DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

È USCITO S.A.L.I.G.I.A. il libro "Le 7 vie del vizio" aa.v.v. allegato il cd degli alan+

11/9/2024

0 Comments

 
Foto
S.A.L.I.G.I.A. Le 7 vie del vizio AA.VV

𝗗𝗮 𝗻ovembre in uscita il libro con copertina cartonata 
​+ 𝗖𝗗 degli ALAN+ allegato.


Edito da I LIBRI DI MOMPRACEM
ALAN+ S.A.L.I.G.I.A. Le 7 vie del vizio” è disponibile in streaming da ieri 8 novembre su tutte le piattaforme e gli store digitali.

S.A.L.I.G.I.A.
(Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira, Accidia) è un viaggio sonoro, nell’oscuro mondo del peccato, del vizio, una sorta di esplorazione dei sotterranei dell’anima di ognuno di noi.

L’ascoltatore è portato per mano nell’emotività scatenata dalla musica,  ispirata e guidata da quelli che sono stati indicati da sempre come i comportamenti sbagliati del genere umano.
Il titolo di questo disco è infatti l’acronimo dei sette vizi capitali ai quali abbiamo aggiunto un INTRO e un OUTRO.
Si tratta quindi di 9 brani strumentali, un lavoro in antitesi con lo stile degli ALAN+, che spesso nasce proprio dalle parole, qui completamente assenti.
Un genere definito spokenword: una voce narrante che si appoggia su una base musicale inquadrata nei generi post rock, art rock o più genericamente alternative.

L’ultimo disco ANAMORFOSI (Urtovox - maggio 2021) ne è il perfetto esempio.

In S.A.L.I.G.I.A. invece l’intenzione è stata quella di sonorizzare delle emozioni, l’ira, l’avarizia, la lussuria e tutti gli altri vizi che sono perfettamente riconoscibili nei comportamenti umani e sono stati ampiamente descritti in letteratura e quindi il nostro intento era di creare delle tracce che con il semplice ascolto della musica potessero rimandare a quel tipo di sensazione.

Una vera e propria sfida nata dietro la richiesta dell’associazione culturale LIVE ART che nel 2020 decide di realizzare sette monologhi teatrali in video (senza pubblico) per i quali necessita delle sigle.
ALAN+ produce così le prime tracce, semplici brani/sigla di circa un minuto o poco più creati in modo molto estemporaneo per i video.
Da quel punto in poi si è sviluppato un percorso creativo più complesso e articolato, con le distorsioni e i rumorismi dei vibroplettri e delle chitarre di Alessandro Casini in comunione con le pulsioni e i ritmi creati dal basso di Tony Vivona: gli ALAN+ insomma, chiamati a creare un percorso di redenzione musicale e di purificazione da quelli ritenuti universalmente i comportamenti peccaminosi del genere umano.

Dalla forza e dall’emotività trasmessa dalla musica degli ALAN+ nascono le collaborazioni con artisti operanti in altri campi: dalla danza, all’animazione, che si sono lasciati ispirare e coinvolgere.

E’ così che hanno preso vita i video che accompagnano il progetto.

Un vero e proprio corto in animazione quello di Paolo Moretti per Lussuria, una performance di movimento minimale quella di Elisabetta Vittoni, coreografa di fama internazionale per Invidia, una performance corporea quella del compianto attore Giovanni Martorana per Superbia.

Paolo Moretti inoltre ha realizzato i disegni degli animali usati per le grafiche.

È in questo contesto che si inserisce la collaborazione con la casa editrice Mompracem che ha coinvolto 7 scrittori, i quali, ispirati da queste 7 colonne sonore, hanno scritto 7 racconti.
Questi gli autori: Laura Tabegna, Daniela Chisci, Stefano Regolo, Massimiliano Scudeletti, Stefania Robassa, Francesca Danese, Claudia Muscolino.

L’introduzione del libro, che avrà una copertina cartonata, è a cura del giornalista e critico musicale fiorentino Bruno Casini.
​
“ I vizi entrano nella composizione delle virtù come i veleni in quella delle medicine.
​La saggezza li mescola e li stempera e se ne serve utilmente contro i mali della vita.”
F. De La Rochefauld

ALAN+:
ALESSANDRO CASINI Chitarre elettriche, chitarre acustiche, guitarsynth, Vibropletrri, noises.
TONY VIVONA Basso, contrabbasso elettrico, Microkorg, Roli, Flutebass.

Hanno inoltre suonato con noi in alcune tracce:
MARIACHIARA GADDI violoncello
LAURA SBACCHERI oboe
RAFFAELE MEI tromba
LORENZO DESIATI batteria
FRANCO POGGIALI BERLINGHIERI pianoforte
Registrazione, missaggio e mastering a cura di Franco Poggiali Berlinghieri presso
ARTESTUDIO53 di Sesto F.no (FI)

ALAN +
​Il progetto ALAN+ (music and poetry) ha radici piuttosto profonde. La cifra stilistica del duo si ispira ai reading  (letture di poesie) inaugurati in nord America con la beat generation ma poi emulati in tutto il mondo nei circuiti culturali alternativi.Spoken word music: un testo narrato su una trama musicale.

Il testo è il punto di partenza di tutto il lavoro, descrive a volte in modo antropologico altre in modo epico, i comportamenti umani all’interno dell’habitat urbano e l’emotività che li pervade.
La struttura sonora è data dal mix di suoni elettronici, analogici e interventi di strumenti acustici con il basso di Tony e la chitarra di Alessandro.
Non una colonna sonora ma un background che vive di vita propria con grande forza evocativa.


ALAN+ DISCOGRAFIA
“Il Suono di Soho”
CD - 2010 - edito da Micropop e distribuito da Jestrai di Bergamo
https://www.alanmusicpoetry.it/il-suono-di-soho/
“Anamorfosi” 
Vinile – 2021 edito da UrtoVox e distribuito da Audioglobe
https://www.alanmusicpoetry.it/anamorfosi/
da cui è tratto il video del singolo “Ancora”:

Contatti:
https://www.alanmusicpoetry.it/
https://ilibridimompracem.it/


0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica