DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

Deliri Progressivi incontra Francesca De Mori, in occasione dell'uscita del suo nuovo video: "Gaia (il pianeta blu)

3/20/2020

0 Comments

 
Avevo in cantiere da tempo l'uscita del video a fine febbraio,
ma ho abbandonato l'idea al sorgere di questa vicenda, mi sembrava di sfruttare la coincidenza
visto che il brano parla proprio della brutale azione umana sulla natura...
poi ho pensato che questo è il mio atto vitale e coraggioso per portare un messaggio con quello che sono.


Intervista a Francesca De Mori a cura di Roberto Bruno
Foto
Ciao Francesca, innanzitutto volevo dirti che hai una voce così splendidamente modulabile e bellissima. "Archetipi" è il tuo secondo album, come nasce la voglia di fare un disco, oggi, così coraggioso, per quanto lontano da ogni stereotipo?

Ciao, ti ringrazio per apprezzare e per la possibiltà di raccontare un po'. Realizzare un disco oggi è un impegno in prima linea in tutti i sensi per la propria vita di artista.
E' un dono al mondo, tracce di luna sulla terra, ma soprattutto è un percorso e accanto alle fatiche e all'investimento economico, un'urgenza. Basta aver davvero il desiderio di esprimere qualcosa. Archetipi è sette brani inediti, due dediche speciali a due artisti incredibili, Etta Scollo e Demetrio Stratos e un brano di piano solo.
Quasi tre anni di lavoro con Daniele Petrosillo autore dei brani, oltre che bassista e contrabbassista e con Salvatore Pezzotti, pianista, arrangiatore di tutti i brani e autore del brano "Rflessi" per piano solo. Poi abbiamo l'onore di avere come special guest
Walter Calloni alla batteria.
Lo studio del Nada Yoga mi hanno portato a conoscere Riccardo Misto, musicista e mio maestro, e a chiedergli la disponibilità per la collaborazione a "Hommage à Violette Nozières" di Demetrio Stratos e in cui ha realizzato un suo personale solo "Overtone singing". Alla chitarra abbiamo coinvolto Martino Vercesi per la cover di Etta Scollo,
"I tuoi fiori" e l'arrangiamento particolare è senz'altro impreziosito dal suo intervento.


Gaia (il pianeta blu), è la canzone che apre il tuo disco, e anche un titolo che ci fa ogni giorno stare sugli attenti, parlando proprio del nostro così bistrattato pianeta terra. Come vivi questi momenti particolari e difficili?

Sono momenti di difficoltà e seria preoccupazione quelli che stiamo vivendo. Personalmente sono a casa dal 23 febbraio perché risiedo a Milano ed è stato subito chiaro per noi, che la situazione fosse difficile.
Scuole, concerti, tutto saltato come per molti miei colleghi e poi altre categorie di lavoratori coinvolti e le storie degli amici che ogni giorno restavano a casa dal lavoro. E poi i terribili bollettini.
Avevo in cantiere da tempo l'uscita del video a fine febbraio, ma ho abbandonato l'idea al sorgere di questa vicenda, mi sembrava di sfruttare la coincidenza visto che il brano parla proprio della brutale azione umana sulla natura...
poi ho pensato che questo è il mio atto vitale e coraggioso per portare un messaggio con quello che sono. Così forse sono più utile. Sento che per molte persone questo momento è difficile da gestire da un punto di vista emotivo e spero che Gaia parli al cuore di ciascuno di noi e ci aiuti.


Tornando al tuo album: ci sono otto brani inediti e due cover tra cui un brano di Demetrio Stratos, l'indimenticabile maestro della voce. Anche tu mi col tuo stile canoro, stai seguendo un percorso particolare. Ce ne vuoi parlare?

Grazie per la domanda e la sensibilità.
Sì, mi sento in un percorso di destrutturazione canora e ancor più di ritorno alle origini, alla potenza del dono della possibilità di esprimere emozioni senza filtri, ma ancor più mi sento in un percorso taumaturgico.
Stratos in un'intervista ci comunicava che il processo vocale non è questione di capacità vocale, bensì questione di capacità mentale. Il suo grande merito è quello di aver recuperato la voce come strumento salvifico;
il lavoro presintattico del linguaggio e perciò il canto ancestrale e il canto sperimentale non sono una convenzione.
Il brano che abbiamo scelto appare nell'album del 1978 "Gli dei se ne vanno gli arrabbiati restano". Il tema della canzone tratta di un personaggio veramente esistito, della pazzia, del sentirsi imprigionati, siamo in tema, e quindi della parte ombra dell'archetipo del Folle.


Un ospite illustre suona per il tuo album: Walter Calloni storico batterista. Cosa ti ha lasciato dentro di te questa collaborazione e quale consigli ti ha regalato per la tua musica?

Walter Calloni, un incontro professionale e umano, il suo carisma si esprime senza parole, lui possiede qualità che si possono solamente cogliere in sua presenza e quando suona. Un  atteggiamento puro e istintivo e pulsante verso la musica. E poi generosità. Ci è stato vicino in tutte le tappe salienti per arrivare alla conclusione del disco.
Un vero maestro che ringrazio.


Ti chiedo quali sono i tuoi progetti futuri, con la speranza che il nostro paese torni presto bella  alla normalità.

Con la stessa speranza sento di risponderti che la priorità ora è che passi questa tempesta, che le persone ritornino ad abbracciarsi, ritrovarsi e a ricostruire con una nuova visione. Ma è "qui e ora" che possiamo iniziare e io inizio con "Gaia, il pianeta Blu". Il passato come perdono e il presente come azione. Primavera verrà.

Grazie per la bella chiacchierata Francesca: ti va di salutare i lettori di Deliri Progressivi?

Grazie a voi per l'opportunità, saluto i vostri lettori e se vorranno raggiungermi sulla mia pagina Facebook e donarmi il loro punto di vista mi farà immenso piacere.

Francesca De Mori su Facebook

Roberto Bruno

0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica