DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

FRANÇOIS BENDA, dom 27/10 Sala Vanni Firenze - La star internazionale del clarinetto ospite del festival Suoni Riflessi -

10/22/2024

0 Comments

 
Foto
François Benda ospite del festival Suoni Riflessi
Clarinettista di fama internazionale e ultimo discendente di una famiglia di musicisti attiva dal 1600,
affiancherà il Quartetto Alioth in una serata confronto da Mozart e Brahms



Domenica 27 ottobre 2024 – ore 18
Sala Vanni - piazza del Carmine, 19 - Firenze

Capolavori allo specchio
I quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms

QUARTETTO ALIOTH
FRANÇOIS BENDA, clarinetto


Clarinettista di fama internazionale e ultimo discendente di una famiglia che ha dato tantissimo alla musica, François Benda sarà ospite del festival Suoni Riflessi, domenica 27 ottobre alla Sala Vanni di Firenze. Insieme al Quartetto Alioth proporrà “Capolavori allo specchio”, un concerto dedicato a due quintetti con clarinetto, il “Quintetto K 581” di Wolfgang Amadeus Mozart e il “Quintetto op. 115” di Johannes Brahms, pagine composte a quasi un secolo di distanza ma con straordinari punti in comune.

Epigono di una famiglia di musicisti boemi attiva in Germania dalla fine del ‘600, François Benda è un clarinettista apprezzato sia per le eccezionali capacità tecniche sia per il suo ampio repertorio, che spazia dalla musica classica a quella contemporanea. 

Il confronto tra i due quintetti svela tratti sorprendenti. Sono stati composti nel pieno della maturità artistica dei due autori, in periodi di difficoltà: economica per Mozart, creativa per Brahms. Entrambe le opere sono ispirate da strumentisti amatissimi dagli autori: Antonio Stadler per il genio di Salisburgo e Richard von Mühlfeld per Brahms. E soprattutto, le due pagine mostrano straordinarie analogie di contenuto, la precisa volontà di eludere ogni tentazione di virtuosismo a favore della componente lirica, cantabile, introspettiva dello strumento, conferendo al clarinetto il ruolo primus inter pares.

Come non pensare dunque che i due capolavori si rispecchino l'uno nell'altro?

Come di consueto, il concerto sarà preceduto, sabato 26 alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, da un concerto/incontro introduttivo con François Benda, Quartetto Alioth e docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze.

Il Quartetto Alioth allinea Matilde Urbani e Sofia Morano ai violini, Anna Avilia alla viola e Margherita Pasquini al violoncello.

I biglietti per lo spettacolo di domenica 27 ottobre (15/10 euro, studenti 5 euro) sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi. Biglietti ridotti per i soci del Museo del Ciclismo Gino Bartali. Per l’appuntamento di sabato 26 è previsto un biglietto simbolico di 1 euro.

In programma alla Sala Vanni di Firenze fino a domenica 17 novembre 2024, la 22esima edizione del festival Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Conad, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus, media partner Rete Toscana Classica.

Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sui canali social del festival.


www.suoniriflessi.it
www.facebook.com/suoniriflessifestival
www.instagram.com/suoniriflessi
www.youtube.com/@suoniriflessi


Suoni Riflessi – 22° edizione
Da sabato 5 ottobre a domenica 17 novembre 2024
Sala Vanni - piazza del Carmine, 19 – Firenze

Info
Tel. 055 699223 - www.suoniriflessi.it

Con il contributo di
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Fondazione CR Firenze
Conad
Banca Mediolanum
Savino Del Bene
2Next
Fattoria di Fiano

In collaborazione con 
Musicus Concentus

Media partner
Rete Toscana Classica

Biglietti spettacoli
Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Abbonati Rete Toscana Classica, Amici dei Musei Fiorentini e soci Conad)
Ridotto 5 euro per studenti

Biglietti Svelare la musica – gli incontri che precedono gli spettacoli
1 euro

Abbonamenti
5 spettacoli scelta 60 euro
Tutti gli spettacoli 120 euro 

Prevendite
Sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it
Biglietti in prevendita anche il giorno dei concerti c/o Sala Vanni, un’ora prima dello spettacolo

Ufficio stampa
Marco Mannucci,

0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica