonica, zampogna
Marco Ielpo chitarra acustica / Pasquale Ferrara basso e contrabbasso / Corrado Aloise batteria e percussioni
Radio Lausberg è un progetto musicale etnico-folk popolare che nasce nel 2015 dal recupero della tradizione musicale calabro-lucana dell'Area Lausberg (da qui il nome) e dalla volontà di esprimerla in chiave contemporanea, in una continua contaminazione stilistica e linguistica. Da questo imprinting di matrice etnica e popolare, la band ha saputo estrarre un cantautorato intimo, diretto e figlio di un mondo quasi perduto. 
Ingresso gratuito

UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE - LA CHUTE
Domenica 31 agosto 2025, ore 18:00
LA CHUTE MIXTAPE
UMANA – una playlist dal vivo
La Chute Dischi presenta la prima “playlist umana”, senza dj ma con musicisti dal vivo, con tutti gli artisti dell'etichetta, una performance atipica che mescolerà suoni e approcci eterogenei in un viaggio sonoro unico, da vivere ad occhi chiusi come ascoltando la radio. Oppure sognando.
Sul palco Max Larocca, Magosanto, La mia s'ignora, Demon Agios, Valentina di Gaetano, Federica Ottombrino, Alfredo Vestrini, Giulia Millanta, Pier Adduce, ResistenzAcustica, Flashover, Gargamella.
Ingresso € 10 / € 8 ridotto

0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica