DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica


Click here to edit.

GHIGO RENZULLI: continuano i live di presentazione di “DIZZY”.

3/31/2025

0 Comments

 
Foto
GHIGO RENZULLI:
Continuano i live di presentazione di “DIZZY”. Il disco torna in ristampa.

Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l'ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6 dicembre scorso.

A partire dal 10 aprile 2025 a Napoli Ghigo Renzulli presenterà il suo ultimo album "Dizzy" con una serie di concerti in giro per l’Italia. Il chitarrista e compositore, noto per la sua lunga carriera e per essere uno degli storici compositori della musica italiana, si esibirà dal vivo con la sua band, portando sul palco i brani del suo ultimo lavoro No Vox un album strumentale ricco di energia e passione.

Prossimi appuntamenti:
10 aprile 2025 - Napoli, Teatro Bolivar
17 aprile 2025 - Bergamo, Druso
18 aprile 2025 - Pistoia, Santomato Live Club

“DIZZY”, il secondo album strumentale di Ghigo Renzulli, è un viaggio musicale intenso e coinvolgente che riflette tutte le sue ispirazioni culturali e artistiche. Il titolo, che in inglese significa “vertiginoso” o “che dà le vertigini”, descrive perfettamente l’essenza dell’album: un percorso sonoro che alterna momenti rilassati e pacati a passaggi forti e potenti, creando un’esperienza musicale ricca di contrasti.
Una delle caratteristiche principali di Dizzy è la straordinaria varietà di melodie, dominate dalla chitarra di Ghigo e arricchite dai contributi di 14 musicisti che hanno partecipato al progetto. Il risultato è un sound ricco e variegato, che rimane però fedele alla cifra stilistica distintiva di Ghigo, il cui tocco ha segnato per decenni l’identità musicale dei Litfiba.
L’album contiene 15 brani e offre una gamma di atmosfere che si muovono in modo fluido e vertiginoso, raccontando un universo sonoro unico e personale. Dizzy è disponibile in formato digipack CD e doppio vinile a 33 giri, perfetto per chi vuole immergersi in un’esperienza d’ascolto di grande profondità e qualità.
Spiega l'artista a proposito della nuova release: “DIZZY in inglese significa 'vertiginoso', che da le vertigini ed è l’aggettivo perfetto per definire il viaggio musicale di quest’album, il secondo di studio del mio progetto strumentale. Tutte le mie ispirazioni musicali e culturali sono rappresentate e le atmosfere all'interno del disco passano, in maniera vertiginosa, da momenti rilassati e pacati ad altri forti e potenti, con una grande ricchezza di melodie e un sound ricco e variegato.”

Biografia
Federico “Ghigo” Renzulli, nato il 15 dicembre 1953 a Manocalzati (AV), è una delle figure più influenti della musica italiana. Trasferitosi a Firenze con la famiglia, sviluppa sin da adolescente una passione per il folk, blues, rock e country, che lo porta a imbracciare la chitarra a soli 14 anni. Dopo il diploma, si iscrive a Biologia, ma a pochi esami dalla laurea abbandona gli studi per dedicarsi completamente alla musica.
Nel 1976 Ghigo si trasferisce a Londra, nel pieno fermento della scena punk, e vi rimane per due anni. Tornato a Firenze nel 1978, fonda i Cafè Caracas con Raffaele Riefoli (Raf) alla voce e al basso. La band prova nella cantina di via dei Bardi, che Ghigo ristruttura personalmente, e nel 1980 si esibisce in apertura al concerto dei Clash davanti a 100.000 spettatori. Tuttavia, divergenze interne portano allo scioglimento del gruppo.
Poco dopo, Ghigo riceve una chiamata da Gianni Maroccolo e insieme formano una nuova band, i Litfiba, nome scelto dallo stesso Ghigo. Alla formazione si uniscono Antonio Aiazzi alle tastiere e Francesco Calamai alla batteria, con Piero Pelù alla voce. Il debutto live avviene il 6 dicembre 1980, e da lì inizia un percorso di successi, tra cui l’apertura a Siouxsie and the Banshees.
Nel 1982 esce l’EP Guerra, seguito da Eneide (1983), una rivisitazione musicale dell’opera di Virgilio. Nel 1985 arriva il primo album LP, Desaparecido, che segna l’inizio della “Trilogia del Potere”, proseguita con 17 Re (1986) e Litfiba 3 (1988). Questi lavori consolidano i Litfiba come una delle band più importanti della scena italiana.
Dopo l’uscita di Maroccolo e Aiazzi nel 1989, i Litfiba proseguono con Ghigo e Piero come figure centrali. El Diablo (1990), arrangiato interamente da Ghigo, vende oltre 500.000 copie e porta la band nel mainstream. Seguono Terremoto (1993) e Spirito (1994), entrambi supportati da tour di successo e album live come Colpo di Coda e Lacio Drom.
Con Mondi Sommersi (1997), la band introduce elementi elettronici nel proprio sound, un’idea nata dal confronto con la scena musicale europea. Nel 1999 esce Infinito, il loro maggiore successo commerciale, ma anche il culmine delle tensioni tra Ghigo e Piero. Dopo il concerto del Monza Rock Festival, i Litfiba si sciolgono.
Ghigo continua l’attività con una nuova formazione, pubblicando Elettromacumba (2000) e Insidia (2001), e sperimentando modalità innovative come il download gratuito di brani live. Dopo alcuni anni di attività con il cantante Cabo Cavallo, decide di sciogliere il gruppo nel 2006, ma lo riforma brevemente con Filippo Margheri, pubblicando l’EP Five On Line nel 2008.
Nel 2009 Ghigo e Piero annunciano la Réunion, che culmina in un tour e nell’album Grande Nazione (2012). Seguono eventi speciali come il concerto in memoria di Ringo De Palma e il tour celebrativo Trilogia 1983–1989 (2013). Nel 2016 esce l’ultimo album della band, Eutòpia, con un tour che si conclude nel 2017.
Parallelamente, Ghigo avvia il progetto strumentale No_Vox, definito “La voce degli strumenti”. Il primo album, Cinematic, viene pubblicato nel 2020 in allegato alla sua autobiografia 40 anni da Litfiba. Segue il live Alcazaba (2021), registrato durante un concerto al teatro romano di Fiesole. Dopo il tour d’addio dei Litfiba, L’Ultimo Girone, conclusosi nel dicembre 2022, Ghigo continua a lavorare su musica inedita, pubblicando i singoli Exotica (2023) e Circus (2024).
Ghigo Renzulli, con la sua carriera di oltre 40 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, sia come leader dei Litfiba che come artista solista. Il suo percorso, fatto di sperimentazione e innovazione, continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e appassionati.
“Dizzy” è il nuovo album di Ghigo Renzulli disponibile in formato cd e vinile dal 29 novembre e sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 dicembre 2024.

SITO WEB | FACEBOOK | INSTAGRAM | YOUTUBE

0 Comments

CLEMENTINO: arriva a sorpresa con "SORRIDI E VUOI FUMARE"

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
DOPO AVER ANNUNCIATO IL SUO RITORNO LIVE CON DUE APPUNTAMENTI SPECIALI A MILANO E NAPOLI CLEMENTINO ARRIVA A SORPRESA CON “SORRIDI E VUOI FUMARE”
IL NUOVO SINGOLO FUORI OGGI OVUNQUE


Dopo aver annunciato due speciali eventi live a Milano e Napoli per questo inverno, Clementino è pronto a tornare sulla scena con una traccia che promette di conquistare i suoi fan e non solo:
“SORRIDI E VUOI FUMARE” (https://epic.lnk.to/Sorridievuoifumare; Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo singolo fuori ovunque.

Un brano che cattura perfettamente l’essenza di Clementino: sincero e diretto. Con immagini vivide, esplora il contrasto tra sogni e difficoltà, tra la strada e la ricerca di un equilibrio interiore.

"Sorridi e vuoi fumare" è uno di quei brani in cui l’artista si apre completamente, con la sua consueta autenticità e purezza. Con immagini chiare e malinconiche, riesce a trasformare un’espressione di frustrazione in qualcosa di positivo, quasi liberatorio, confermando ancora una volta la sua capacità di parlare col cuore e arrivare dritto al pubblico, senza mai perdere incisività.

Le liriche, cariche di emotività e introspezione, dipingono un viaggio tra luci e ombre, tra momenti di lotta e attimi di consapevolezza. Il flow incalzante e la metrica serrata si intrecciano con la narrazione personale, dando vita a un pezzo che non è solo musica, ma un vero e proprio sfogo, un grido di resistenza e sopravvivenza.

Clementino torna live con due speciali concerti, previsti per questo inverno nelle città simbolo del rap italiano: il 20 novembre al Fabrique di Milano e il 28 dicembre al Palapartenope a Napoli.

Le due date, prodotte e organizzate da Promomusic Italia, che si preannunciano essere indimenticabili, saranno l’occasione per portare dal vivo tutta l’energia e lo stile che da sempre contraddistinguono uno dei rapper più amati e poliedrici del panorama musicale, un vero e proprio showman capace di raggiungere ogni tipo di pubblico. Le prevendite sono disponibili su Ticketone.it (www.ticketone.it/artist/clementino/) e nei punti vendita e di prevendita abituali.

Sul palco insieme a lui, durante gli show, ci saranno i breaker Gino Rota e Salvatore Deflow e una band d’eccezione, composta da: Pj Gionson (consolle), Greg Rega (voci), Francesco Varchetta (batteria), Raffaele Salapete (chitarra), Silvestro Saccomanno (tastiere), Luigi “Calmo" Ferrara (basso).

Eclettico e poliedrico come sempre, Clementino prosegue il suo percorso televisivo con The Voice, arricchendo un’esperienza ormai ben consolidata. Dopo aver accompagnato i giovani concorrenti nell’edizione Kids, è in prima serata su Rai 1 con The Voice Senior.

L’artista è tornato, da poco, sul palco del Festival di Sanremo, questa volta come ospite di Rocco Hunt durante la serata delle cover. I due artisti, legati da una lunga collaborazione e amicizia, hanno emozionato il pubblico con un'esibizione energica e coinvolgente di "Yes I Know My Way" di Pino Daniele. 

Clemente Maccaro, in arte Clementino, è un maestro cerimoniere capace di parlare a ogni tipo di pubblico, grazie a una rara combinazione di attitudine underground e carisma da showman. Un unicum nel panorama musicale italiano, unisce punch line taglienti, comicità e talento da intrattenitore. Accanto alla sua anima ironica e travolgente, emerge da sempre anche un lato più profondo e autentico: Clementino è un artista capace di mettersi a nudo, raccontando con coraggio le proprie fragilità e trasformando il vissuto personale in musica intensa e sincera. Un equilibrio tra leggerezza e introspezione che lo rende una voce unica e riconoscibile nel rap italiano.

https://www.instagram.com/clementinoiena/

0 Comments

CARL BRAVE: pubblica oggi il nuovo singolo "MORTO A GALLA" e annuncia il suo ritorno sui palchi dei club delle principali città italiane con il “NOTTI BRAVE AMARCORD TOUR 2025”.

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
​LA SUA CITTÀ, LA SUA STORIA

A DUE ANNI DALL’ULTIMO VIAGGIO SONORO FATTO CON “MIGRAZIONE” 

                                        CARL BRAVE


È PRONTO A RIPARTIRE CON IL NUOVO SINGOLO “MORTO A GALLA”
UNO SGUARDO SINCERO TRA CONTRASTI E VERITÀ NASCOSTE

E ANNUNCIA OGGI IL SUO RITORNO SUI PALCHI DEI CLUB DELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE IN AUTUNNO CON IL “NOTTI BRAVE AMARCORD TOUR 2025”

A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave apre il suo 2025 e pubblica il suo nuovo singolo “Morto a galla” (https://wmi.lnk.to/mortoagalla; Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo anche su altre realtà. 

La città in sé diventa una protagonista nascosta, che sempre più spesso mostra le sue ombre. Roma, come anche Milano, sono tutto questo, città che respirano tra magnificenza e brutalità, tra speranza e sofferenza, e sembrano quasi fare da specchio per l'artista, che riesce a descriverle con una sincerità cruda e disarmante, rivelando così anche la sua storia. Non si tratta solo della meraviglia dei suoi tramonti ma anche degli angoli bui più nascosti. Come gli alti e bassi della vita.

Ad accompagnare il suo tanto atteso ritorno, si aggiunge oggi un altro speciale annuncio:
da ottobre Carl Brave sarà di nuovo live sui palchi dei club delle principali città italiane con il “NOTTI BRAVE AMARCORD TOUR 2025”.
Qui le date, prodotte da OTR Live:

16 ottobre - Napoli - CASA DELLA MUSICA  
17 ottobre -  Molfetta (BA) - EREMO CLUB
23 ottobre - Padova - HALL
24 ottobre - Bologna - ESTRAGON  
29 ottobre - Venaria Reale (TO) - TEATRO CONCORDIA
30 ottobre - Milano - FABRIQUE
12 novembre - Firenze - TEATRO CARTIERE CARRARA
27 novembre - Roma -  PALAZZO DELLO SPORT

I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito di OTR Live: https://www.otrlive.it/tour-dates/notti-brave-amarcord-tour-2025/ 

“Morto a galla” è il primo tassello di un nuovo percorso che segna un’ulteriore evoluzione dell’artista romano, riprende il filo della sua originale proposta sonora, ma dimostra ancora una volta la sua capacità di sperimentare con sonorità diverse, mantenendo sempre intatta la sua cifra stilistica. Negli anni ha saputo intrecciare sonorità urban, indie e pop in un mix unico, diventando un punto di riferimento per la sua scrittura evocativa e immediata.

Carl Brave al secolo Carlo Luigi Coraggio, classe 1989, è un producer e cantante romano. Istrionico e versatile, con il suo stile sta tracciando nuove coordinate nella canzone pop italiana. Nel 2018 esordisce con il suo album solista “Notti Brave”, entrato diretto al primo posto in classifica, restandoci per due settimane e conquistando il doppio disco di platino. A ottobre 2020 esce il suo secondo disco di studio “Coraggio”, 17 tracce che segnano un nuovo capitolo dell’eclettico percorso musicale dell’artista che ha saputo contaminare il pop, il cantautorato e il rap in uno stile unico, originale e subito riconoscibile. Nell’estate 2021 Carl Brave si è esibito all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina. A settembre 2021 torna con “Sotto Cassa” un EP in cui l’artista sperimenta con produzioni elettroniche. Nel 2023 ha pubblicato i singoli "Remember" e “Lieto Fine” che hanno anticipato il suo terzo album "Migrazione", uscito a giugno dello stesso anno, 19 pezzi che raccontano il rapporto dell'artista con la sua città e le esperienze sonore vissute in giro per il mondo, narrate attraverso la musica. Carl Brave ha conquistato 40 Dischi di Platino e 16 Ori. 

https://www.instagram.com/carlbrave23/
https://www.tiktok.com/@carlbrave23

0 Comments

FRANCESCO DE GREGORI - RIMMEL 2025: si aggiunge una nuova data nei teatri

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
​FRANCESCO DE GREGORI  
RIMMEL 2025 I CONCERTI CHE CELEBRANO IL 50° ANNIVERSARIO DELL’USCITA DELL’ALBUM
 
Il 15 settembre alla REGGIA DI CASERTA
Il 24 settembre all’ARENA DI VERONA
e da ottobre “Rimmel 2025 - TEATRI PALASPORT CLUB”
 
Si aggiunge una nuova data nei teatri
il 10 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA
Prevendite disponibili  
Quest’anno FRANCESCO DE GREGORI festeggia il 50° anniversario dall'uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana.
 
Per celebrare questo capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, frammenti di un puzzle composto da tante piccole storie rimaste impresse nella memoria collettiva, 
​il cantautore romano intraprenderà un tour dedicato all’album “RIMMEL 2025 - TEATRI PALASPORT CLUB”, anticipato da alcune date estive speciali.
 
Il 15 settembre si esibirà in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione della decima edizione del festival Un'Estate da Belvedere.
 
Il 24 settembre sarà in concerto all’Arena di Verona. L’artista aveva già omaggiato il quarantennale di “Rimmel” nel 2015 all’Arena con un concerto memorabile. Dieci anni dopo, torna nello stesso luogo per una serata speciale che rappresenta un tributo a uno degli album più importanti della musica d’autore italiana.
 
Il tour “RIMMEL 2025 - TEATRI PALASPORT CLUB” inizierà nell’autunno del 2025 con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.
 
Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni di “Rimmel” e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. 
 
Di seguito le date del tour “RIMMEL 2025 - TEATRI PALASPORT CLUB”:
TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all'Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
10 novembre Teatro Carlo Felice di Genova – NUOVA DATA
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze
 
PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
 
CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano
 
Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei circuiti di prevendita abituali.
Il tour è prodotto da Friends & Partners. Info: www.friendsandpartners.it.
 
www.facebook.com/fdegregori - www.youtube.com/user/degregori - www.instagram.com/degregoriofficial/

 

0 Comments

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour "CI VORREBBE ANCORA IL MARE", con cui il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera.

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
35 anni di carriera, di musica, canzoni, storie ed emozioni
che hanno segnato la musica italiana
35 anni dall’album di debutto “Marco Masini” con “Ci vorrebbe il mare” e “Disperato”
30 anni dall’album “Il Cielo della Vergine” con “Bella Stronza”
 
MARCO MASINI

DA LUGLIO A DICEMBRE IN TOUR CON
CI VORREBBE ANCORA IL MARE
6 NUOVE DATE ESTIVE!
4 AGOSTO – ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)
8 AGOSTO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO (LI)
16 AGOSTO – TEATRO PARCO URBANO – FINALE DI POLLINA (PA)
17 AGOSTO – SCALINATA DELLA CATTEDRALE – NOTO (SR)
20 AGOSTO – TEATRO DELLE ROCCE – GAVORRANO (GR)
3 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA
 
 
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e
il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE –
si sono aggiunte nuove date in tutta Italia. Sei nuovi appuntamenti estivi arricchiscono il tour:
il 4 agosto all’ANTISTADIO FONTE DELL'OLMO di ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE),
l’8 agosto al CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO (LI),
il 16 agosto al TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA (PA),
il 17 agosto alla SCALINATA DELLA CATTEDRALE di NOTO (SR),
il 20 agosto al TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO (GR) e
il 3 settembre in PIAZZA DEI CAVALIERI a PISA.

 
I biglietti per le nuove date sono disponibili da venerdì 28 marzo 2025, 
(per info www.friendsandpartners.it).
 
Nel 1990 con "Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.
Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d'oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.
In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come:
“Perché lo fai” 
(3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L'uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.
 
Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e
disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)
 
«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora.
Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma 
– afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. 
In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno,
faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare,
il presente da vivere intensamente
».
 
Queste le date del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE” prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:
 
5 luglio – PIACENZA, PALAZZO FARNESE
7 luglio – UDINE, CASTELLO DI UDINE
18 luglio – BARD (AO), FORTE DI BARD
19 luglio – CERVERE (CN), ANFITEATRO DELL'ANIMA
24 luglio – PORTO RECANATI (MC), ARENA B. GIGLI
27 luglio – BARLETTA (BT), FOSSATO DEL CASTELLO
4 agosto – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), ANTISTADIO FONTE DELL'OLMO, FESTIVAL EMOZIONI IN MUSICA – 
NUOVA DATA
6 agosto – MARINA DI PIETRASANTA (LU), TEATRO LA VERSILIANA
8 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI), CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO FESTIVAL – NUOVA DATA
16 agosto – FINALE DI POLLINA (PA), TEATRO PARCO URBANO – 
NUOVA DATA
17 agosto – NOTO (SR), SCALINATA DELLA CATTEDRALE, LE SCALE DELLA MUSICA – 
NUOVA DATA
20 agosto – GAVORRANO (GR), TEATRO DELLE ROCCE – 
NUOVA DATA
3 settembre – PISA, PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA SUMMER KNIGHTS – 
NUOVA DATA
6 settembre – VERONA, TEATRO ROMANO, FESTIVAL FLOW
18 ottobre 2025 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT
24 ottobre 2025 – MILANO, UNIPOL FORUM
25 ottobre 2025 – FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM 
28 ottobre – GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
29 ottobre – CREMONA, TEATRO PONCHIELLI
31 ottobre – TORINO, TEATRO COLOSSEO
3 novembre – BOLOGNA, TEATRO EUROPAUDITORIUM
7 novembre – PADOVA, GRAN TEATRO GEOX
8 novembre – BRESCIA, TEATRO CLERICI
13 novembre – VARESE, TEATRO DI VARESE
20 novembre – MONTECATINI (PT), TEATRO VERDI
25 novembre – BARI, TEATRO TEAM
27 novembre – CATANIA, TEATRO METROPOLITAN
30 novembre – PALERMO, TEATRO POLITEAMA GARIBALDI
2 dicembre – NAPOLI, TEATRO AUGUSTEO
 
RTL 102.5 è radio ufficiale del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.
 
Birindelli Auto è automotive partner del tour.
 
INSTAGRAM
FACEBOOK
SPOTIFY
APPLE MUSIC
X
https://www.marcomasini.it/

0 Comments

in radio “COSMONAUTI”, il nuovo singolo di ANGELA BARALDI estratto dall'album “3021”Da oggi online il video del brano.

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
ANGELA BARALDI: È IN RADIO: “COSMONAUTI” 
IL NUOVO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “3021”
 
ONLINE IL VIDEO DEL BRANO 
PROSEGUE IL TOUR “3021 LIVE”
 
PROSSIME DATE
Mercoledì 2 aprile – Arci Bellezza – MILANO
Venerdì 4 aprile – Teatro Miela – TRIESTE
12 aprile – Lumiere – PISA
 
 
Da venerdì 28 marzo, è in radio “COSMONAUTI”, il nuovo singolo di ANGELA BARALDI estratto dal suo album “3021”, disponibile in digitale, cd e vinile (https://bio.to/3021.AngelaBaraldi).
 
Da oggi è online il video di “Cosmonauti” per la regia di Daniele Barraco, girato presso l’interferometro Virgo a Cascina (Pisa) grazie a EGO - European Gravitational Observatory.
 
«Questa canzone nasce da un sogno che ho fatto, un viaggio nel cosmo – afferma Angela Baraldi – Alla guida di una navicella spaziale c’è un caro amico che mi esorta a non avere paura. Ho cercato di non fare il suo nome per proteggere la nostra amicizia. Ma Lucio Dalla è un artista che appartiene a tutti e quel “a modo mio” con cui si chiude “Cosmonauti” è solo una parte di una dedica sentita che ho voluto fargli con questa canzone».
 
Prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori, e distribuito da Sony Music Italia, “3021” comprende 8 brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice, rompendo gli schemi, si è lasciata ispirare a tratti dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani.
 
Questa la tracklist di “3021”: “3021”, “Cosmonauti”, “Bellezza dov’è”, “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico”, “Corvi”, “La vestizione” e “Saturno”.
 
“3021” è stato registrato e mixato da Alessandro Sportelli e masterizzato da Giovanni Versari, con la produzione artistica di Angela Baraldi, Federico Fantuz e Ale Sportelli. Nell’album hanno suonato, oltre alla stessa Angela Baraldi (voce, cori, piano in “3021” e “La vestizione”, synth in “Corvi” e archi synth in “Saturno”), Federico Fantuz (chitarre, basso, basso synth in “La preghiera della sera”, piano in “Cuore elettrico”, organo in “Bellezza dov’è”, batteria in “La vestizione”, clavinet in “Cuore elettrico” e cori in “Cosmonauti”), Daniele Buffoni (batteria) e Ale Sportelli (programmazione in “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico” e “La vestizione” e basso synth in “Saturno”). Hanno suonato anche Susanna La Polla De Giovanni (synth in “La preghiera della sera”), Giovanni Fruzzetti (piano in “Bellezza dov’è” e basso in “La preghiera della sera” e “Corvi”), Tim Trevor Briscoe (sax tenore in “Saturno”) e Andrea Zucchi (sax baritono in “Saturno”).
 
Prosegue “3021 LIVE”, il tour con cui Angela Baraldi presenta dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album.
 
Questo il calendario del tour “3021 LIVE”, organizzato da Locusta:
 
- 28 febbraio – BOLOGNA – Locomotiv
- 2 aprile – MILANO – Arci Bellezza
- 4 aprile – TRIESTE – Teatro Miela
- 12 aprile – PISA – Lumiere (recupero del 14 marzo)
- 15 giugno – FERRARA – Cortile del Castello – nell’ambito di Ferrara sotto le stelle
- 24 luglio – GENOVA – Villa Bombrini – nell’ambito di Lilith Festival
 
I biglietti per le date di Pisa, Milano e Genova sono disponibili in prevendita su DICE.
I biglietti per il concerto di Trieste sono disponibili in prevendita su Vivaticket.
I biglietti per il concerto di Ferrara sono disponibili in prevendita su www.ferrarasottolestelle.it.
I biglietti acquistati per la data di Pisa, inizialmente prevista per il 14 marzo, restano validi per le nuove date.
Per accedere al concerto di Milano è obbligatoria la Tessera ARCI.
Info su www.locusta.net.
 
Ad accompagnare Angela Baraldi sul palco ci sono Federico Fantuz (chitarra), Daniele Buffoni (batteria) e Giovanni Fruzzetti (basso e Synth).
 
Nata a Bologna, ANGELA BARALDI è una cantante e attrice con 9 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti del calibro di Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone “A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa”, contenuto nel live “Bootleg”. Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in “The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, “Tornano Sempre” (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con “Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori.
 
www.instagram.com/angelabaraldi_ – www.facebook.com/angelabaraldiofficial – www.x.com/angelabaraldi
www.youtube.com/channel/UCYSB6-rcmVGEo1UiRQHKB0g?si=8fh9IE7rGwVuxmpn

0 Comments

ENRICO RUGGERI martedì 1 aprile in concerto ai Magazzini Generali di MILANO e il 3 aprile al Largo Venue di ROMA

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
​ENRICO RUGGERI IN CONCERTO
l’1 aprile ai Magazzini Generali di MILANO
e il 3 aprile al Largo Venue di ROMA
 
 
È uscito il nuovo album “LA CAVERNA DI PLATONE” 
 
ENRICO RUGGERI si esibirà l’1 aprile ai Magazzini Generali di MILANO e il 3 aprile al Largo Venue di ROMA portando per la prima volta dal vivo i brani del nuovo album “La caverna di Platone” (Anyway Music / Sony Music), insieme ai suoi grandi successi. 
Le prevendite per i due concerti sono disponibili su Ticketone.
 
“La caverna di Platone” (Anyway Music / Sony Music) è disponibile in digitale, CD e doppio vinile: un’ode al libero pensiero e ai suoi iconici seguaci come Pier Paolo Pasolini, una critica alla musica usa e getta che si nasconde dietro l’autotune, una riflessione sulle guerre in corso, quelle sociali e quelle combattute con le armi, uno sguardo al passato e a chi lo ha segnato, nel bene e nel male.
 
TRACKLIST:
1       Gli eroi del cinema muto
2       Il Poeta
3       Il cielo di Milano
4       Zona di guerra
5       La caverna di Platone
6       Il problema
7       Das Ist Mir Würst
8       La bambina di Gorla
9       Come prima più di prima
10    Cattiva compagnia
11    Le notti di pioggia
12    Benvenuto chi passa da qui - con Pico Rama
13    Arrivederci addio
 
È in radio il singolo “Il Poeta”, dedicato a chi ha il coraggio di combattere per le proprie idee. Qui il video del brano: https://youtu.be/VQixbr-De0Y?si=1ZIMxAtWqblcwezL 
“Benvenuto chi passa da qui” è stato scritto dal figlio Pico Rama che per la prima volta canta un brano ufficialmente insieme al padre.
È online il video di “Zona di guerra”, con cui Ruggeri porta sotto i riflettori gli orrori di una guerra che entra nelle case delle persone, che non ha vinti o vincitori ma solo sconfitti https://www.youtube.com/watch?v=pGFWWHco8vc. Il video è il sequel del viaggio mentale del singolo “Il poeta”: qui il protagonista viene scaraventato in una realtà di dolore e desolazione, in un crescendo drammatico.
 
La particolare copertina è dell’artista Mauro Balletti con Giuseppe Spada.
 
La versione in doppio vinile 180 gr contiene 5 bonus track, disponibili da poco anche in digitale: “LA FIGLIA PERDUTA” l’accorato messaggio di un genitore ad una adolescente, tra rimpianto e amore non corrisposto; “LE NOTTI DI PIOGGIA II” un esperimento alla Ruggeri, con la stessa musica de “Le notti di pioggia”, testo e arrangiamento totalmente diversi; “CIRCO MERAVIGLIA” scritta con Massimo Bigi, un quadro evocativo e malinconico sui sogni e le illusioni di una famiglia di giostrai; “SHE” l’iconico brano di Charles Aznavour qui in versione elettrica e sofferta; “HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA” il disperato affresco di Piero Ciampi in una versione che ne esalta l’oscuro pathos.
 
I profili di Enrico Ruggeri sulle piattaforme streaming si sono arricchiti anche di tre album storici che mancavano sulle piattaforme online: “Gli occhi del musicista” (2003), “Punk prima di te” (2004) e “Amore e guerra” (2005).
 
In oltre 50 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo libro è l’autobiografia “40 vite (senza fermarmi mai)” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico. Dopo il successo della prima edizione, si è da poco conclusa anche la seconda stagione de “Gli occhi del musicista”, il programma scritto e presentato da Enrico Ruggeri, in onda su Rai 2. L’ultima puntata, dedicata al Festival di Sanremo, ha registrato 405.000 telespettatori con uno share del 9.23%. 

0 Comments

Il 4 e 5 luglio a Bassano Del Grappa (Vicenza) la quarta edizione del CONCERTOZZO di ELIO E LE STORIE TESE.

3/30/2025

0 Comments

 
Foto
Il 4 e 5 luglio a Bassano Del Grappa (Vicenza) la quarta edizione della Woodstock dell’inclusione!
L’evento annuale di ELIO E LE STORIE TESE ideato con il TRIO MEDUSA che unisce
usica e impegno sociale

 
4 LUGLIO – dalle 18.00 Talk ed eventi
in piazza della Libertà con Associazioni ed esperti
 
5 LUGLIO – IL CONCERTOZZO
con il concerto di ELIO E LE STORIE TESTE
al Parco Ragazzi del ’99 di Bassano del Grappa
Special guest: Trio Medusa, Ruggero dei Timidi
Dalle 16.00 il Concertozzino.
Prevendite aperte!
 
 
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni (a Bergamo, Carpi e Monza), torna il 4 e 5 luglio IL CONCERTOZZO, l’evento annuale di ELIO E LE STORIE TESE che unisce musica, inclusione e solidarietà, in programma per la prima volta a Bassano del Grappa (Vicenza) nell’ambito di Bassano Music Park.
 
Il Concertozzo, ideato con il TRIO MEDUSA, è un appuntamento unico nel panorama italiano e internazionale: per la prima volta al mondo, infatti, la somministrazione di cibo e bevande durante gli spettacoli è interamente affidata a ragazzi autistici che, attraverso tutte le Associazioni che partecipano ogni anno all’evento, dimostrano concretamente il significato della parola “inclusione”.
 
Il 4 luglio la città di Bassano del Grappa ospiterà i talk e gli stand informativi delle Associazioni che si occupano di autismo, e di altre disabilità, come PizzAut da Monza, GelAut, Rurabilandia dall’Abruzzo, Luna Blu dalla Liguria, SbrisolAut da Mantova, Fondazione Rizzoli da Bologna con il Progetto Fondo Do.P.O, Engim Veneto con il Sanga Bar.
 
Il 5 luglio al Parco Ragazzi del ’99, nell’ambito del Bassano Music Park si terrà il live di ELIO E LE STORIE TESE con special guest il TRIO MEDUSA e RUGGERO DEI TIMIDI.
La serata sarà preceduta come ogni anno dal Concertozzino (dalle ore 16.00) con le migliori band emergenti selezionate da Elio e le Storie Tese. Tornano sul palco anche quest’anno la band rock al femminile Viadellironia, gli eredi illegittimi di Elio e le Storie Tese The Pax Side of the Moon, il cantautore e polistrumentista Elton Novara e il cantautore inventore del creepy rock Pepp1. A loro, si aggiungono Francamente, che porta sul palco il progetto tra cantautorato ed elettronica, Planet Butter, con la loro musica strumentale che dà vita paesaggi sonori da film e Vanarin che creano atmosfere psych-pop uniche e ispirate.
 
Sono disponibili le prevendite:
Ticketone: https://www.ticketone.it/artist/elio-storie-tese/
Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/concertozzo/260798
Dice: https://link.dice.fm/s9ae2dc03608
 
PizzAut, la pizzeria gestita da persone autistiche fondata da Nico Acampora, anche quest’anno capitanerà l’area food. Il Concertozzo è il primo evento musicale al mondo ad avvalersi di questa formula innovativa che coniuga divertimento e consapevolezza sociale, creando uno spazio di condivisione e integrazione.
PizzAut ha lanciato nel luglio scorso il progetto PizzAutobus, ovvero la creazione di una flotta di più di 100 Food Truck targati PizzAut che entro pochi anni gireranno per tutte le province italiane e moltiplicheranno le occasioni di inclusione e soprattutto di lavoro per le persone autistiche. Ogni truck infatti può impiegare regolarmente 4 o 5 persone.
Il piano d’impresa del progetto PizzAutoBus è stato curato e donato da PwC Italia con il supporto di un team di professionisti di PwC Strategy&. Il piano d’impresa prevede la creazione di 5 posti di lavoro per persone autistiche per ciascun Food Truck, con una progettualità che consentirà di assumere 120 ragazze e ragazzi autistici e far viaggiare 30 Food Truck entro il 2028 e raggiungere 500 assunzioni e più di 100 PizzAutobus su tutto il territorio italiano entro il 2034. Per facilitare il lavoro dei ragazzi di PizzAut, PwC Italia ha inoltre sviluppato una piattaforma digitale autism-friendly per la gestione degli acquisti e l'operatività quotidiana.
 
Paolo Pilotto, Sindaco di Monza, con Egidio Riva, Assessore al Welfare e Salute «L’anima di un territorio si riconosce nelle tante realtà che ne esprimono la cultura, l’ambiente, la socialità, l’inclusione. L’esperienza che abbiamo costruito insieme a MonzAUT ha portato bellezza, entusiasmo e relazioni nuove nel cuore della città e in piazza, contribuendo ad accrescere consapevolezza e condivisione sul tema dell’autismo. In quella occasione tanti giovani, insieme alle loro famiglie, sono stati riconosciuti come parte attiva e integrante della comunità e della sua rete lavorativa. Con queste immagini ancora vive nella memoria passiamo il testimone alla città di Bassano del Grappa: Buona Fortuna Concertozzo!».
 
Nicola Finco, Sindaco di Bassano del Grappa: «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta a Bassano del Grappa un evento straordinario come il Concertozzo, che unisce musica, inclusione e solidarietà in un format unico nel panorama nazionale e internazionale. Il 4 e 5 luglio il Bassano Music Park diventerà il cuore pulsante di un’esperienza che va oltre il semplice spettacolo: sarà una festa della comunità, della consapevolezza e dell’integrazione. Accogliere Elio e le Storie Tese, insieme al Trio Medusa e a tutte le realtà che rendono possibile questo evento, significa per la nostra città ribadire con forza l’importanza dell’inclusione sociale. Il fatto che l’intera area food sia gestita da ragazzi autistici, grazie al lavoro straordinario di realtà come PizzAut, è un segnale potente di cosa può diventare la società quando crede davvero nel valore di ogni persona. Bassano è pronta a vivere due giorni di musica, incontri e condivisione. E lo farà con l’entusiasmo e il calore che la contraddistinguono. Vi aspettiamo al Concertozzo!».
 
Nico Acampora, fondatore di PizzAut: «Il Concertozzo per noi ormai è un appuntamento imperdibile che ci ripaga con entusiasmo e la gioia del pubblico del nostro impegno quotidiano per l’inclusione. Oggi è anche l’occasione per dare degli aggiornamenti sul progetto PizzAutobus, che anche grazie al Concertozzo sperimentiamo con successo. Il progetto PizzAutobus consiste nel comporre una flotta di Food Truck, saranno 15 in Lombardia e 107 in tutta Italia. Ogni mezzo può impiegare fino a 5 persone autistiche. Un impatto iniziale di 75 posti di lavoro e di oltre 500 a regime. Stiamo organizzando corsi mirati proprio per formare 56 giovan* autistic* che poi lavoreranno sui primi PizzAutobus. Perché lo facciamo? Perché Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale, il progetto PizzAut nasce esattamente con questo presupposto e con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi e le nostre ragazze in cittadini attivi, capaci di avere un futuro. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, un amplificatore della nostra idea di futuro e un evento come il Concertozzo è un momento ideale per dimostrare che un mondo più inclusivo è possibile».
 
Elio e le Storie Tese: «Cari amici, quando in piena pandemia il Trio Medusa ci lanciò l'idea di un ritorno sul palco, non avremmo mai immaginato che il nostro Concertozzo si sarebbe trasformato nella meravigliosa realtà che è oggi: una vera e propria festa aperta a tutti, una Woodstock dell'inclusione, come ci piace chiamarla. Lo scorso anno, a Monza, nel momento in cui si sono spenti i riflettori, abbiamo subito iniziato a pensare all'edizione 2025, ed eccoci qua. La cornice sarà quella di Bassano del Grappa e anche quest'anno saranno due giorni di musica, incontri e possibilità di lavoro per persone autistiche, che, come l'anno scorso, saranno responsabili della somministrazione di cibo e bevande: una situazione unica al mondo! Oltre a noi, ci saranno alcuni fantastici ospiti e suoneranno giovani artisti di grande valore, a cui abbiamo deciso di dare spazio: gente che sa come si sta su un palco e come si suona a tempo e senza l'autotune. Volete forse perdervelo? Vi aspettiamo numerosi!».
 
La quarta edizione del Concertozzo è prodotta e organizzata da Hukapan e Imarts.
Radio ufficiale Radio Deejay.
Il Concertozzo di Bassano è organizzato in collaborazione con DuePunti Eventi con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa.
 
Si ringrazia lo studio grafico che cura l'immagine di Elio e le Storie Tese, Jekyll e Hyde, www.jeh.it.
 
Le prime tre edizioni del Concertozzo hanno registrato il tutto esaurito e sono state delle grandi feste indimenticabili, sempre coronate dal live di Elio e le Storie Tese, con gli interventi irriverenti del Trio Medusa. Sul palco sono salite negli anni Associazioni e personalità che hanno portato la loro testimonianza sui temi legati alle disabilità, confermando l’evento come veicolo ideale per sensibilizzare l’opinione pubblica.
 
www.elioelestorietese.it
www.instagram.com/elioelst/
www.facebook.com/elioelestorietese
tiktok.com/@eelst

0 Comments

ZUCCHERO IN ARENA: dal 16 settembre 7 nuovi imperdibili show di ZUCCHERO "SUGAR" FORNACIARI all'ARENA DI VERONA. Biglietti in prevendita dalle ore 14.00 di domani, giovedì 27 marzo.

3/26/2025

0 Comments

 
Foto
600 mila spettatori da tutto il mondo nei 54 concerti tenuti nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona,
il primo artista a esibirsi per 22 concerti in 1 anno (da settembre 2016 a settembre 2017),
e a conquistare il record di 14 spettacoli consecutivi (tra aprile e maggio 2022)…

 
ZUCCHERO IN ARENA
 
7 NUOVI IMPERDIBILI SHOW ALL’ARENA DI VERONA PER UN’“OVERDOSE D’AMORE” E DI GRANDE MUSICA DAL VIVO CON LA SUA SUPER BAND E I SUOI PIÙ GRANDI SUCCESSI
 
16 – 17 – 19 – 20 – 22 – 23 – 25 SETTEMBRE
Biglietti in prevendita dalle 14.00 di domani
 
ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI torna sul palco che più di ogni altro lo ha accompagnato nella sua carriera, quello dell’ARENA DI VERONA! 7 nuovi imperdibili show nell’anfiteatro veronese: 16 – 17 – 19 – 20 – 22 – 23 – 25 settembre.
 
Zucchero continua a collezionare record su record all’Arena di Verona, consolidando un legame unico con uno dei palcoscenici più ambiti al mondo. Con 600 mila spettatori arrivati da ogni angolo del pianeta per i suoi 54 show tenuti ad oggi nella prestigiosa cornice veneta, è stato il primo artista a esibirsi per 22 serate in un solo anno (da settembre 2016 a settembre 2017) e detiene il primato di artista con 14 concerti consecutivi (tra aprile e maggio 2022).
 
A settembre questo rapporto speciale si rafforza ulteriormente con nuove date imperdibili, in cui ogni serata sarà un viaggio nella musica, nell’anima e nella passione di un artista senza eguali. Un percorso che culminerà il 25 settembre, quando Zucchero festeggerà i suoi 70 anni sul palco dell’Arena di Verona!
 
Con lui sul palco, a suonare i suoi più grandi successi, la fedele super band composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals).
 
I biglietti per gli show all’Arena di Verona saranno disponibili in prevendita da domani, giovedì 27 marzo, dalle ore 14.00 su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali. 
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it.
 
Radio Italia è la radio ufficiale dei concerti di Zucchero all’Arena di Verona.
 
È disponibile su Amazon Prime il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari”, con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano. Un racconto straordinario attraverso le parole dell’artista e quelle dei suoi colleghi e amici, un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal suo tour mondiale “World Wild Tour”, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.
 
Inoltre, è disponibile in versione standard (digitale, cd e doppio lp) e in versione deluxe (digitale e box deluxe in tiratura limitata e numerata in triplo lp e cd) “DISCOVER II” (EMI / Universal Music Italia), il secondo progetto di cover in cui Zucchero rivisita alcune delle canzoni che ha amato di più nella sua vita, reinterpretandole con il suo tocco personale. L’album (https://zucchero.lnk.to/DISCOVERII_D) contiene i singoli "Amor Che Muovi Il Sole", “Acquarello” e “Una Come Te”, oltre alle collaborazioni con Paul Young, Oma Jali, Jack Savoretti, Irene Fornaciari, Russel Crowe e Salmo.
 
«NOI CREDIAMO NEL BLUES, IL BLUES NON MORIRÀ MAI»
  • Zucchero “Sugar” Fornaciari
 
Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile (poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”) in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O'Riordan. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal Collaboration. Il suo concerto nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore di Arte di L'Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. Nel 2020 ha partecipato, insieme alle più grandi star internazionali, al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19) e si è fatto ambasciatore di messaggi di speranza con le speciali esibizioni dell’inedito “Canta la vita” (tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono) davanti ad un Colosseo deserto e del brano “Amore adesso!” (adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero) in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, seguito da una serie di concerti in acustico in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui presta la voce al personaggio Clay Calloway. Nel 2022 Zucchero torna live in giro per il mondo con il “World Wild Tour”, con cui fa tappa in Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti.  Inoltre, è stato uno dei protagonisti dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino e ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania). Nel 2023 celebra i suoi 40 anni di carriera con 2 appuntamenti “amore e radici” alla RCF Arena (Campovolo) nella sua Reggio Emilia, di cui è diventato Cittadino Onorario. Lo stesso anno è al cinema il film documentario “ZUCCHERO - Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano), è in tour in Nord Europa e in America con Andrea Bocelli ed è ospite a sorpresa del concerto dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano. Nel 2024, per celebrare i 35 anni dalla pubblicazione del celebre brano “Overdose (D’Amore)”, Zucchero è in tour in Italia e nel mondo con “Overdose D’Amore World Tour”. Lo scorso giugno è uscito in radio e in digitale “Overdose D’amore 2024”, la versione di Salmo del celebre brano di Zucchero. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston,  Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.
 
www.zucchero.it

0 Comments

DANIEL MEGUELA: dal 28 marzo sui digital store e in radio “AMICO” il nuovo singolo

3/26/2025

0 Comments

 
Foto
Dal 28 marzo 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Amico”, il nuovo singolo di Daniel Meguela.
"Amico" è un brano che celebra l'amicizia come rifugio e forza contro le difficoltà. Il testo trasmette il sostegno incondizionato tra amici, mostrando che nessuno è solo quando ha qualcuno che crede in lui. L’amicizia diventa così un'arma contro il bullismo, creando legami di rispetto, empatia e solidarietà che rompono il silenzio e la paura.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Amico è nata dalla mia profonda malinconia per gli anni della scuola, un periodo spensierato e unico che ha lasciato un segno indelebile nel mio cammino, donandomi amicizie autentiche e durature. Ho voluto raccontare come già tra i banchi della scuola elementare possano nascere legami destinati a durare nel tempo e quanto sia fondamentale l’ambiente scolastico nella costruzione di questi rapporti. Mi sono chiesto se e come tutto questo sia cambiato con le nuove generazioni, mettendo a confronto le amicizie di oggi con quelle che ho vissuto da bambino negli anni ’80. La risposta è stata chiara: il mondo cambia rapidamente, ma il valore dell’amicizia resta immutato. Perché l’amicizia e l’unione sono e saranno sempre il più grande antidoto contro ogni forma di oppressione e bullismo."

Biografia
"Soffro di una nostalgia per la quale non esiste alcun rimedio sulla terra che la Musica"
Daniel Meguela, nato nel 1976, mostra fin dalla prima infanzia una personalità brillante, eclettica e poliedrica. La sua sensibilità innata lo porta presto a creare un mondo melodico fatto di emozioni e musica, tradotto con semplicità e immediatezza.
Già giovanissimo compone i suoi brani, occupandosi sia dei testi che della musica. Nel 1987, a soli 11 anni, si classifica al primo posto in un festival canoro durante El Clásico a Barcellona con il brano Se fosse amore.
Negli anni ’90 si dedica anche alla danza moderna, entrando nel corpo di ballo della trasmissione musicale Mio Capitano su Rai 2 nel 1996. Nel 1998 partecipa al Contest Live Studio Aperto, creato da Claudio Baglioni in occasione del concerto Da me a te allo Stadio Olimpico di Roma. Da qui intraprende un intenso percorso formativo che affina il suo talento grazie alla collaborazione con musicisti e arrangiatori di rilievo. Inizia anche a pubblicare brani sotto lo pseudonimo di Daniel Ventura.
Nel 2006 il suo brano Sarò Qui viene inserito nella compilation Hit Mania Champions. Dal 2006 al 2011 collabora con Paolo Carta, musicista e produttore di Laura Pausini. Nel 2008 pubblica i brani In 8 minuti e MadreTerra, scalando le classifiche di Music Box Italia.
Nel 2009 realizza il videoclip di MadreTerra con la partecipazione dell’attrice Martina Colombari, premiato alla VII edizione del Premio Roma Videoclip. Partecipa come ospite a numerosi eventi e programmi, tra cui il Premio Pigro, Festa Italiana su Rai 1 e le presentazioni stampa di Sanremo 2010.
Nel 2015 avvia una collaborazione con la 90.01 Records, che porta nel 2017 al singolo Voglio Respirarne, anticipazione dell’album COMPOSTOUNICO, missato da Steve Lyon (produttore di Depeche Mode, Cure e Laura Pausini). Nel 2018 esce il singolo Sei Come Sei, seguito dall’inno ufficiale della S.S. Lazio, Più In Alto Degli Uomini.
Dal 2021 Daniel si dedica anche alla scrittura come ghostwriter. Nel 2024 torna con il suo terzo album, L’amore mi trattiene, composto da 13 tracce che uniscono sonorità moderne e tematiche sociali.
Nel maggio 2024 riceve un riconoscimento dalla commissione Medea Odv per il suo impegno nel sensibilizzare su temi sociali e umanitari attraverso la musica. A luglio 2024 pubblica il singolo Fuori, accompagnato da un videoclip che ottiene numerosi premi internazionali, tra cui riconoscimenti al Rome International Movie Awards e al London Independent Film Awards.
Il 6 settembre 2024 esce il singolo Al Di Là del Mare, seguito il 13 dicembre da Diceva una canzone, un brano che omaggia Non ti scordar di me di Giusy Ferreri. Daniel Meguela continua il suo percorso artistico con nuovi progetti in cantiere.
Apre il 2025 con il singolo “Sei domenica”.
“Amico” è il nuovo singolo di Daniel Meguela disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 28 marzo 2025.
Facebook | Instagram

0 Comments
<<Previous

    Deliri Progressivi

    ...Musica oltre le parole...

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica