![]() Festival dei concerti della liuteria toscana Torna la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria. Di ieri e di oggi A Firenze 15 serate da ottobre a dicembre 2024 Tra gli ospiti Bruno Canino, Alberto Bocini e Antonio Mercurio, Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia, Quartetto d’archi del Teatro alla Scala, Francesco Nicolosi… Inaugurazione Domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Contrabbassi ALBERTO BOCINI e ANTONIO MERCURIO Musiche di G. Bottesini, E. Grieg I protagonisti saranno loro, gli strumenti: preziose opere uscite dalle botteghe di maestri liutai, sia del passato che contemporanei, a cui è dedicato il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900. Quindici serate, da ottobre a dicembre a Firenze, in cui ascolteremo violini, violoncelli, contrabbassi e altri strumenti realizzati o restaurati da artigiani toscani e non solo. Grandi strumenti per grandi interpreti: tra gli ospiti di questa edizione 2024 spiccano i pianisti Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Gloria Campaner e Francesco Nicolosi, le star del contrabbasso Alberto Bocini e Antonio Mercurio, i giovani talenti del violino Indro Borreani e Giovanni Andrea Zanon, insieme al prestigioso Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala. La direzione artistica del festival è affidata al Maestro Giuseppe Lanzetta. Contrabbassi protagonisti del doppio appuntamento inaugurale, domenica 20 e lunedì 21 ottobre all’Auditorium di S. Stefano al Ponte: sul palco salirà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, solisti Alberto Bocini, a lungo primo contrabbasso delle Orchestre di Santa Cecilia, del Teatro alla Scala, del Maggio Musicale Fiorentino e della London Symphony Orchestra, e Antonio Mercurio, primo contrabbasso presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Il festival si aprirà con due serate dedicate al contrabbasso, domenica 20 e lunedì 21 ottobre all'Auditorium di S. Stefano al Ponte. Sul palco l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta vedrà come solisti Alberto Bocini, già primo contrabbasso di orchestre prestigiose come Santa Cecilia e la London Symphony, e Antonio Mercurio, primo contrabbasso della Fondazione Arturo Toscanini. A esaltare le doti dei due interpreti, sarà un programma dedicato in gran parte a Giovanni Bottesini, il “Paganini del contrabbasso”. Tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Bruno Canino tornerà al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, domenica 27 e lunedì 28 ottobre sempre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte di Firenze. Due serate nel segno di Ludwig van Beethoven, con in primo piano il “Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37”, il primo pezzo per solista e orchestra che reca le tracce del genio beethoveniano. Allievo di Vincenzo Vitale ed Enzo Calace per il pianoforte, e di Bruno Bettinelli per la composizione, Bruno Canino vanta oltre 60 anni di carriera, durante la quale ha collaborato con artisti come Cathy Berberian, Severino Gazzelloni, Itzhak Perlman, Salvatore Accardo, Uto Ughi, András Schiff e Viktoria Mullova. Mercoledì 30 ottobre il festival si sposterà nella secolare Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi. Alle pareti meravigliosi affreschi barocchi, al centro, la musica del Quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina, che eseguirà pagine di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. All’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, in arrivo nelle prossime settimane il Leviosa Quartet (3 novembre), l’acclamato duo composto dal pianista premio Busoni Giuseppe Andaloro e dall’astro nascente del violino Indro Borreani (4 novembre), il violinista premio Paganini Giuseppe Gibboni e la chitarrista Carlotta Dalia (13 novembre) e l’omaggio al liutaio fiorentino Carlo Vettori del Quartetto d’Archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina (15 novembre). E ancora, l’attesissimo ritorno del Quartetto d’archi del Teatro alla Scala, stavolta insieme all’eccellente pianista Gloria Campaner (24 novembre), il fuoriclasse del violino Giovanni Andrea Zanon, solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta (27 novembre), il Quartetto Elleboros (4 dicembre). Giovedì 5 dicembre, nell’anniversario della morte, tornerà l’Omaggio a Mozart dell’Orchestra da Camera Fiorentina, nella Basilica della Santissima Annunziata. Il Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 si chiuderà con un altro ospite illustre, il pianista Francesco Nicolosi, solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina nel concerto di domenica 8 dicembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Saranno impiegati strumenti che coprono cinque secoli di storia liutaria - – alcuni di valore inestimabile - firmati da maestri come Paolo Castello, Hermann Hauser, Serafino Casini, Custode Marcucci, Annibale Fagnola, Martino Ius e Carlo Vettori. Inizio concerti ore 21. Biglietto 10 euro. È consigliato l’acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 333 7883225. Segui il Festival dei concerti della liuteria toscana sui canali social dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 è organizzato da Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze. PROGRAMMA FESTIVAL DEI CONCERTI DELLA LIUTERIA TOSCANA TRA ‘700 E ‘900 Domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Contrabbassi ALBERTO BOCINI e ANTONIO MERCURIO G. Bottesini Passioni Amorose per due contrabbassi e orchestra Fantasia sulla Sonnambula di Bellini Introduzione, tema e variazioni sul Carnevale di Venezia E. Grieg Holberg Suite Contrabbasso anonimo italiano, 1690/1710 Domenica 27 e lunedì 28 ottobre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Pianoforte BRUNO CANINO L.v. Beethoven Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 L.v. Beethoven Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale" Viola Piero Badalassi, 1969 Pisa Mercoledì 30 ottobre 2024 - ore 21 Sala Luca Giordano – Palazzo Medici Riccardi – via Cavour 1 – Firenze QUINTETTO DELL’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Davide Guerrieri oboe; Daniele Scala clarinetto; Vincenzo Felicioni fagotto; Gianni Calonaci corno, Giampaolo Nuti pianoforte W.A. Mozart Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, K 452 L.v. Beethoven Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore, op. 16 Violino Carlo Vettori, 1981 Firenze Domenica 3 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze LEVIOSA QUARTET Neri Nencini e Emma Lanza violini; Niccolò Presentini viola; Martina Bellesi violoncello; Con la partecipazione di Mariodavide Leonardi viola e Elettra Mealli violoncello E. Grieg Quartetto per archi in sol minore n. 1 op. 27 P.I. Tchaikovsky Souvenir de Florence, op. 70 Viola Gianluca Pierozzi, 2017 Firenze Lunedì 4 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze DUO BORREANI ANDALORO Violino: INDRO BORREANI Pianoforte: GIUSEPPE ANDALORO J. Brahms: Sonata op. 78 G. Rossini Un mot a Paganini N. Paganini/R. Schumann Capriccio n.24 J. Massenet Thais “meditation” P. De Sarasate Zigeunerweisen Violino Annibale Fagnola, 1928 Mercoledì 13 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze DUO GIUSEPPE GIBBONI CARLOTTA DALIA Violino: Giuseppe Gibboni Chitarra: Carlotta Dalia Musiche di N. Paganini, A. Piazzolla, G. Tartini, M. Castelnuovo Tedesco Chitarra Hauser appartenuta ad Andres Segovia Venerdì 15 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze Omaggio a Carlo Vettori, liutaio in Firenze QUARTETTO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Marco Lorenzini e Marco Fornaciari violini; Leonardo Bartali viola; Sandra Bacci violoncello P.I. Tchaikovsky Le stagioni, Op. 37a A. Vivaldi Le quattro stagioni Domenica 24 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze QUARTETTO D’ARCHI DEL TEATRO ALLA SCALA Francesco Manara e Daniele Pascoletti violini; Simonide Braconi viola; Massimo Polidori violoncello Con la partecipazione della pianista Gloria Campaner L.v. Beethoven (da definire) F. Schumann Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44 Violoncello Paolo Castello Mercoledì 27 novembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Violino GIOVANNI ANDREA ZANON Flauto ANGELA CAMERINI W.A. Mozart Concerto per flauto e orchestra K 314 W.A. Mozart Concerto per violino n. 5 "Türkish" in la maggiore, K 219 F.J. Haydn Sinfonia n. 49 in fa minore "La Passione" Contrabbasso Custode Marcucci, 1920 Martedì 3 dicembre 2024 ore 21 - Loggiato del Pellegrino, Impruneta (Firenze) Mercoledì 4 dicembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze QUARTETTO ELLEBOROS Violini: Beatrice Bianchi e Stefano Rimoldi Viola: Massimo Coco Violoncello: Stefano Aiolli Musiche di G. Fauré e W.A. Mozart Violino Serafino Casini, 1934 Firenze Giovedì 5 dicembre 2024 - ore 21 Basilica della Santissima Annunziata - piazza Santissima Annunziata - Firenze Omaggio a Mozart nell’anniversario della morte ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA CORO HARMONIA CANTATA Direttore: Giuseppe Lanzetta Maestro del Coro: Raffaele Puccianti Soprano: Maria Cenname Mezzosoprano: Tamar Ugrekhelidze Tenore: Daniele Falcone Basso: Alberto Comes G. Lanzetta All’improvviso gli Angeli W.A. Mozart Ave Verum W.A. Mozart Requiem in re minore k 626 per soli coro e orchestra Quintetto Lucchini di Martino Ius, 2020 Milano Domenica 8 e lunedì 9 dicembre 2024 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Pianoforte FRANCESCO NICOLOSI W.A. Mozart Concerto per pianoforte n. 20 in re minore, K 466 L.v. Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Contrabbasso Gianluca Pierozzi, 2013 Info concerti Tel. 055.783374 –333 7883225 www.orchestrafiorentina.it - [email protected] Direzione artistica Giuseppe Lanzetta Progetto Orchestra da Camera Fiorentina Ministero della Cultura Con il sostegno di Regione Toscana Città Metropolitana di Firenze Comune di Firenze Ufficio stampa Marco Mannucci
0 Comments
Leave a Reply. |
Deliri Progressivi...Musica oltre le parole... Archivi
Maggio 2025
Categorie |