ALESSANDRA AMOROSO e SERENA BRANCALE di nuovo insieme in "SERENATA", fuori venerdì 30 maggio.5/31/2025 ![]() DOPO AVER INCANTATO IL PUBBLICO CON “IF I AIN’T GOT YOU” DURANTE LA SERATA DELLE COVER A SANREMO SERENA BRANCALE E ALESSANDRA AMOROSO TORNANO INSIEME CON “SERENATA” FUORI OVUNQUE IL 30 MAGGIO Dopo aver incantato il pubblico sul palco del Festival di Sanremo con una straordinaria versione di “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys nella serata delle cover, Alessandra Amoroso e Serena Brancale tornano a unire le loro voci nel nuovo singolo “Serenata”, in uscita il 30 maggio. Quella performance, accolta con entusiasmo da pubblico e critica, ha segnato la nascita di una collaborazione artistica tanto inaspettata quanto potente. “Serenata” ne è la naturale evoluzione: una canzone travolgente, che fonde ritmo, emozione e tradizione reinterpretata in una chiave unica. Il brano, dal sapore popolare ma dall’anima sofisticata, fonde l’identità musicale di Serena e quella di Alessandra, tra groove, jazz, sonorità mediterranee e suggestioni greche che richiamano il ritmo ipnotico del sirtaki, e trasformando Serenata in una vera e propria danza collettiva. Insieme, danno vita a un incontro sonoro che conquista fin dal primo ascolto, mescolando eleganza e immediatezza, leggerezza e profondità. Il brano sarà contenuto anche nel nuovo album di Alessandra Amoroso, “Io non sarei” che uscirà il 13 giugno, a quattro dall’ultimo progetto discografico, che sarà disponibile in versione cd e vinile (https://bio.to/IONONSAREI) “IO NON SAREI”, che vede la direzione artistica di ZEF, è un disco eterogeneo che mette in risalto le diverse sfumature di Alessandra: un progetto con una sola anima ma con sound e influenze diverse, dalla musica latina, al pop, passando per il soul. Questo album è il punto di partenza di un nuovo viaggio musicale dell’artista, prima parte di progetto più ampio, e rappresenta la presa di coscienza che non c’è nulla da dimostrare, e che il vero cambiamento avviene quando si smette di rincorrere un’ideale che non esiste e si abbraccia la realtà, ogni giorno, nella vita vera, guardando dentro se stessi e facendo spazio a ciò che il futuro riserva. Oltre ai nuovi brani, l’album contiene "Fino a Qui", brano con cui l'artista si è presentata per la prima volta in gara al Festival di Sanremo, la hit "Mezzo Rotto" ft. Bigmama che la scorsa estate ha conquistato i vertici di tutte le classifiche, il brano "Si mette male", scritto da Tananai, e l'ultimo singolo "Cose stupide", attualmente in radio, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. La direzione visual del progetto è stata curata da Corrado Grilli. Alessandra, inoltre, tornerà live con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”, prodotto e organizzato da Friends and Partners, che debutterà l’11 giugno con una serata speciale alle Terme di Caracalla insieme a tanti ospiti. Queste le date: 7 giugno – TERMOLI (CB) – Arena del Mare 42°15° DATA ZERO 11 giugno – ROMA – Terme di Caracalla 26 giugno 2025 - FERRARA – “Ferrara Summer Festival”, Piazza Ariostea 3 luglio 2025 - MAROSTICA (VI) – “Marostica Summer Festival Volksbank” 5 luglio 2025 - TRENTO – “Trento Live Fest”, Trentino Music Arena 12 luglio 2025 - TAORMINA (ME) - “Sotto Il Vulcano Fest”, Teatro Antico 18 luglio 2025 - ASTI – Astimusica, Piazza Alfieri 20 luglio 2025 - CERNOBBIO (CO) – “Lake Sound Park”, Villa Erba (Ex Galoppatoio) 23 luglio 2025 - CODROIPO (UD) – Villa Manin 26 luglio 2025 - MARSCIANO (PG) - Musica Per I Borghi 2 agosto 2025 - FORTE DEI MARMI (LU) - Villa Bertelli 5 agosto 2025 - LANCIANO (CH) - Parco Villa Delle Rose 7 agosto 2025 - LECCE - “Oversound Music Festival”, Cave Del Duca I biglietti per le date sono disponibili in prevendita su Ticketone e punti vendita abituali.
0 Comments
![]() L’icona del rock e una delle figure più influenti della musica mondiale CARLOS SANTANA: È TORNATO CON UN NUOVO SINGOLO “ME RETIRO” CON GRUPO FRONTERA UNA PRIMA INCREDIBILE COLLABORAZIONE CHE CONVERTE IL DOLORE IN RINASCITA È disponibile in digitale, il nuovo singolo “Me Retiro”, un’inedita collaborazione tra Carlos Santana, icona del rock e una delle figure più influenti della musica mondiale, e la band messicana Grupo Frontera. Il brano sarà in radio da venerdì 6 giugno. “Me Retiro” fonde la chitarra iconica e ribelle di Santana, unico artista messicano nella Rock & Roll Hall of Fame, con i ritmi nostalgici norteño del Grupo Frontera. Questa combinazione rappresenta il filo conduttore perfetto per una storia d’amore struggente e ha tutte le caratteristiche per diventare un inno multigenerazionale sui tormenti d’amore. Questa iconica fusione tra norteño e rock risplende nell’intensa interpretazione del Grupo Frontera, che trasmette la tensione emotiva e la malinconia che si celano dietro a un addio definitivo. Santana aggiunge al brano l’elemento luminoso grazie alla sua chitarra, capace di colmare il vuoto emotivo lasciato dalla perdita. Santana a proposito di “Me Retiro” ha dichiarato: “Quando ascolto la musica e il testo di questa canzone, sento che parla di guarigione, di condividere luce, amore e gioia con le persone. Per me, questa musica è pensata per elevare il nostro spirito e allineare i nostri intenti, scopi e motivazioni al bene più alto della vita, dell’umanità e del pianeta.” Edgar Barrera, autore e produttore del brano e vincitore di 26 Latin GRAMMY® e GRAMMY®, è la mente dietro questa collaborazione. Barrera, conosciuto nell’industria musicale come un vero architetto delle collaborazioni, ha messo in contatto gli artisti in quest’anno speciale in cui Santana celebra un decennio della sua residency annuale a Las Vegas. “È sempre un momento surreale poter collaborare con persone a cui hai guardato con ammirazione per tutta la vita. Edgar Barrera ci ha detto che Santana voleva fare una canzone insieme a noi e siamo rimasti senza parole. Stare nella stessa stanza con lui, vederlo lavorare, ci ha lasciati senza fiato. Abbiamo imparato molto da questa esperienza” ha dichiarato Grupo Frontera. Carlos Santana ha espresso grande ammirazione per l’autenticità dell’approccio musicale dei Grupo Frontera, mentre la band ha realizzato un sogno collaborando con una delle leggende mondiali del rock. In merito alla collaborazione, Santana ha dichiarato: “È una sensazione meravigliosa condividere questa esperienza con loro. E questo è solo l’inizio: abbiamo in mente tanti altri progetti condivisi per il futuro. Stiamo creando qualcosa di multidimensionale: l’obiettivo è un tour in Sud America, un Woodstock latino”. I Grupo Frontera hanno aggiunto: “Ciò che ci insegnano sempre questi artisti iconici con cui collaboriamo è che, indipendentemente dagli anni di carriera, la professionalità e l’etica del lavoro restano immutate. Santana è arrivato, ci ha salutati e si è messo subito al lavoro. Ha iniziato immediatamente a suonare, e questo è un esempio da seguire e da cui dobbiamo imparare” “Me Retiro” è stata presentata live per la prima volta lo scorso 22 maggio, sul palco della House of Blues di Las Vegas, sede della residenza di Santana nella sin city d’America da oltre undici anni. Il brano anticipa l’inizio del tour mondiale di Santana, “Oneness World Tour”, che prenderà il via il 9 giugno a Lodz, in Polonia e arriverà anche in Italia mercoledì 2 luglio 2025 in Piazza Sordello a Mantova, prima del suo rientro a Las Vegas, dove Santana rimarrà fino a metà novembre. CARLOS SANTANA Da più di cinquant’anni, fin dai primi giorni come innovatore della musica fusion afro-latina-blues-rock a San Francisco, Carlos Santana è stato la forza visionaria dietro un’arte che trascende generi musicali e confini generazionali, culturali e geografici. Ad oggi, Santana ha vinto dieci GRAMMY Awards e tre Latin GRAMMY Awards, con un record di nove GRAMMY vinti per un singolo progetto con Supernatural del 1999 (inclusi Album of the Year e Record of the Year per “Smooth”). Ha ricevuto anche il Billboard Century Award (1996), è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame (1998), ha ricevuto il premio alla carriera ai Billboard Latin Music Awards (2009) ed è stato insignito del prestigioso Kennedy Center Honors Award (2013). Tra i numerosi riconoscimenti, Rolling Stone lo ha inserito all’11° posto nella classifica dei “100 più grandi chitarristi di tutti i tempi” e, insieme ai Rolling Stones, sono le uniche due band che con un album hanno raggiunto la Top 10 in ogni decennio a partire dagli anni ‘60. Nel 2018 ha pubblicato la sua prima MasterClass e ha celebrato due traguardi storici: i 50 anni dalla sua leggendaria esibizione a Woodstock e dal suo capolavoro “Abraxas”. Nel 2024 ha celebrato il 25° anniversario del suo rivoluzionario album Supernatural. La sua pubblicazione più recente è Sentient, un album retrospettivo ricco di passione che include collaborazioni con Michael Jackson, Smokey Robinson, Miles Davis, Paolo Rustichelli, Darryl “DMC” McDaniels e sua moglie Cindy Blackman Santana. L’epico documentario “CARLOS”, prodotto da Sony Music Entertainment e Imagine Documentaries, è una celebrazione della vita e della carriera di Carlos Santana. Il documentario ha debuttato a livello mondiale al Tribeca Film Festival del 2023 ed è attualmente disponibile in streaming in tutto il mondo. Santana è in residenza stabile a Las Vegas da oltre 15 anni e proseguirà i suoi concerti alla House of Blues, dove ha da poco festeggiato l’undicesimo anniversario in questa suggestiva e intima location. Il 27 maggio scorso è uscito anche “CARLOS SANTANA: LOVE, DEVOTION, SURRENDER” (Insight Editions), un’opera illustrata che raccoglie fotografie inedite e rare, insieme a cimeli d’archivio di Santana, che raccontano oltre cinquant’anni della sua carriera straordinaria e dell’impatto che ha avuto e ha tuttora sulla musica mondiale. Instagram I Facebook I TikTok I Website CCCP – FEDELI ALLA LINEA
cresce l’attesa per il tour finale CCCP – ULTIMA CHIAMATA AL VIA IL 27 GIUGNO DA ROMA CAVEA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Cresce l’attesa per CCCP – ULTIMA CHIAMATA, il tour finale dei CCCP – FEDELI ALLA LINEA, al via il 27 giugno dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Quest’estate i CCCP – FEDELI ALLA LINEA (Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur) saliranno sul palco delle principali città italiane per un’ultima chiamata. Erano gli anni ‘80 in tutto il loro splendore fuoriusciti da televisori grossolani incastonati in mobili polifunzionali appena prima dei mercati globali - produci consuma crepa - erano gli anni 80, in Occidente dove tramonta il giorno dove le cose vanno a compimento. RIEPILOGO la Benemerita Soubrette e l’artista del popolo la chitarra grattugiata e l’urlato declamante bestie da palcoscenico in vita vivente Ciò che fu, ciò che è stato Che è, ciò che scampato. In FEDELTÀ la LINEA c’è. All’erta sto. Queste le date di CCCP – ULTIMA CHIAMATA, il tour, ideato e curato in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti: 27 giugno – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica 3 luglio – LEGNANO (MILANO) – Castello di Legnano 8 luglio – NAPOLI – Ex Base Nato 12 luglio – BARI – Fiera del Levante, nell’ambito del Locus Festival 18 luglio – PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA) – Villa Contarini 24 luglio – RIMINI – Piazzale Federico Fellini 30 luglio – TAORMINA – Teatro Antico di Taormina I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali. È disponibile la registrazione audio e video di “Gran Gala Punkettone” (USM\ Universal Music Italia) nei formati: CD + DVD, LP + DVD, BOX CD + LP + DVD con booklet di 16 pagine con foto della serata e in edizione speciale limitata e numerata con LP in vinile crystal in esclusiva sullo store online di Universal Music (https://cccp.lnk.to/grangala). Lo spettacolo di immagini, parole e musica di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur che ha visto la partecipazione sul palco anche di Daria Bignardi, Alba Solaro e Andrea Scanzi, con la regia di Fabio Cherstich, è stato proiettato in anteprima nazionale lo scorso 21 marzo al Teatro Valli di Reggio Emilia, dove la band, in esclusiva per il Teatro Valli, ha portato in scena il primo atto della Cerimonia Pubblica di commiato e ringraziamento di CCCP, con la regia di Fabio Cherstich. IG Official Fanpage: www.instagram.com/cccp_fedeliallalinea_fanpage/?hl=it Agenzia: www.musichemetropolitane.it https://www.instagram.com/musichemetropolitane/?hl=it ![]() SABATO 31 MAGGIO SI ESIBIRANNO ALLO UEFA CHAMPIONS LEAGUE FINAL KICK OFF SHOW. NEL 2024 È USCITO L’ATTESISSIMO DISCO “FROM ZERO” CHE HA SEGNATO IL GRANDE RITORNO SEGUITO DA UN TOUR MONDIALE DI OLTRE 70 DATE, CONSACRANDOLI NELL’OLIMPO DEL ROCK ALLA VIGILIA DELLA DATA AD I-DAYS MILANO 2025 CHE HA REGISTRATO IL SOLD OUT IN TEMPI RECORD ANNUNCIANO UN UNICO GRANDE EVENTO NEL 2026 IN ITALIA LINKIN PARK VENERDÌ 26 GIUGNO 2026 FIRENZE – VISARNO ARENA BIGLIETTI DISPONIBILI IN PREVENDITA MY LIVE NATION DALLE ORE 9.00 DI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 VENDITA GENERALE DALLE ORE 9.00 DI VENERDÌ 6 GIUGNO 2025 SU TICKETONE, TICKETMASTER, VIVATICKET I Linkin Park arrivano in Italia con un unico grande evento venerdì 26 giugno alla Visarno Arena di Firenze. Lo show dei Linkin Park a Firenze sarà l’unico concerto in Italia del 2026, a distanza di un anno dall’unica data italiana del 2025 ad I-Days Milano il 24 giugno, che ha registrato il sold out in tempi record. Il tanto atteso ritorno della band è iniziato con il nuovo album “From Zero”, uscito il 15 novembre 2024. La versione deluxe dell'album, contenente tre brani inediti e cinque dal vivo, ha riportato l'album al #1 in Germania e in classifica in tutto il mondo. Anche in Italia è rientrato in TOP20. La band ha notevolmente esteso e ampliato il disco originale che ha conquistato le classifiche con tre brani nuovi, tra cui l'ultimo “Let You Fade”. “Up From The Bottom” ha dato il via a questo capitolo deluxe. Entrata nella Top 5 delle radio alternative e rock, ha raccolto 42 milioni di stream su Spotify e 22 milioni di visualizzazioni su YouTube per il video musicale. Dopo gli indimenticabili show in ogni parte del mondo, dal Messico a Tokyo, Jakarta e oltre, il From Zero World Tour, prodotto da Live Nation, è attualmente in corso negli Stati Uniti. Il prossimo appuntamento è con i LINKIN PARK, che saranno headliner e infiammeranno il Kick Off Show della finale di UEFA Champions League presentato da Pepsi® e UC3 il 31 maggio alla Munich Football Arena. Da lì, il tour continuerà con il tutto esaurito allo stadio di Wembley a Londra, allo Stade de France a Parigi e al TD Garden di Boston, dove è stata aggiunta una seconda data il 31 luglio a causa della grande richiesta. Questo enorme viaggio globale li porterà fino alla fine dell'anno, concludendosi l'11 novembre a Brasilia, in Brasile. Gli ospiti speciali Spiritbox, AFI, Architects, Grandson, Jean Dawson, JPEGMAFIA e PVRIS si uniranno a loro in alcune date. Per conoscere l'itinerario completo confermato e acquistare i biglietti, visitare il sito https://linkinpark.com/tour Gli spettacoli continuano a ricevere consensi. City Beat Cincinnati ha raccontato il set da headliner della band davanti a 100.000 fan al Sonic Temple di Columbus, OH, che ha registrato il tutto esaurito. Substream Magazine ha commentato così: "La reazione dei fan alla nuova formazione e al ritorno è stata più che accettabile. L'hanno adorata! È stato come se la band non avesse saltato un colpo. Anche se Chester è mancato, i fan sembravano abbracciare Emily Armstrong e alcuni ritengono che questa sia stata la migliore performance dell'intero festival". Il News & Observer ha elogiato lo show di Raleigh, scrivendo: “La Armstrong ha usato la sua voce e la sua dinamica presenza sul palco, compresi i suoi growl, urla perforanti... per incorporarsi nella forza trainante della band nel suo complesso”. FROM ZERO, vincitore del premio “Album rock dell'anno” agli iHeartRadio Music Awards di quest'anno, ha sfornato una serie di successi dal suo debutto nel 2024. “The Emptiness Machine” è diventata “la più grande canzone rock del 2024” e ha trascorso 15 settimane al primo posto della Rock & Alternative Airplay Chart di Billboard. L'inno successivo, “Heavy Is The Crown”, ne ha seguito le orme raggiungendo il primo posto nella stessa classifica. FROM ZERO si è piazzato al primo posto nelle classifiche di 14 paesi. Negli Stati Uniti, l'album ha esordito al n. 2 della Billboard 200 e al n. 1 di sei classifiche Billboard: Top Rock & Alternative Albums, Top Rock Albums, Top Alternative Albums, Top Hard Rock Albums, Vinyl Albums e Indie Store Album Sales. Inoltre, il disco ha riscosso ampi consensi da parte di riviste come VULTURE, The Guardian, KERRANG!, NME, Associated Press, USA Today e altre ancora. Come riportato da Billboard, i LINKIN PARK sono stati l'unico gruppo rock a superare i 2 miliardi di stream annuali nel 2024. LINKIN PARK I LINKIN PARK sono diventati una forza musicale innovativa e sono uno degli artisti più amati degli ultimi vent'anni. Il loro debutto, Hybrid Theory, certificato diamante dalla RIAA, si è distinto come il “debutto più venduto del 21° secolo”, mentre l'importante album sophomore Meteora ha raggiunto il primo posto nella Billboard Top 200 prima di diventare 8 volte platino negli Stati Uniti. Le vendite mondiali dell'intero catalogo della band superano i 100 milioni e, tra i numerosi riconoscimenti e onorificenze, hanno ottenuto 2 GRAMMY® Awards, 6 American Music Awards, 4 MTV VMA Awards, 10 MTV Europe Music Awards e 3 World Music Awards. Hanno fatto il tutto esaurito negli stadi di tutto il mondo, sono stati headliner dei più grandi festival a livello globale e sono rimasti la prima e unica rock band occidentale a suonare in un tour di cinque stadi in Cina. One More Light del 2017 ha segnato il loro quinto debutto al numero 1 della Billboard 200. Nel 2020, la band ha celebrato il suo rivoluzionario album di debutto, Hybrid Theory, pubblicando un cofanetto super deluxe completo per il 20° anniversario che contiene il singolo “In The End”, certificato diamante RIAA. Nel 2023, la band ha pubblicato Meteora 20th Anniversary Edition, che ha raggiunto la vetta delle classifiche e contiene la canzone inedita “Lost”. Il singolo, carico di emozioni, è stato originariamente registrato durante le sessioni per il loro secondo album in studio Meteora (2003) e subito dopo la sua pubblicazione nel 2023, “Lost” ha raggiunto il primo posto nelle radio alternative e rock. Il 2024 segna l'uscita del loro primo greatest hits Papercuts, con il brano “Friendly Fire” che raggiunge la vetta delle classifiche Alternative e Rock. Il 5 settembre la band è tornata trionfalmente in cima alle classifiche con “The Emptiness Machine”, che è esplosa come canzone rock numero 1 nel Paese e la più grande canzone rock del 2024. Ha scalato rapidamente il primo posto sia nella Billboard Mainstream Rock Airplay Chart che nella Alternative Airplay Chart. In totale, la band ha ottenuto ben 13 posizioni al numero 1 di quest'ultima classifica (la seconda più alta nella storia), di cui tre negli ultimi diciotto mesi. I LINKIN PARK hanno pubblicato l'ottavo album in studio From Zero il 15 novembre per Warner Records, raggiungendo ancora una volta la vetta delle classifiche di tutto il mondo e superando il miliardo di streaming. La band ha sempre dato priorità alla beneficenza e alla buona volontà nel tentativo di rendere il mondo un posto migliore, contribuendo a raccogliere milioni nel corso degli anni per le vittime di disastri naturali. Oggi, l'impronta dei LINKIN PARK sulla musica e sulla cultura continua a espandersi e a ingrandirsi. MEDIA PARTNER I biglietti saranno disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 9.00 di mercoledì 4 giugno. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 9.00 di venerdì 6 giugno su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com. Live Nation Live Nation / Facebook / Instagram / Twitter Indipendente Concerti Facebook / Instagram / Twitter ![]() Da Morricone a Piovani, le grandi colonne sonore interpretate dall’Orchestra da Camera Fiorentina Domenica 1 giugno 2025 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze Musica dal grande schermo ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Pianoforte FERNANDO DÌAZ Tromba MARCELLO NESI Da “La vita è bella” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “C'era una volta in America” a “Il gattopardo”. E ancora, “Il Padrino”, “La leggenda del pianista sull'Oceano”, “Amarcord”, “Otto e mezzo”. “Musica dal grande schermo” è l’omaggio alla settima arte e alle sue melodie che l’Orchestra da Camera Fiorentina presenta domenica primo giugno all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Una cavalcata attraverso celebri partiture che Nicola Piovani (vincitore del premio Oscar per la miglior colonna sonora), Ennio Morricone e Nino Rota hanno regalato al cinema. Sul podio dell’Orchestra da Camera Fiorentina sale il maestro Giuseppe Lanzetta (che cura anche gli arrangiamenti), solisti due giovani, straordinari, talenti: Fernando Díaz al pianoforte e Marcello Nesi alla tromba. Pianista, compositore e arrangiatore, Fernando Díaz si è laureato in pianoforte all’Università di Colima per poi perfezionarsi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma: alterna sapientemente classica, jazz e musica popolare. Una versatilità che lo sta imponendo in contesti diversi. Formatosi con Luca Pieraccini al Conservatorio Cherubini, Marcello Nesi ha collaborato col maestro Alan Freiles e la sua orchestra Nuova Europa. Collabora inoltre con formazioni e orchestre jazz, sia in veste di trombettista che di percussionista. Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. La 45esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unicoop Firenze e – in art bonus - di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. Programma concerto N. Piovani La vita è bella E. Morricone Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto C'era una volta in America Nuovo Cinema Paradiso Gabriel's oboe Il pianista sull'oceano L. Bacalov Il Postino N. Rota Ballabili da Il Gattopardo e Il Padrino Omaggio a Federico Fellini (Lo sceicco bianco, Amarcord, La Srada, 8 e ½) E. Morricone Western Suite Informazioni e prenotazioni Segreteria Orchestra tel. 055.783374 - 333 7883225, anche via whatsapp -www.orchestradacamerafiorentina.it - [email protected]. Ufficio stampa Marco Mannucci, ![]() FRANCESCO RENGA: DISPONIBILE DA VENERDÌ 30 MAGGIO “ANGELO (VENTI EDITION)” UN’EDIZIONE SPECIALE DELL’ICONICO BRANO DEL 2005, CONTENUTO IN “SCRIVERÒ IL TUO NOME LIVE - ANGELO VENTI EDITION” La ristampa fisica dei suoi più grandi successi live, disponibile anche in versione autografata sullo store di Sony Music Italia E NELLA VERSIONE DIGITALE DELL’ALBUM “SCRIVERÒ IL TUO NOME LIVE” E PER CONTINUARE A FESTEGGIARE QUEST’ESTATE SI AGGIUNGONO 3 NUOVE DATE AL TOUR “ANGELO- VENTI” 18 AGOSTO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – PIAZZA PONNO LUNGOMARE ROMA 7 SETTEMBRE – CARBONIA (SU) – PIAZZA ROMA 13 SETTEMBRE – PORTO S. ELPIDIO (FM) – PIAZZA GARIBALDI Uscirà venerdì 30 maggio “ANGELO (VENTI EDITION)”, un’edizione speciale dell’iconico brano di Francesco Renga, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 2005! Il brano sarà incluso in “SCRIVERÓ IL TUO NOME LIVE – ANGELO VENTI EDITION”, l’edizione fisica contente i più grandi successi cantati dal vivo da Francesco Renga in uscita venerdì 30 maggio in versione CD/LP e album autografato (in esclusiva nello store di Sony Music Italy). "ANGELO (VENTI EDITION)" sarà inoltre incluso come prima traccia nella versione digitale dell'album “Scriverò Il Tuo Nome Live”. Questa nuova versione del brano, completamente rivisitata e prodotta da Tommaso Colliva, celebra i vent’anni di un brano che ha lasciato un segno profondo nel cuore di chi l’ha ascoltato e amato. Un omaggio sincero a una delle canzoni più amate di Francesco Renga, proposta con una nuova sensibilità sonora, senza tradirne la l’intensità emotiva e l’anima originaria. E per continuare a festeggiare si aggiungono 3 nuovi appuntamenti ad “ANGELO-VENTI”, il tour speciale con cui FRANCESCO RENGA celebra insieme al suo pubblico i 20 anni della sua “ANGELO”! Il tour, che prenderà il via il 31 maggio a Piazza Armerina (Enna) e proseguirà tutta l’estate in diverse città italiane, sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana. Queste le date di “ANGELO- VENTI”: 31 maggio - Piazza Armerina (EN) - Piazza Della Cattedrale 1 giugno - Floridia (SR) - Piazza Del Popolo 8 giugno - Ravarino (MO) - Giugno Ravarinese 21 giugno - Vicenza - Vicenza In Festival, Piazza Dei Signori 25 giugno - Gadesco-Pieve Delmona (CR) - Cremonadue Live Beats 2025 27 giugno - Oristano - Piazza Cattedrale 5 luglio - Bergamo – Lazzaretto 12 luglio - Villafranca (VR) - Villafranca Festival 2025, Castello Scaligero 17 luglio - Capurso (BA) - Multiculturita Summer Festival, Sagrato Basilica Madonna Del Pozzo 25 luglio - Ricaldone (AL) - Isola In Collina, Piazzale Tre Secoli 27 luglio - Ladispoli (RM) - Piazza Rossellini 4 agosto - Lignano Sabbiadoro (UD) - Summer Live Festival, Beach Arena 7 agosto – Riccione (RN) – Riccione Music City, Piazzale Roma 10 agosto - Pellegrina Di Bagnara Calabra (RC) - Piazza Maria SS Annunziata 12 agosto - Baia Domizia (CE) - Arena Dei Pini 14 agosto - Teora (AV) - Piazza Largo Europa 17 agosto - Castel di Sangro (AQ) Vette Sonore, Piazzale Prato Cardillo 18 agosto - Roseto Degli Abruzzi (TE) – Piazza Ponno Lungomare Roma (NUOVA DATA) 22 agosto - Roccella Jonica (RC) - Roccella Summer Festival, Teatro Al Castello 24 agosto - Zafferana Etnea (CT) - Sotto Il Vulcano Fest, Anfiteatro Falcone e Borsellino 31 agosto - San Nicolao, Rifreddo (CN) - Suoni Delle Terre Del Monviso - live ore 17:00 4 settembre - Brescia - Brescia Summer Music, Piazza Della Loggia 6 settembre - Campanedda (SS) - Piazza Santa Maria 7 settembre - Carbonia (SU) - Piazza Roma (NUOVA DATA) 13 settembre - Porto S. Elpidio (FM) - Piazza Garibaldi (NUOVA DATA) 20 settembre - Terni - Tributo d’Autore, Palaterni L’ingresso per nuove date è gratuito. Info biglietti: www.friendsandpartners.it ![]() NEGRAMARO AL MANDELA FORUM DI FIRENZE COUNTDOWN PER IL RITORNO LIVE NEGRAMARO PALASPORT 2025 Domenica 12 ottobre 2025 – ore 21 Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze Manca sempre meno al ritorno live dei Negramaro: da settembre 2025 la band tornerà ad esibirsi nei palasport con un nuovo tour che toccherà tutte le principali città italiane. Reduci dal successo del loro ultimo album “Free Love” (Sugar), NEGRAMARO PALASPORT 2025 sarà anche l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo le canzoni del disco, insieme ai grandi successi del loro repertorio. Si parte il 27 settembre 2025 dal Palazzo del Turismo di Jesolo (VE) e si prosegue con Unipol Forum di Milano il 3 ottobre, il 7 all’Unipol Arena di Bologna, il 10 all’Inalpi Arena di Torino, il 12 al Nelson Mandela Forum di Firenze, il 14 al Palasele di Eboli (SA), il 17, 18 e 19 un triplo appuntamento al Palaflorio di Bari e ancora una tripla al Pala Rescifina di Messina il 23, 24 e 25. A chiudere il tour la data del 29 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. I biglietti sono disponibili su ticketone.it. Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia ventennale che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar fin dagli esordi, come una grande famiglia allargata. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film. Radio Italia è la Radio Ufficiale di “Palasport 2025” dei Negramaro. @negramaroofficial Comunicazione e Media Relations: MNcomm - Stefano Di Mario ([email protected]) e Marianna Petruzzi ([email protected]) Responsabile Comunicazione Friends and Partners: Veronica Corno Responsabile Promozione Friends and Partners: Francesco Colombo Responsabile Promozione Magellano Concerti: Tatiana Lo Faro ([email protected]) Per SUGAR: Nicoletta Zagone Founder CLOSE2ME [email protected] Samantha Nocera Radio & Media manager Sugar Music [email protected] Ufficio stampa Prg Firenze Marco Mannucci, ![]() Musiche d’autore in luoghi d’arte e scenari bucolici Cinque serate dal 4 al 18 luglio a Prato e sulle Colline Pratesi Festival delle Colline 2025 UMBERTO PALAZZO E IL SANTO NIENTE JOSEPH ARTHUR LOVERMAN DRUGA ENSEMBLE TERZO TEMPO Il ritorno di Umberto Palazzo e Il Santo Niente, il cantautorato a stelle e strisce di Joseph Arthur, la sorpresa anglo-belga Loverman, Andrea Franchi (già al fianco di Benvegnù) con il progetto Druga, l’omaggio a Faber dell’Ensemble Terzo Tempo. Giunto alla 46esima edizione, il Festival delle Colline tiene fede al proprio credo: musiche di qualità in luoghi d’arte e scenari bucolici. Cinque le serate che, dal 4 al 18 luglio 2025, coinvolgeranno la Villa Medicea di Poggio a Caiano, la Rocca di Carmignano, la Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini a Prato e, per la prima volta, la Chiesa di Santa Cristina in Pilli, ancora a Poggio a Caiano. Tre appuntamenti saranno a ingresso libero, per gli altri è previsto un biglietto di 12 euro. Dall’irriverente “Bocca di Rosa” all’onda struggente de “La guerra di Piero”. Fabrizio De André, ovviamente. Festival delle Colline 2025 prenderà il via venerdì 4 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (ingresso libero) sulle note dell’indimenticato Faber: a rendere omaggio sarà l’Ensemble Terzo Tempo, rodatissima formazione che propone, con piglio cameristico e arrangiamenti originali, tributi a compositori italiani ed internazionali. A oltre due lustri dall’ultimo tour, Umberto Palazzo e il Santo Niente torneranno giovedì 10 luglio alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato (biglietto 12 euro) per celebrare il trentesimo anniversario de “La Vita è Facile”, album iconico che, tra reminiscenze punk/noise e testi incisivi, catturò il disagio di un’intera generazione. Ad aprire la serata saranno i toscani Neko At Stella. Scoperto da Peter Gabriel e scelto da Michael Stipe come opener per i REM, Joseph Arthur è un artista di culto del cantautorato underground americano: lo vedremo dal vivo venerdì 11 luglio nel loggiato della Chiesa di Santa Cristina in Pilli, a Poggio a Caiano, nuova, meravigliosa location del Festival delle Colline. Ancora alla Corte delle Sculture, a Prato, giovedì 17 luglio (ingresso libero), sarà la volta di Druga, nome de plume con cui il cantautore Andrea Franchi ha forgiato “Carne”, album che esplora il tema della materia e dello spirito, dell'identità, delle origini e della destinazione dell'essere. Non mancherà un omaggio a Paolo Benvegnù, cantautore scomparso pochi mesi addietro con cui Druga ha collaborato per quasi vent’anni. La delicatezza di Nick Drake e l’intensità lirica di Leonard Cohen… Progetto solistico del cantautore anglo-belga James de Graef, Loverman sarà in concerto venerdì 18 luglio alla Rocca di Carmignano (biglietto 12 euro) per farci ascoltare quel miracolo di debutto battezzato “Lovesongs”, disco intimo e notturno intarsiato da squarci di luce, folk che sposa la miglior canzone d’autore aprendosi a scenari contemporanei. Si dice soddisfatta del programma di questa nuova edizione del Festival: Diletta Bresci, assessore alla cultura di Poggio a Caiano, ente organizzatore della kermesse, parla di una tradizione musicale importante da mantenere sempre viva, grazie all’impegno non solo di Poggio ma anche degli altri Enti che partecipano attivamente. “Per quanto riguarda le due date poggesi, non poteva mancare un appuntamento davanti la meravigliosa Villa Medicea il 4 luglio con l’ensemble ‘Terzo tempo’ e poi c’è una novità, ovvero una nuova location: la suggestiva cornice della chiesa di Santa Cristina in Pilli, dove l’11 luglio avremo il piacere di ascoltare Joseph Arthur. Il ‘Festival delle Colline’ vuol dire buona musica ed è un’opportunità per conoscere il nostro territorio ricco di storia”. “Il Festival delle Colline – spiega la sindaca di Prato Ilaria Bugetti - rappresenta per la città di Prato un appuntamento immancabile nell’offerta musicale estiva Da sempre ha la capacità di farci scoprire artisti di qualità, attraverso un programma originale e d’autore. Quest’anno i concerti che ospiteremo alla corte delle sculture del polo Campolmi celebrano il rock alternativo degli anni Novanta (Umberto Palazzo e il Santo Niente) e la musica ricercata e sofisticata del cantautore pratese Andrea Franchi in arte Druga. Due appuntamenti imperdibili nel calendario estivo cittadino”. “L'appuntamento in Rocca con il Festival delle Colline è diventato uno dei capisaldi della nostra Estate Carmignanese - aggiunge Maria Cristina Monni l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano - che tutti ormai attendono con trepidazione. Il progetto solistico di James de Graef, Loverman, che il 18 luglio sarà sul palco della Rocca, rappresenta un magico intreccio tra arte e natura che da sempre fa da filo conduttore per la cultura sul nostro territorio ricco di arte ma anche di bellissimi paesaggi”. Festival delle Colline 2025 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con Comune di Prato, Comune di Carmignano e Ministero della Cultura - Ville e Residenze monumentali fiorentine. Sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Direzione artistica di Gianni Bianchi. Info, programma e prevendite sul sito ufficiale www.festivaldellecolline.com. Programma Festival delle Colline 2025 ENSEMBLE TERZO TEMPO Omaggio a De André Venerdì 4 luglio 2025 - ore 21,30 Villa Medicea - Poggio a Caiano - Prato Ingresso libero Dall’irriverente “Bocca di Rosa” all’onda struggente de “La guerra di Piero”, dalla sospesa magia de “La canzone di Marinella” all’apocrifa “La buona novella”. Fabrizio De André, ovviamente. Festival delle Colline 2025 prende il via sulle note dell’indimenticato Faber e a rendere omaggio è l’Ensemble Terzo Tempo, formazione esperta che da anni propone, con piglio cameristico e arrangiamenti originali, tributi a compositori italiani ed internazionali. De André, insieme ad altri esponenti delle scuola genovese, ha rinnovato profondamente la musica leggera del nostro paese rimanendo impresso nella memoria collettiva per i suoi “racconti musicali”. Il valore poetico, di molti suoi testi anticonvenzionali scritti sulla base di una spinta creativa e letteraria fuori dalle logiche commerciali, si amplifica per i temi non proprio leggeri trattati dal paroliere ligure: emarginati, ribelli e prostitute che spesso si trovano ai margini della società ora diventano protagonisti. “Ho avuto sempre poche idee, in compenso ben fisse” diceva Faber. Dalla politica alla religione fino ad arrivare ai concetti di vita e morte, l’uomo e le sue debolezze sono sempre al centro della sua poetica. L’Ensemble Terzo Tempo, in questo percorso di ricerca artistico-musicale, ripropone, attraverso una contaminazione di linguaggi musicali, brani che hanno lasciato un segno indelebile nella coscienza sociale. UMBERTO PALAZZO E IL SANTO NIENTE Opening act: Neko At Stella Giovedì 10 luglio 2025 - ore 21 Corte delle Sculture - Biblioteca Lazzerini – Prato Biglietto 12 euro Dopo oltre 10 anni dall’ultimo tour, il leggendario Santo Niente torna per celebrare il trentesimo anniversario dell’iconico album “La Vita è Facile”, un evento imperdibile per gli appassionati del rock alternativo anni ’90. Fondata da Umberto Palazzo, la band è una pietra miliare della scena alternative italiana ed è celebre per il sound innovativo che fonde punk, noise e rock sperimentale con testi incisivi. Uscito 30 anni fa, questo disco segnò un punto di svolta per il panorama indipendente, catturando il disagio dell’epoca e lasciando un segno indelebile che ha definito un’intera generazione di musicisti e ascoltatori. Pubblicato dal Consorzio Produttori Indipendenti e Mercury/Polygram, “La Vita è Facile” fu definito dallo stesso Palazzo come un disco “porno grunge”. Tracce dell'album come "Elvira", "Il pappone" e "Fata Morfina" si distinguono per le liriche crude e visionarie, perfetti affiche di un’Italia marginale e inquieta. Ad aprire la sera sono i Neko At Stella, band toscana gravitante in orbite stoner e shoegaze, di nuovo in pista con l’album “Into The Wasteland”. JOSEPH ARTHUR Venerdì 11 luglio 2025 – ore 21,30 Chiesa di Santa Cristina in Pilli – Poggio a Caiano - Prato Ingresso libero Peter Gabriel ha pubblicato il suo album di debutto. Michael Stipe ha lavorato con lui in studio e lo ha voluto come supporter del tour mondiale dei R.E.M. Ha pubblicato un album in ricordo di Lou Reed, a cui lo legava lunga amicizia e stima reciproca. Artista cardine del cantautorato underground a stelle e strisce, Joseph Arthur approda venerdì11 luglio nel loggiato della Chiesa di Santa Cristina in Pilli, nuova, meravigliosa, location del Festival delle Colline. Nato artisticamente tra l'Ohio e Atlanta, Joseph Arthur è un folksinger e songwriter di culto, un troubadour sempre in ricerca di nuove vibrazioni, come dimostrano le molteplici esperienze inanellate in trent’anni di carriera. Esperienze solistiche e non solo, tra cui il progetto Fistful of Mercy insieme a Ben Harper e Dhani Harrison, figlio di George. Sarà anche l’occasione per ascoltare qualche brano dal nuovo album, in uscita a breve. Una release attesissima che segue “Come Back World”, meraviglioso disco sulla rinascita e la sopravvivenza. DRUGA La carne Giovedì 17 luglio 2025 - ore 21,30 Corte delle Sculture - Biblioteca Lazzerini – Prato Ingresso libero Un album che esplora il tema della materia e dello spirito, dell'identità, delle origini e della destinazione dell'essere. E che ora si fa concerto. Cantautore indipendente già al fianco di Benvegnù, Parente, Manuel Agnelli, Enrico Gabrielli e altre pepite della musica italiana, Andrea Franchi porta sul palco del Festival delle Colline il progetto Druga con cui ha pubblicato l’album “Carne”. Con lui saliranno sul palco Guglielmo Ridolfo Gagliano al basso e chitarra, Andrea Melani alla batteria e Marco De Cotiis ai sassofoni. La Carne è un concerto che rappresenta l'invisibile e l'indivisibile, una ricerca su suono e particelle che ci attraversano, mossi in un viaggio verso l’ignoto, attraversati da una vibrazione che ci completa. Uno spettacolo che incarna un'alchimia visionaria che si insinua nei frattali del suono, nella materia elettrificata che muove l'anima, un respiro che si fa corpo al di là del visibile. Non mancherà un omaggio a Paolo Benvegnù, cantautore dell'iper-sensibilismo scomparso pochi mesi addietro: per vent’anni, Druga e Gagliano hanno fatto parte della sua band e sono coautori di molti brani. LOVERMAN Venerdì 18 luglio 2025 - ore 21.30 Rocca di Carmignano – Carmignano (PO) Biglietto 12 euro La delicatezza di Nick Drake, l’intensità lirica di Leonard Cohen, le atmosfere sospese di Burial e James Blake… Progetto solistico del cantautore anglo-belga James de Graef, Loverman arriva per la prima volta in Italia – e dove se non sul palco del Festival delle Colline? – per farci ascoltare quel miracolo di debutto battezzato “Lovesongs”, disco intimo e notturno intarsiato da squarci di luce, folk che sposa la miglior canzone d’autore aprendosi a scenari contemporanei. Occasione imperdibile per scoprire dal vivo uno degli artisti emergenti più interessanti del panorama europeo. Definito “un banchetto per cuore, mente e anima”, Lovesongs è una raccolta di 11 tracce che racconta l’amore in tutte le sue forme: dalla passione alla perdita, dalla gioia condivisa alla fragilità dei legami. Nato in un periodo di isolamento personale e artistico durante il lockdown, il progetto ha preso forma tra le mura domestiche di Loverman, grazie anche al contributo di Daisy Ray, sua storica collaboratrice e compagna. Al Festival delle Colline, Loverman porterà un set quasi privato, accompagnato dalla chitarra acustica e da emozioni autentiche. Festival delle Colline 2025 www.facebook.com/festivaldellecolline www.festivaldellecolline.com www.instagram.com/festivaldellecolline https://twitter.com/FestivalColline [email protected] Ufficio stampa Festival delle Colline Marco Mannucci ![]() Attrice e conduttrice, volto della tv dei ragazzi cantante e autrice beniamina dei più piccoli con oltre 1 miliardo di views e oltre 1 milione di iscritti al suo canale YouTube negli ultimi anni è diventata una vera e propria star del web! CAROLINA È USCITO OGGI IN DIGITALE IL NUOVO IRRESISTIBILE SINGOLO “LO SQUALO” È arrivato lo squalo più simpatico dell’estate pronto a far ballare tutti! (https://carolinabenvenga.lnk.to/losqualo) DA OGGI ALLE 14 ONLINE IL COLORATISSIMO VIDEO ANIMATO IN ATTESA DELL’USCITA DEL VIDEO UFFICIALE CON I PASSI DI DANZA, PER POTER BALLARE TUTTI INSIEME! È uscito oggi su tutte le piattaforme digitali “LO SQUALO”, il nuovo irresistibile singolo estivo di CAROLINA BENVENGA, la colonna sonora ideale per un’estate piena di musica, allegria e sorrisi (https://carolinabenvenga.lnk.to/losqualo)! Dalle onde del mare arriva “LO SQUALO”, il nuovo tormentone che farà scatenare tutti i bambini quest’estate! Con un ritmo travolgente e un messaggio giocoso ma educativo, questo brano trasforma il temuto squalo in un personaggio simpatico tutto da salutare… a distanza! E in attesa del video ufficiale, che permetterà a tutti di seguire i passi di danza e replicarli su tutte le spiagge d’Italia e non solo, da oggi alle 14:00 è online anche il coloratissimo video animato disponibile a questo link: https://youtu.be/hA2URXUY730 35 anni, originaria di Roma, Carolina a 8 anni è già sul set e inizia a lavorare, a 12 con il maestro Abbas Kiarostami, il suo palmares conta decine di film e serie tv. Nel 2012 sceglie di dedicarsi alla conduzione e al mondo dei bambini, iniziando un percorso all'interno di Rai Kids; con la sua empatia e la sua spontaneità, conquista le famiglie italiane. Protagonista e conduttrice de “La posta di YoYo”, programma di punta del canale dedicato ai ragazzi, in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ha all'attivo anche diverse collaborazioni con Lo Zecchino d'Oro, un film per il cinema e la pubblicazione di tre libri per bambini. Grazie ai messaggi positivi e educativi che riesce a trasmettere con i suoi video e nei programmi tv di cui è la protagonista, Carolina diventa una sorta di Mary Poppins 2.0: educatrice stravagante, come una sorella maggiore, idolo sul piccolo schermo e su YouTube per le famiglie e per i bambini, che con lei sognano, si divertono e imparano a giocare con la fantasia. Le mamme l’hanno eletta regina del web, contribuendo ad aumentare la popolarità di Carolina. Sono loro le sue prime fan, sostenendola e facendo diventare virali i video che posta sul suo canale YT, con le simpatiche coreografie di baby dance. Sono video di ogni tipo, per tutti i gusti, un modo diverso per giocare con i bambini, che imparano la coordinazione, imparano a cantare, a divertirsi anche se da soli, e a condividere questi momenti con la propria famiglia. Al tempo stesso apprendono i messaggi, che spesso si trovano nelle canzoni stesse, soprattutto negli inediti di Carolina, che regalano sempre immagini, insegnamenti e strumenti importanti per loro. A dicembre 2023 ha condotto, insieme ad Andrea Dianetti, le prime due puntate dello Zecchino D’Oro andate in onda su Rai 1. E a febbraio 2024 è tornata al cinema con “PIGIAMA PARTY! CAROLINA E NUNÙ ALLA GRANDE FESTA DELLO ZECCHINO D’ORO”, il più grande pigiama party della storia con protagonisti Carolina Benvenga, i successi dello Zecchino d’Oro e l’anisello Nunù. Carolina ha inoltre prestato la voce al personaggio di Lucy in “Cattivissimo Me 4”, al cinema ad agosto 2024. Inoltre, a fine 2024 ha condotto di nuovo le prime due puntate della 67ᵃ edizione dello Zecchino D’Oro (in diretta su Rai 1 dal 29 novembre al 1° dicembre), questa volta insieme a Lorenzo Baglioni e il suo spettacolo “Un Natale Favoloso… a Teatro” a dicembre 2024 e gennaio ha toccato le principali città del nostro paese facendo cantare e ballare i bambini e le famiglie di tutta Italia. Durante le ultime feste natalizie Carolina ci ha anche fatto compagnia trasportandoci nell’atmosfera incantata del Natale con “Christmas Dance con Carolina”, il suo album natalizio contenente tutte le sue canzoni di Natale e i tre singoli inediti: “L’Orso Bobo”, “La Notte di Natale” e “Natale Per Sempre”. Carolina Benvenga https://www.youtube.com/@carolina_benvenga www.instagram.com/carolinabenvenga/ www.tiktok.com/@carolinabenvenga ![]() Musart Festival Firenze 2025 – 10° edizione Dal 17 luglio al Parco Mediceo di Pratolino Con LOREDANA BERTÈ - ROBERTO VECCHIONI - GIOVANNI ALLEVI & ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA - NINO D’ANGELO - DIODATO – GATTI MEZZI Dal sound ribelle di Loredana Bertè al cantautorato doc di Roberto Vecchioni, dal pop in salsa partenopea di Nino D’Angelo alle atmosfere raffinate di Diodato. E poi, la classica contemporanea di Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana e l’attesa reunion dei Gatti Mézzi. Grandi ospiti e imperdibili anteprime per l’edizione 2025 del Musart Festival, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e in programma dal 17 luglio nel Parco Mediceo di Pratolino, meraviglioso complesso monumentale adagiato sulle colline di Firenze, a pochi chilometri dal centro: inserito tra i siti patrimonio dell’Unesco e dominato dal Colosso dell’Appennino del Giambologna, il parco e la sua secolare villa vantano oltre cinquecento anni di storia. Qui i Medici organizzavano spettacoli ed eventi a beneficio della loro corte. Il complesso è oggi proprietà della Città Metropolitana di Firenze. Giovedì 17 luglio (ore 21,15) sarà Nino D’Angelo a inaugurare la grande arena en-plein-air del Musart Festival: l’eterno scugnizzo celebrerà oltre 40 anni di carriera ripercorrendo i grandi successi, da “Popcorn” a Patatine, da “A’ Discoteca” a “Maledetto Treno”, nell’ambito del tour “I Miei Meravigliosi Anni '80 - Estate 2025”. Attesissimo il live di Diodato, venerdì 18 luglio (ore 21,15) sempre al Parco Mediceo di Pratolino: cantautore intenso e ricercato, tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, Diodato proporrà un concerto che è un climax ascendente in cui l’artista vibra con il suo pubblico, fino a diventare un corpo unico. E c’è la tappa al Musart Festival di Firenze tra i quattro concerti-evento che vedranno protagonista Giovanni Allevi, affiancato in questo tour “Summer MMXXV” dall’Orchestra Sinfonica Italiana: sabato 19 luglio il “filosofo del pianoforte” presenterà in prima mondiale il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, un inno alla forza e alla rinascita scritto durante la sua lotta contro il mieloma multiplo. “50 da ribelle” è invece il tour che riporterà dal vivo Loredana Bertè: l’artista sarà in concerto lunedì 21 luglio al Parco Mediceo di Pratolino. “Credevate che i festeggiamenti per i miei 50 anni di carriera fossero finiti? La festa continua anche nel 2025 con un nuovissimo tour: libero, sincero, ribelle come sono sempre stata – ha scritto Loredana sui suoi canali social nell’annunciare il tour - sul palco con me la mia inseparabile e potente super band Bandabertè. Quest’anno ci saranno anche tante altre sorprese”. Già protagonista di uno straordinario concerto nell’edizione passata, Roberto Vecchioni tornerà a Pratolino mercoledì 23 luglio, nell’ambito del tour estivo “Tra il silenzio e il tuono”: un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi, in cui i brani del nuovo album “L’Infinito” si intrecceranno ai classici del cantautore, in una narrazione sospesa tra musica, parole e immagini. I concerti di Musart si chiuderanno giovedì 24 luglio con la reunion dei Gatti Mézzi. Dopo 7 anni di stop, Francesco Bottai e Tommaso Novi torneranno a inebriarci con il loro cantautorato irriverente e colto, un sound intriso di jazz e swing su cui galleggiano personaggi e leggende di una Toscana d’antan. Per l’occasione saranno sul palco anche storici collaboratori del duo, come Matteo Anelli, Mirco Capecchi e Matteo Consani. Tra le novità di Musart Festival 2025, le navette gratuite, con golf-car, che collegheranno gli ingressi del Parco all’area concerti. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.musartfestival.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Informazioni, aggiornamenti e programma completo su www.musartfestival.it. Prima degli spettacoli si potranno visitare, seguendo un percorso studiato e coordinato da guide turistiche, gli angoli più suggestivi del parco, a partire dal Colosso dell’Appennino, l’opera del Giambologna per la quale il Parco è conosciuto. Particolare attenzione sarà riservata al rispetto dell’ecosistema. In occasione dei concerti del Musart Festival, sarà possibile acquistare in prevendita su TicketOne i posti auto/moto nei parcheggi allestiti in prossimità del parco e collegati a questo dalle navette di at – autolinee toscane, prima e dopo gli spettacoli. “Il Parco di Pratolino si conferma uno dei luoghi dell’estate – afferma Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente di Fondazione CR Firenze – con un programma sempre più ricco di concerti, iniziative ed eventi. Fondazione CR Firenze sostiene Musart Festival dal 2018 poiché ha dimostrato di saper coniugare la grande musica con la valorizzazione del nostro patrimonio territoriale. Il trasferimento dalla monumentale piazza SS. Annunziata al Parco Mediceo di Pratolino, sito UNESCO, conferma questo impegno che accende i riflettori in uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina, attraverso eventi musicali di qualità con un grande successo di pubblico”. Giunto alla decima edizione, Musart Festival è prodotto da associazione Musart. Main supporter Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Vaglia. In collaborazione con Toscana Promozione Turistica e at – autolinee toscane. Con il sostegno di Publiacqua, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Findomestic, Sammontana, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano e Prinz. La direzione artistica è a cura di Stefano Senardi. www.musartfestival.it Federica Sanna Coordinatrice Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze Via Bufalini, 6 Firenze Mobile + 39 3971158024 - 0555384501 [email protected] Marco Mannucci Ufficio stampa Musart Festival |
Deliri Progressivi...Musica oltre le parole... Archivi
Maggio 2025
Categorie |