DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

OMAR PEDRINI Dopo l’addio al rock torna con “QUANDO SIAMO  FELICI FACCIAMOCI CASO”

11/12/2024

0 Comments

 
Foto
OMAR PEDRINI
Dopo l’addio al rock torna con
“QUANDO SIAMO  FELICI
FACCIAMOCI CASO”

Uno spettacolo di teatro canzone ispirato dall’opera di Kurt Vonnegut che segna il suo nuovo inizio 

Regia di EMILIO RUSSO
Chitarre SIMONE ZONI

 
PREVENDITE AL LINK: 

Dopo il lungo tour di addio al rock, con cui ha celebrato trent’anni di carriera sui palchi di tutta Italia, Omar Pedrini torna con "Quando siamo felici facciamoci caso", un progetto inedito che anticipa il nuovo percorso artistico che lo attende prima di una pausa, uno spettacolo intimo e maturo di teatro canzone, ispirato all’opera di Kurt Vonnegut.

Con Omar Pedrini nel doppio ruolo di narratore e musicista, Emilio Russo alla regia e Simone Zoni alla chitarra, "Quando siamo felici facciamoci caso" è un’esperienza sincera e autentica, in cui i brani del cantautore bresciano si intrecciano con quelli di altri autori affini, echi di poesia, arte e riflessioni profonde, tracciando un inno a una vita più umana e consapevole.

Lo spettacolo nasce da una frase semplice e intensa che racchiude il messaggio di Vonnegut:
“Quando siete felici, fateci caso". In queste parole risuona l’invito a fermarsi, a cogliere l’essenza dei momenti di felicità. Omar Pedrini prende spunto da questa riflessione per allargare lo sguardo, attraversando le opere di molti altri autori che hanno cercato di comprendere cosa significhi davvero essere felici e come si possa coltivare questa ricerca in un mondo che spesso sembra sfuggire alla sua vera essenza.
In un universo musicale e in una società in cui non si riconosce più, Omar tesse insieme parole e pensieri di artisti e pensatori che come lui hanno sentito la necessità di ripensare la felicità, il tempo e il significato dell’esistenza. Ogni parola e ogni nota diventano un invito a “farci caso,” a custodire il tempo e a riscoprire il valore di ciò che abbiamo, per vivere una felicità autentica, che non si perde nel rumore di un mondo sempre più distante.
“Dopo un tour di 40 date, partito da Milano e  conclusosi in grande stile con il live al Factory di Verona e la grande festa rock a fumetti nella splendida cornice di Lucca Comics & Games, ora sento l’esigenza di salutare il mio pubblico teatrale e lo farò con questa manciata di date, per abbracciarci ancora e guardarci negli occhi” - commenta Omar Pedrini.
 Le prevendite sono già disponibili al link:
Il tour è organizzato da IMARTS (International Music and Arts). 
Queste le date:
17 novembre  – Teatro Menotti, Milano
3 dicembre – Teatro Comunale, Gonzaga (MN)
6 dicembre – Teatro Petrella, Longiano (FC)
7 dicembre – Teatro Qoelet, Bergamo (BG)
 
INFO
SITO: http://www.omarpedrini.com/
IG: https://www.instagram.com/omarpedriniofficial/
FB: https://www.facebook.com/omarpedriniofficial/
 
IMARTS
www.internationalmusic.it
FB:  www.facebook.com/InternationalMusicAndArts/
IG: www.instagram.com/international_music_and_arts/
  
IMARTS - International Music and Arts è un’agenzia con sede a Carpi nata dalla precedente esperienza di Modena International Music (operante dal 1988). IMARTS è produzione e organizzazione di concerti di musica contemporanea (rock, pop, jazz, world music, gospel), musica classica, danza, teatro e teatro musicale; rappresentanza e management di artisti italiani e stranieri sull’intero territorio nazionale e, in alcuni casi, europeo; creazione di eventi speciali (mostre, festival monografici).

OMAR PEDRINI cantautore bresciano, classe ‘67, inizia la carriera musicale già negli anni ‘80 con la band Precious Time di cui è chitarrista leader e autore di testi. Nel 1987, con i primi successi, la band cambia il nome in Timoria. Dopo i successi con la band, dai tour sold out ai numerosi album di successo come “Viaggio Senza Vento” (1993), “2020 SpeedBall” (1995), “El Topo Grand Hotel” (2001), ecc. inizia nel 2002 il nuovo percorso artistico che mette in evidenza il suo atteggiamento aperto nei confronti dei più svariati campi dell’arte:
 
Musicista -  Debutta nel 2004 da solista al Festival di Sanremo con "Lavoro inutile" ricevendo il premio speciale per il miglior testo che si aggiunge al precedente premio della critica per "L’uomo che ride" con i Timoria nel 1991. Tra i dischi solista “Beatnik” (1996), "Vidomàr" (2004), “Pane, Burro e Medicine” (2006), “Che ci vado a fare a Londra?” (2014, registrato a Manchester dopo un incontro con Noel Gallagher e il produttore degli Oasis), “Come Se Non ci Fosse Un Domani” (2017, album in cui parla ai più giovani e li incita affinché prendano in mano il loro futuro e facciano sentire la loro voce. Al suo interno, l’album contiene importanti collaborazioni con Noel Gallagher, Ian Anderson, Lawrence Ferlinghetti e la Royal Albert Hall College Orchestra).
 
Autore e conduttore televisivo e radiofonico - Nel 2004 ha scritto per la Rai il programma sperimentale "Robin Hood" (2004). Tra il 2005 e il 2007 scrive e conduce "Nu-Roads", brevi pillole su nuove tendenze e gruppi folk in onda sabato pomeriggio su Rai 2. Sempre per la Rai scrive "Milano in Musica", andato in onda a fine 2005. Nel biennio 2007-2008 presenta su Rai 2 il programma "School of Rock". Nel 2009 approda sul canale satellitare Gambero Rosso con “Gamberock”. Tra l'autunno del 2012 e la primavera del 2013 è sugli schermi di Rai 5 con il suo nuovo programma "Pop - Viaggio dentro una canzone" che racconta la genesi ed i retroscena delle canzoni di maggior successo del panorama musicale italiano. Nel 2010 è il testimonial musicale della nascente Rai 5 per la quale scrive e conduce "Rock e i suoi fratelli".
Radio - Nel 2011 esordisce alla radio su Rai Isoradio e come autore di "Contromano" conquista le cuffie d’oro per miglior esordio.
 
Cinema e Teatro - Nel 2006 è protagonista con Roberta Garzia del cortometraggio "Un casale, due gessetti e tanti ricci" diretto da Claudio Uberti. Nel 2011 realizza la title track della colonna sonora del film "Il figlio più piccolo" di Pupi Avati in cui interpreta anche un cameo. Si esibisce poi in Teatro Franco Parenti Milano con "Sangue Impazzito - le prime 24 ore da mito di John Belushi" scritto e realizzato con Nicola Nocella.
Scrittore - Il 30 settembre 2017 esce nelle librerie “Cane sciolto”, edito da Chinaski Edizioni: un romanzo scritto a quattro mani con lo scrittore Federico Scarioni, che racconta la biografia intensa di Omar fatta di coraggio, scelte in controtendenza e momenti difficili, con la prefazione di Manuel Agnelli.
Docenza - Dal 2005 è docente di "Laboratorio di composizione e realizzazione di una canzone pop" presso il Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e i Media dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il 18 maggio 2014 Verdiano Vera gli consegna il FIM Award come miglior artista rock italiano nell'ambito del FIM, la Fiera Internazionale della Musica di Genova. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica