![]() Da venerdì 28 febbraio 2025 sarà in rotazione radiofonica “STATO DI MASSIMA ALLERTA” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei DISH-IS-NEIN, disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° marzo. “Stato di Massima Allerta”, brano che anticipa “Occidente, a Funeral Party”, il nuovo album di prossima uscita, è il manifesto delle contraddizioni, un inno alla sorveglianza costante, all'apatia selettiva. Mentre il mondo scivola verso un baratro annunciato, siamo in allerta per le cose sbagliate, futili, superflue. Il potere sorride, accoglie, concede e reprime con la stessa mano. E noi? Ci adeguiamo, obbediamo, giù sulla corrente delle schiene piegate, senza nemmeno accorgerci di aver già perso, da tempo. Commenta la band a proposito della nuova release: “Stato di Massima Allerta, stato di condivisione, per una resa inerme di chi è chiamato all’azione”. Dopo un periodo di silenzio, i DISH-IS-NEIN tornano sulla scena con un evento speciale. Sabato 15 marzo 2025 alle ore 21:00, il Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (MO) ospiterà la presentazione di “Occidente, a Funeral Party”, il loro nuovo album. Un lavoro che nasce dalle ceneri di un periodo difficile, segnato da ferite profonde e dalla consapevolezza di vivere in tempi “tossici”, ormai al capolinea. Sul palco, insieme ai DISH-IS-NEIN, una vera e propria “coalizione” di artisti e amici: il Coro Monte Calisio, Renato “Mercy” Carpaneto e Stefania T. D'Alterio degli IANVA, Sergio Messina (Radio Gladio), Guido Ballatori, Simone Poletti e il Circolo Ribalta. Una comunità unita dalla stima reciproca e dalla voglia di condividere un momento speciale. I biglietti per la data di sabato 15 marzo 2025 al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (MO) sono disponibili su Vivaticket. Biografia DISH-IS-NEIN: la storia di una band che non si arrende al dolore e alla perdita. Si scrive DISH-IS-NEIN, ma si legge DISCIPLINATHA. Questo è un nuovo capitolo della storia musicale, umana e personale di DISH-IS-NEIN. Dopo la scomparsa di Dario Parisini il 9 giugno 2022, molti, inclusi Cristiano Santini e Roberta Vicinelli, credevano che il progetto DISH-IS-NEIN fosse giunto al termine. Tuttavia, la passione è riemersa e “il fuoco ha ripreso a camminare con loro”. Hanno raccolto le macerie, sanato le ferite, anche se alcune di queste, le più profonde, rimarranno per sempre sanguinanti. Ha prevalso la voglia di esserci, di rimettersi alla prova, la necessità di raccontare di questi tempi tossici, un mondo al capolinea, "la fine della festa", il senso di desolazione che attanaglia il cuore ed esilia la mente. DISH-IS-NEIN è per natura l'opposto della stasi. Fin dagli albori dei DISCIPLINATHA, la band ha avuto come obiettivo un "oltre" che neppure loro, ancora oggi, conoscono fino in fondo. In questo percorso, Dario era fondamentale: oltre alle sue chitarre, portava la sua presenza e una visionarietà lucida in grado di spingersi oltre il presente. Per onorare il suo ruolo, DISH-IS-NEIN ha scelto di non sostituirlo. Nel nuovo album "Occidente, a Funeral Party" non ci saranno chitarre. Il DNA della musica rimane lo stesso, ma la sua assenza sarà una presenza evidente e definitiva. Questa scelta rappresenta un modo per capire chi sono DISH-IS-NEIN oggi e cosa saranno in grado di raccontare, immaginare, fotografare, quali coscienze sapranno smuovere. Naturalmente, anche quante persone saranno in grado di fare in****are. In altri termini, l'unico modo di essere DISH-IS-NEIN. “Stato di Massima Allerta” è il nuovo singolo dei DISH-IS-NEIN, prodotto da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 1° marzo 2025 e in rotazione radiofonica da venerdì 28 febbraio. Sito Web | Facebook | Instagram | Spotify | YouTube
0 Comments
![]() PINK FLOYD DAL 24 AL 30 APRILE PER LA PRIMA VOLTA NEI CINEMA E NEGLI IMAX® NELLA NUOVA VERSIONE RESTAURATA IN 4K E DOLBY ATMOS L’ICONICO FILM CONCERTO DEL 1972 “PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII” Biglietti in prevendita dal 5 marzo su www.pinkfloyd.film IL 2 MAGGIO ESCE PER LA PRIMA VOLTA IN VERSIONE COMPLETA E UFFICIALE L’ALBUM LIVE SU CD, AUDIO DIGITALE, IN DOLBY ATMOS E IN VINILE “PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII” Ora in pre-order https://pinkfloyd.lnk.to/Live_AtPompeii Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono! Dal 24 al 30 aprile PINK FLOYD AT POMPEII - MCMLXXII, l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, torna nei cinema. In Italia la distribuzione nelle sale è un’esclusiva Nexo Studios e le prevendite apriranno a partire dal 5 marzo. Trafalgar Releasing e Sony Music Vision distribuiranno il film concerto in cinema selezionati e IMAX a livello internazionale. Il 2 maggio uscirà per la prima volta come album live completo PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII (Legacy Recording / Sony Music). Nel tempo, infatti, sono uscite varie registrazioni e pillole dell’iconico concerto, ma mai una versione completa ufficiale e mai in Dolby Atmos e vinile. PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII sarà disponibile in versione rimasterizzata su CD, Audio Digitale, in Dolby Atmos e in vinile. Da mercoledì 26 febbraio, è attivo il pre-order. Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film PINK FLOYD AT POMPEII - MCMLXXII arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo pioneristico capolavoro. Per dare un primo sguardo ai filmati e all'audio appena restaurati, è possibile vedere al seguente link il video della performance di “Echoes” a Pompei: https://www.youtube.com/watch?v=73Bpyta8vOs. Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell'Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell'antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell'ottobre del 1971, Pink Floyd At Pompeii è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. Le immagini dell'anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell'inizio della lavorazione di The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios. Nick Mason ha dichiarato: «Pink Floyd: Live At Pompeii è un documento raro e unico della band che si esibisce dal vivo nel periodo precedente a The Dark Side Of The Moon». Il film è stato meticolosamente restaurato, fotogramma per fotogramma, a partire dal negativo originale da 35 mm, scoperto in cinque barattoli etichettati in modo dubbio negli archivi dei Pink Floyd. Questa svolta epocale ha portato alla luce la stessa pellicola che è passata attraverso le cineprese durante quei giorni afosi tra le rovine di Pompei, più di 50 anni fa. Guidato da Lana Topham, direttore del restauro dei Pink Floyd, il team aveva il compito di preservare l'integrità e la bellezza dell'immagine originale. Il film è stato scansionato in 4K utilizzando tecniche avanzate per garantire la massima nitidezza dei dettagli. I colori sono stati esaltati e ogni fotogramma è stato meticolosamente rivisto e riparato, mantenendo un aspetto naturale e vivido con aggiustamenti minimi della grana. «Dal 1994 ho cercato le sfuggenti riprese originali di Pink Floyd At Pompeii, quindi il recente ritrovamento del negativo originale da 35 mm del 1972 è stato un momento molto speciale – ha affermato Lana Topham, Direttore del restauro dei Pink Floyd – La nuova versione restaurata presenta il primo montaggio completo di 90 minuti, combinando il montaggio sorgente di 60 minuti della performance con i segmenti aggiuntivi del documentario degli Abbey Road Studios di poco successivo». Il film presenta anche una qualità audio straordinaria, con un nuovo missaggio per le sale di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos che esalta la profondità e la chiarezza del film, preservando l'autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. L'obiettivo di Wilson era quello di rimanere fedele a come la band avrebbe suonato in quei giorni di caldo torrido del 1971. «Da quando mio padre mi ha fatto il lavaggio del cervello suonando The Dark Side of the Moon a ripetizione, i Pink Floyd sono stati il mio gruppo preferito. Sono i miei “Beatles”, profondamente radicati nel mio DNA musicale – ha aggiunto Steve Wilson – Ho visto per la prima volta Pompei da una copia sgranata in un cinema locale. Mi ha fatto un'impressione incredibile, con la sua musica rock libera ed esplorativa fatta da quattro musicisti che sembravano incarnare la nozione di intellettuale “cool”. È stato un onore remixare la colonna sonora per accompagnare l'incredibile restauro del film di Lana Topham, che sembra essere stato girato ieri». Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII è presentato da RM Productions e diretto da Adrian Maben. È prodotto esecutivamente da Reiner Moritz e Michelle Arnaud. Sony Music Vision è il distributore internazionale. I biglietti per l’evento cinematografico saranno in vendita da mercoledì 5 marzo su www.pinkfloyd.film, dove sono disponibili tutti i dettagli dell’evento. In Italia il film Pink Floyd At Pompeii - MCMLXXII è distribuito in esclusiva da Nexo Studios in collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies, D’Alessandro e Galli. Il remix 2025 di Steven Wilson sarà disponibile su CD/LP/Blu-Ray/DVD/Audio Digitale/Dolby Atmos. Album Tracklisting Side A 1. Pompeii Intro 2. Echoes - Part 1 3. Careful With That Axe, Eugene Side B 1. A Saucerful of Secrets 2. Set the Controls for the Heart of the Sun Side C 1. One of These Days 2. Mademoiselle Nobs 2. Echoes - Part 2 Side D 1. Careful With that Axe, Eugene - Alternate take 2. A Saucerful of Secrets - Unedited Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII è il primo grande progetto di Sony Music dedicato ai Pink Floyd, da quando ha acquisito il catalogo. Per Sony Music, sono già disponibili i seguenti album dei Pink Floyd: “Animals”, “Animals (2018 Remix)”, “The Dark Side Of The Moon (50th Anniversary Remaster)”, “The Wall” e “Wish You Were Here”. Trafalgar Releasing Trafalgar Releasing, leader mondiale nella distribuzione di film per eventi, sfrutta la potenza del cinema per riunire i fan in oltre 15.000 sale cinematografiche in 132 paesi. Filiale di Trafalgar Entertainment, le attività di Trafalgar Releasing comprendono la produzione, l'acquisizione, il marketing e la distribuzione di contenuti dal vivo o preregistrati nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, condotte da un team internazionale con sede nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Germania. Con concerti dal vivo, documentari musicali, opere liriche di livello mondiale, teatro pluripremiato e molto altro ancora da parte di nomi di spicco del mondo dello spettacolo come Taylor Swift, Beyoncé, BTS, Metallica, Oasis, Coldplay, Billie Eilish, la Royal Opera House e altri, Trafalgar Releasing ha ripetutamente infranto i record di incassi dei cinema di eventi, da ultimo con la distribuzione internazionale di TAYLOR SWIFT | THE ERAS TOUR, il film concerto di maggior incasso di tutti i tempi. Informazioni su Trafalgar Releasing sono disponibili sul sito www.trafalgar-releasing.com. IMAX Corporation IMAX, innovatore nella tecnologia dell'intrattenimento, combina software proprietario, architettura e apparecchiature proprietarie per creare esperienze che vi porteranno oltre i confini del vostro posto a sedere in un mondo che non avete mai immaginato. I migliori registi e studi cinematografici utilizzano i sistemi IMAX per entrare in contatto con il pubblico in modi straordinari, rendendo il network IMAX uno delle più importanti piattaforme della distribuzione delle sale cinematografiche per i film di grande richiamo in tutto il mondo. IMAX ha sede a New York, Toronto e Los Angeles, con altri uffici a Londra, Dublino, Tokyo e Shanghai. Londra, Dublino, Tokyo e Shanghai. Al 31 dicembre 2024, gli impianti IMAX erano 1.807 (1.735 multipli commerciali, 11 destinazioni commerciali, 61 istituzionali) operanti in 90 Paesi e territori. Le azioni di IMAX China Holding, Inc. IMAX Corporation, sono quotate alla Borsa di Hong Kong con il codice “1970”. IMAX®, IMAX® 3D, Experience It In IMAX®, The IMAX Experience®, DMR®, Filmed For IMAX®, IMAX LIVE™ e IMAX Enhanced® sono marchi e denominazioni commerciali di IMAX Corporation o delle sue controllate, registrati o altrimenti protetti. o delle sue consociate, registrati o altrimenti protetti dalle leggi di varie giurisdizioni. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.imax.com. È possibile collegarsi con IMAX anche su Instagram (www.instagram.com/imax), Facebook (www.facebook.com/imax), LinkedIn (www.linkedin.com/company/imax), X (www.twitter.com/imax), e YouTube (www.youtube.com/imaxmovies). Sony Music Vision Sony Music Vision dà vita alla narrazione cinematografica e televisiva per i suoi talenti creativi leader del settore e per il suo iconico catalogo musicale in tutto il mondo. Abbiniamo registi di fama mondiale ad artisti leggendari e rivoluzionari per creare, finanziare, produrre e distribuire contenuti di grande impatto con un accesso unico ai nostri archivi e al nostro vasto portfolio musicale. Come studio di contenuti a servizio completo, collaboriamo a livello globale con le società di intrattenimento di Sony per coinvolgere il pubblico con progetti cinematografici e televisivi di alto livello, tra cui documentari e lungometraggi narrativi, nonché speciali televisivi e serie non scritte e sceneggiate. Legacy Recordings Legacy Recordings, la divisione cataloghi di Sony Music Entertainment, ospita l’archivio più importante al mondo di registrazioni commerciali storicamente significative, una collezione impareggiabile di opere dei più importanti artisti musicali del XIX, XX e XXI secolo. Attraverso una serie di piattaforme, l'etichetta offre agli appassionati di musica contemporanea l'accesso a migliaia di titoli d'archivio meticolosamente restaurati che rappresentano praticamente ogni genere musicale. Nexo Studios Nexo Studios è una casa di produzione e distribuzione audiovisiva che opera a livello internazionale. Al suo debutto nel 2010 ha costruito - assieme a Eutelsat - il primo network italiano di sale digitalizzate connesse via satellite in grado di proporre eventi live in diretta in tutta la penisola. Affermatasi come società di distribuzione di riferimento per gli eventi al cinema, nel 2014 si è aperta alla distribuzione internazionale, proponendo in oltre 60 paesi del mondo documentari e serie d'arte e cultura e diventando in breve tempo un'azienda di riferimento globale. Oltre a seguire a livello internazionale tutte le finestre d'uscita dei propri contenuti e a occuparsi di tutti i tipi di diritti, Nexo Studios rappresenta importanti produttori e licensor di contenuti, sia del mondo cinematografico sia di quello musicale, museale, teatrale e artistico. Dal 2018 è stata aperta la divisione Production, specializzata in documentari cinematografici che vengono presentati nei più importanti festival e mercati internazionali. Nel 2019 è nata Soundtracks, dedicata alla produzione e distribuzione delle colonne sonore originali dei film Nexo Studios. Nel 2021 ha debuttato il progetto Nexo TV, dedicato alla distribuzione di contenuti on demand in streaming. Sono nate così Nexo+ (la prima piattaforma italiana SVOD, presente anche su Prime Video, dedicata al mondo culturale che vanta collaborazioni con alcuni dei più importanti editori, produttori, scuole di scrittura) e Le Vite degli altri (piattaforma presente nel bouquet di Prime Video, dedicata alle storie di vita e al cinema di qualità, tra fiction e documentario). Dal 2023 a oggi Nexo Studios ha lanciato inoltre 9 nuovi canali lineari tematici free, disponibili sulle principali Smart TV e piattaforme italiane. #PinkFloydPompeii ![]() Per la prima volta a Milano il 22 e il 23 marzo presso PARCO la mostra interattiva “PICTURES OF YOU” un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House con la collaborazione di Chiara Buratti Con racconti video unici che l’indimenticabile giornalista e scrittore MASSIMO COTTO aveva appositamente realizzato per l’esperienza immersiva in cui le fotografie di Pearl Jam, Rolling Stones, Madonna e di tanti altri artisti prendono vita grazie alla tecnologia dell’app Notaway® Per la prima volta a Milano, presso PARCO (via Ambrogio Binda, 30), il 22 e il 23 marzo sarà allestita la mostra fotografica interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House. La mostra è composta da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri. Grazie alla tecnologia fornita dall’app Notaway®, inquadrando ogni fotografia, appariranno direttamente sul telefono dei visitatori in realtà aumentata i contributi video che erano stati realizzati appositamente da MASSIMO COTTO, tra le voci di più amate di Virgin Radio e protagonista della storia del giornalismo musicale. In questo modo lo spettatore potrà non solo ammirare le fotografie, ma anche conoscere curiosità e aneddoti degli artisti ritratti grazie allo storytelling unico del grande giornalista. “PICTURES OF YOU” vede la collaborazione di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto, per rendere omaggio al contributo straordinario che Massimo ha dato alla scena musicale internazionale. Un tributo innovativo che fonde passato e futuro, unendo memoria e tecnologia per mantenere viva l’eredità di un grande narratore della musica. Il progetto, oltre all’esposizione fotografica, sarà arricchito da una serie di eventi collaterali, tra cui incontri con artisti e giornalisti, showcase e talk, offrendo così una panoramica approfondita sulla cultura musicale e sullo storytelling legato al mondo del rock. Tra le iniziative del progetto “PICTURES OF YOU” anche l’omonimo libro, edito da Gallucci Editore nella collana Sounds Good, con le fotografie di Henry Ruggeri e i testi di Massimo Cotto. Grazie alla realtà̀ aumentata e all'applicazione Notaway®, inquadrando le foto con lo smartphone le immagini prendono vita e si trasformano nei video di Massimo Cotto che racconta aneddoti e approfondimenti legati agli artisti. «Quando l’amicizia, la professionalità̀ e due stili di narrazione così diversi ma anche così simili come quelli di Henry e Massimo si incontrano, nasce “PICTURES OF YOU” – racconta Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto – La foto live cattura l’attimo, mentre la parola, nel momento in cui viene pronunciata, si diffonde e diventa eterna». Sono main partner dell’evento Lavoro+, Frasca Wine, Birra Flea e Zeta Solution. Il progetto ha il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. «Eravamo sul palco di Imola prima del concerto degli AC/DC – dichiara il fotografo Henry Ruggeri – e lui invece di essere emozionato perché avrebbe dovuto parlare davanti a 100.000 persone mi dice che gli sarebbe piaciuto collaborare con me. Poi ha affrontato il pubblico come se fosse la cosa più naturale del mondo. Ci ho messo nove anni per trovare un progetto all’altezza della sua grandezza e a lui l’idea è piaciuta un sacco. Ricorderò per sempre quella giornata, ricorderò per sempre Massimo. Viva Massimo!». «È un orgoglio essere l’anello che unisce due artisti come Henry Ruggeri e Massimo Cotto – afferma Mattia Priori, direttore creativo di Rebel House – “PICTURES OF YOU” è un progetto emozionante, che da continuità all’opera di un uomo speciale che ha lasciato un grande segno nella comunità musicale italiana e che non vogliamo far dimenticare». HENRY RUGGERI ha iniziato a “ritrarre la musica” nel 1988 fingendosi per fotografo professionista per conoscere i suoi idoli: i Ramones. Da quel giorno non ha più smesso. Oggi è il fotografo ufficiale di Virgin Radio e uno dei più seguiti fotografi “live” della scena musicale italiana (oltre 160.000 followers nei suoi profili social). Tra i gruppi fotografati troviamo Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Madonna, Guns N’ Roses, Muse, AC/DC, Ramones, REM, Kiss, U2 e tanti altri. Dal 2014 sta portando in giro per l’Italia una raccolta di foto e memorabilia che raccontano la sua carriera trentennale passata nei pit degli eventi rock più importanti avvenuti nel nostro paese. Ad oggi le mostre fatte sono oltre 50 con esibizioni in città come Napoli, Palermo, Roma, Cosenza, Treviso, Milano, Bassano Del Grappa, Taranto, Londra e Los Angeles. REBEL HOUSE è un’impresa creativa costituita da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi, che dopo anni di attivismo volontario in ambito culturale, hanno sentito l’esigenza di dedicare più tempo e attenzione a un settore con un valore potenziale importante e troppo poca cura dedicata. Nasce così una vera e propria azienda che produce eventi culturali, e che vanta all’attivo numerosi concerti e un festival di musica indie rock realizzato nell’entroterra marchigiano. La novità appena introdotta in Rebel House consiste poi nel declinare la forma delle sue attività in servizi e funzioni propri di un’agenzia creativa. Grazie alla nuova sede operativa di Fano, le proprie competenze di sviluppo, promozione e organizzazione di eventi culturali, sono messe a servizio di aziende, enti pubblici o privati, a cui si aggiungono le attività di comunicazione e brand identity aziendale, per valorizzare ciascun contenuto specifico e significativo. www.instagram.com/__picturesofyou?igsh=MTB5YjBoazZ4aGtpdg%3D%3D www.facebook.com/share/19jbQD2iY8/?mibextid=wwXIfr ![]() Tutto Beethoven con l’Orchestra da Camera Fiorentina Eroica, Coriolano, Egmont. Direttore Giovan Battista Varoli Venerdì 28 febbraio 2025 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 5 - Firenze ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore: GIOVAN BATTISTA VAROLI Musiche di L. v. Beethoven Una sinfonia nata per celebrare Napoleone e intrisa di temi quali il coraggio e il trionfo, ma soprattutto una pagina cardine della storia della musica, in cui balenano i prodromi del Romanticismo. Una serata tutta dedicata al genio di Beethoven, e con al centro la celebre “Eroica”, quella che l’Orchestra da Camera Fiorentina proporrà venerdì 28 febbraio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, a Firenze. La direzione sarà affidata a Giovan Battista Varoli. Composta nel 1802, la “Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore” - passata alla storia come “Eroica” - racchiude lo spirito della rivoluzione francese e gli ideali repubblicani di eguaglianza, libertà, fraternità. Tuttavia, quando Napoleone si autoproclamò imperatore, Beethoven strappò il frontespizio della partitura con dedica: il nuovo destinatario fu il principe Lobkowicz, aristocratico e musicista boemo che ospitò la prima esecuzione. Completeranno il programma le ouverture “Egmont” e “Coriolano”, entrambe composte per opere teatrali di grandi autori: Goethe e Heinrich Joseph von Collin. Sul podio, come detto, salirà Giovan Battista Varoli, a lungo collaboratore di Tempo Reale, GAMO Ensemble, Coro Harmonia Cantata e Maggio Fiorentino Formazione, di cui è stato presidente e direttore musicale. Biglietto 20 euro, riduzioni per studenti, over 65, titolari “Firenze Card” del Comune di Firenze e soci Unicoop Firenze. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. La 45esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unicoop Firenze e – in art bonus - Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. Programma concerto L. v. Beethoven Coriolano, ouverture in do minore, op. 62 L. v. Beethoven Egmont, ouverture in fa minore, op. 84 L. v. Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 "Eroica" www.orchestradacamerafiorentina.it Informazioni e prenotazioni Segreteria Orchestra tel. 055.783374 - 333 7883225, anche via whatsapp -www.orchestradacamerafiorentina.it- [email protected]. Ufficio stampa Marco Mannucci, THE MUSICAL BOX, mar 4/3 Teatro Cartiere Carrara di Firenze - Genesis / The Original 1972/732/27/2025 ![]() Genesis, a Firenze il concerto-spettacolo dedicato al tour 1972/73 Martedì 4 marzo 2025 – ore 21 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze THE MUSICAL BOX The Original 1972/73 Il tour della consacrazione, quello che i Genesis intrapresero tra il 1972 e il 1973 dopo l’uscita degli album “Nursery Cryme” e “Foxtrot”. Un live segnato da brani iconici e da un innovativo impatto visivo che, per la gioia dei fans, torna martedì 4 marzo al Teatro Cartiere Carrara di Firenze nel concerto dei The Musical Box, la band canadese che da oltre trent’anni riporta in scena gli spettacoli dei Genesis del periodo d'oro. Si tratta dell’unica formazione autorizzata e supportata dalla stessa band britannica e da Peter Gabriel. I biglietti (posti numerati da 38 a 57,50 euro), sono disponibili online su www.ticketone.it, sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it e nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804). In questo nuovo tour “The Original 1972/73”, The Musical Box propongono brani tratti dagli album “Nursery Cryme” e “Foxtrot”, accanto ad alcuni inediti. La band canadese, che ha condiviso il palco con Phil Collins e Steve Hackett come guest, si è esibita davanti a milioni di spettatori in tutto il mondo e ha calcato i palcoscenici di alcune delle più prestigiose sale da concerto, come la Royal Albert Hall di Londra e l’Olympia di Parigi. Acclamati per la loro storica rievocazione dei primi Genesis, citati in tutto il mondo per le loro ottime interpretazioni e ricerca di autenticità, The Musical Box hanno la capacità di far rivivere la magia del repertorio e dei costumi della band inglese con performance virtuosistiche, effetti speciali e strumenti vintage, dando vita a dei live irripetibili e guidando i fan, dai più nostalgici ai più giovani, in un viaggio nel tempo. Le date italiane del tour “The Original 1972/73” sono organizzate da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Info spettacolo Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 – www.teatrocartierecarrara.it Biglietti Platea Poltronissima 57,50 euro I Poltrona 46 euro II Poltrona 38 euro Prevendite Teatro Cartiere Carrara www.teatrocartierecarrara.it TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci ![]() Buzzcocks, a Firenze l’unica data italiana La storica punk band britannica in tour. Supporter Spleen + LiVES Venerdì 14 marzo 2025 – ore 21 (apertura porte ore 20) Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Firenze BUZZCOCKS Opening act Spleen LiVES Era il ’77, in Italia volavano le molotov mentre a Manchester loro cantavano a squarciagola “Orgasm Addict” (gioco di parole per... lo spieghiamo un’altra volta), tra i brani-manifesto di tutto il movimento punk rock. Per la serie mai dire basta, i Buzzcocks sono di nuovo tra noi: venerdì 14 marzo saliranno sul palco del Viper Theatre di Firenze, unica data italiana di un tour che li porterà a spasso per Europa, Nord-America e Sud-America. Carpe diem. E quando vi ricapita di pogare sulle note di "Ever Fallen In Love (With Someone You Shouldn't Have Fallen In Love With)", "What Do I Get", "Promises", "You Say You Don't Love Me", "I Don't Mind"? Pezzi brevi e taglienti, indole punk con vista sul pop, testi imbevuti di caustica ironia e storie personali. Il dna dei Buzzcocks era e rimane questo, nonostante la dipartita di Pete Shelley, ricordato nel 2019 con una serata-evento alla Royal Albert Hall di Londra. A tirare le fila sono ora Steve Diggle (membro fondatore, chitarra e voce), Danny Farrant (batteria), Chris Remington (basso) e Mani Perazzoli (chitarra e voce). Venerati da un esercito di fan a ogni latitudine, i Buzzcocks continuano a ispirare nuove generazioni di musicisti. Special guest della serata saranno gli Spleen, giovanissima promessa dell’alt-rock italiano, due EP all’attivo, un sold out al leggendario Hope and Anchor di Londra, un posto al Rebellion Festival 2025 e un album in arrivo per la storica Contempo Records, etichetta di riferimento per la new wave italiana e casa di artisti come Litfiba, Diaframma, Clock DVA e Christian Death. E ancora, sempre venerdì 14 marzo sul palco del Viper, spazio ai LiVES, heavy rock/post-punk band proveniente dalla Cornovaglia ed esplosa sulla scena inglese con l’album di debutto “Let Them Eat Cake”, prodotto dal leggendario John Cornfield (Oasis, Supergrass, Muse). Acclamati dalla stampa musicale britannica, i LiVES sono stati inseriti tra le band emergenti da tenere d’occhio e stanno rapidamente guadagnando un seguito fedele tra gli appassionati del genere. I biglietti (posto unico 28,75 euro) sono disponibili online su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Buzzcocks – Fondati nel 1976 a Manchester i Buzzcocks si sono imposti sin dagli esordi nel circuito DIY punk con l’ep autoprodotto “Spiral Scratch”. Hanno pubblicato album seminali come “Another Music in a Different Kitchen” (1978) e “Love Bites” (1978), oltre a singoli come “Ever Fallen in Love (With Someone You Shouldn't've)” e “Promises”, perfettamente in bilico tra energia punk e melodie pop. Scioltisi nel 1981, si sono riformati dopo pochi anni, continuando a suonare e registrare in studio: tra le uscite recenti impossibile non ricordare gli album “The Way” (2014) e “Sonics in the Soul” (2022), quest’ultimo pubblicato dopo la scomparsa di Pete Shelley nel 2018, con Steve Diggle come frontman. La loro eredità è immensa: hanno influenzato generazioni di band punk e indie, mantenendo un ruolo centrale nella storia della musica alternativa. Recentemente i Buzzcocks sono stati insigniti di una stella nella Music Walk of Fame di Camden, un riconoscimento che celebra il loro impatto musicale sin dalla fondazione della band. La cerimonia è stata condotta da Carl Barât (The Libertines) e dal presentatore della BBC Radio London Gary Crowley, e ha visto il plauso di figure di spicco come Liam Gallagher e Paul Cook (Sex Pistols). L’ex frontman degli Oasis, Liam Gallagher, ha scritto sui social: “Congratulazioni a Steve Diggle e ai Buzzcocks per la loro iscrizione nella Camden Walk of Fame. Adoro i Buzzcocks, la seconda più grande band uscita da Manchester!”. Info concerto Firenze Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin – Firenze Info www.viperclub.eu Biglietti Posto unico 28,75 euro Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio stampa Firenze Marco Mannucci - ![]() Cisco Bellotti e gli ex Modena City Ramblers “Riportando tutto a casa 30 anni dopo” Torna al Viper Theatre di Firenze il concerto-evento Venerdì 28 febbraio 2025 – ore 21,30 Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Firenze CISCO A grande richiesta, il tour continua. Dopo la sfilza di sold out dell’anno passato, Stefano “Cisco” Bellotti torna dal vivo con ”Riportando tutto a casa 30 anni dopo”. Venerdì 28 febbraio sarà in concerto al Viper Theatre di Firenze e con lui saliranno sul palco altri protagonisti dei Modena City Ramblers e dell’album che ne sancì il successo: “Riportando tutto a casa”. I biglietti (posto unico 20,70 euro) sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Info https://viperclub.eu, www.lnfd.it e www.jmproduction.it. Nel 2024, per festeggiare i trent’anni dell’uscita di quell’iconico lavoro targato MCR, gruppo in cui ha militato come front man per 15 anni, Cisco ha deciso di “riportare a casa” alcuni dei suoi vecchi amici che avevano contribuito alla nascita di quel disco, dimostrando con una partecipazione straordinaria di pubblico, locali strapieni ed entusiasmo contagioso, quanto sia ancora oggi amato. Un tour immortalato anche sul doppio cd live “Riportando Tutto A Casa LIVE – Trent’Anni Dopo”, realizzato grazie a un crowdfunding dall’adesione clamorosa e contenente l’inedito “Siamo moltitudine”, brano che esalta la generazione dell’autore e la sua storia attraverso eventi vissuti e subiti, fatti, sensazioni, stile di vita, cultura e personaggi che hanno caratterizzato quegli anni. Niente di strano quindi che ”Riportando tutto a casa 30 anni dopo” prosegua nel 2025. La formazione che affiancherà Cisco sul palco sarà ancora più importante rispetto a quella dello scorso tour: Luciano Gaetani, colui che ha dato inizio al progetto artistico MCR, Marco Michelini al violino, da sempre braccio destro musicale di Luciano, Roberto Zeno, storico batterista dei MCR e “Kaba” Cavazzuti, produttore artistico e membro storico dei MCR. Non mancheranno alcuni compagni di viaggio degli ultimi anni di Cisco: Bruno Bonarrigo al basso, Max Frignani alle chitarre ed Enrico Pasini alla fisarmonica e alla tromba. Altri componenti protagonisti del tour saranno Giovanni Rubbiani alla chitarra e Alberto Cottica alla fisarmonica, oltre al “maestro di cerimonie” molto noto anche a livello internazionale, il suonatore di pipe e cornamuse Massimo Giuntini. Tutti assoluti protagonisti di quello che fu il fenomeno MCR negli anni ‘90 e 2000, cioè coloro che scrissero buona parte delle canzoni dei primi album. Info concerto Firenze Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin – Firenze Info tel. 055 0195912 - www.lnfd.it - www.jmproduction.it Biglietti Posto unico 20,70 euro Prevendite Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Nei punti prevendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) Le Nozze di Figaro Via Gordigiani 14 - Firenze Tel. 055.218647 – Fax 055.2741478 www.lnfd.it - [email protected] Ufficio stampa: Marco Mannucci ![]() ANGELA BARALDI AL VIA IL 28 FEBBRAIO DA BOLOGNA IL TOUR “3021 LIVE” PER PRESENTARE DAL VIVO I BRANI CONTENUTI NEL NUOVO ALBUM “3021” Biglietti disponibili in prevendita Al via il 28 febbraio da Bologna “3021 LIVE”, il tour di ANGELA BARALDI per presentare dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album “3021” (Caravan / Sony Music Italia), disponibile in digitale, cd e vinile (https://bio.to/3021.AngelaBaraldi). Questo il calendario con le prime date del tour “3021 LIVE”, organizzato da Locusta: - 28 febbraio – BOLOGNA – Locomotiv - 14 marzo – PISA – Lumiere - 2 aprile – MILANO – Arci Bellezza - 4 aprile – TRIESTE – Teatro Miela I biglietti per le date di Bologna, Pisa e Milano sono disponibili in prevendita su DICE, mentre i biglietti per il concerto di Trieste sono disponibili in prevendita su Vivaticket. Info su www.locusta.net. Per accedere al concerto di Milano è obbligatoria la Tessera ARCI. Ad accompagnare Angela Baraldi sul palco ci saranno Federico Fantuz (chitarra), Daniele Buffoni (batteria) e Giovanni Fruzzetti (basso e Synth). Questa la tracklist di “3021”: “3021”, “Cosmonauti”, “Bellezza dov’è”, “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico”, “Corvi”, “La vestizione” e “Saturno”. “3021” è stato registrato e mixato da Alessandro Sportelli e masterizzato da Giovanni Versari, con la produzione artistica di Angela Baraldi, Federico Fantuz e Ale Sportelli. Nell’album hanno suonato, oltre alla stessa Angela Baraldi (voce, cori, piano in “3021” e “La vestizione”, synth in “Corvi” e archi synth in “Saturno”), Federico Fantuz (chitarre, basso, basso synth in “La preghiera della sera”, piano in “Cuore elettrico”, organo in “Bellezza dov’è”, batteria in “La vestizione”, clavinet in “Cuore elettrico” e cori in “Cosmonauti”), Daniele Buffoni (batteria) e Ale Sportelli (programmazione in “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico” e “La vestizione” e basso synth in “Saturno”). Hanno suonato anche Susanna La Polla De Giovanni (synth in “La preghiera della sera”), Giovanni Fruzzetti (piano in “Bellezza dov’è” e basso in “La preghiera della sera” e “Corvi”), Tim Trevor Briscoe (sax tenore in “Saturno”) e Andrea Zucchi (sax baritono in “Saturno”). Nata a Bologna, ANGELA BARALDI è una cantante e attrice con 9 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti del calibro di Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone “A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa”, contenuto nel live “Bootleg”. Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in “The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, “Tornano Sempre” (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con “Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori. www.instagram.com/angelabaraldi_ – www.facebook.com/angelabaraldiofficial www.x.com/angelabaraldi www.youtube.com/channel/UCYSB6-rcmVGEo1UiRQHKB0g?si=8fh9IE7rGwVuxmpn ![]() LOVESICK, COUNTRY MUSIC TRA CINEMA E TV, NUOVO LOOK E UN LUNGO TOUR NEGLI USA PER PROMUOVERE L'ALBUM ‘REMEMBER MY NAME’ I Lovesick, country band bolognese di stanza ma sempre più cittadina del mondo per vocazione e per mestiere, hanno un rapporto sempre più confidenziale e consolidato con l’occhio della telecamera. In queste settimane, tra il 18 febbraio e l'11 marzo 2025 è trasmessa in prima visione Tv su Rai 1 la serie televisiva italiana Miss Fallaci, con la regia di Luca Ribuoli, dove i Lovesick, sono presenti in diverse scene ancora una volta in qualità di musicisti-attori, nonché nella colonna sonora. Già negli anni scorsi, andando con ordine, nel 2020 hanno partecipato con alcuni brani alla colonna sonora della serie televisiva ‘Mental’ con la regia di Michele Vannucci, nel 2021 per la prima volta come musicisti-attori nella serie su Sky TV ‘Speravo de morì prima’ dedicata a Francesco Totti, con la regia di Luca Ribuoli e successivamente, nel 2022, sempre come musicisti-attori nelle sale cinema in ‘Lamborghini - The Man Behind the Legend’, con la regia di Robert Moresco. Insomma, ovunque nelle biopic vi sia una congiunzione con la realtà americana, sia essa strettamente musicale ma non solo, arriva loro un caldo invito a partecipare. Non è un caso, questo perché la formazione bolognese negli ultimi anni ha curato nei minimi dettagli non solo l’aspetto della produzione discografica, ma anche della scenografia dei loro concerti nonché del loro look di scena marcatamente western. Una scelta non solo dettata da un’esigenza stilistica ma anche per ricreare un’atmosfera da totale ‘immersione americana’ che vogliono regalare al loro pubblico durante ogni loro concerto. Un riscontro di grande successo che traspare nei loro post e video social che di giorno in giorno, fanno raccogliere loro sempre più consensi da ogni parte del mondo. IL TOUR EUROPEO E UN NUOVO TOUR NEGLI STATI UNITI Tra non molto infatti, durante l’intenso tour italiano in corso per la presentazione del loro ultimo album ‘Remember My Name’ sarà presto annunciato un lungo tour negli Usa, che toccherà 7 Stati e oltre 16 Città. Un’occasione ancora per trovare nuovi spazi, allargare ulteriormente gli orizzonti e cogliere nuove opportunità. Qui le date del tour europeo della Primavera 2025:
Ufficio stampa A-Z Press [email protected] ![]() Anna Haze, “Starlet” è il singolo di debutto della cantautrice fiorentina Il brano disponibile sulle principali piattaforme streaming Atmosfere eteree ispirate a David Lynch, prima traccia di un concept album Ha una venerazione per David Lynch e sui suoi profili social ama definirsi una "local Laura Palmer". Artista fiorentina attualmente in Canada per lavoro, Anna Haze ama spaziare tra fotografia, pittura digitale, intelligenza artificiale e musica. “Starlet” è il brano che segna il suo debutto sonoro, disponibile sulle principali piattaforme streaming. Il brano, segnato da atmosfere eteree che chiamano in causa Angelo Badalamenti, Lana Del Rey, Portishead, David Bowie è la prima traccia di un concept album che vedrà la luce nei prossimi mesi. “Starlet è nata nelle note dell’iPhone, in un pub chiamato le P’tit Bar, quando ho visitato Montreal la prima volta – spiega Anna Haze - l’idea di poter essere ciò che sognavo da bambina ha iniziato ad agitarmisi davanti senza che però potessi mai davvero allungare la mano e stringerla”. Una strofa recita “The scene is lit but nothing’s real”: “Eppure è quell’irrealtà fiammeggiante l’unico posto possibile in cui esistere – continua Anna - non potevo che rendere “Starlet” l’inno, o quantomeno il preludio, del futuro album: l’esposizione del suo personaggio principale, in un certo senso. Vengo dal cinema, dopo tutto”. Anna Haze ha iniziato come fotografa quando frequentava il DAMS di Firenze, nella convinzione che tutto ciò a cui aveva sempre ambito non fosse per lei: la pittura, il cinema, il rock. Siccome si può scappare da se stessi solo fino a un certo punto, queste cose hanno cominciato a rientrare dalla finestra. La musica, la più importante, la più intoccabile, per ultima. Mentre si laureava in Film Production a Montreal, Anna progettava il suo mazzo di tarocchi, e iniziava a mostrarsi sui social, dove tratta di arte, libri, estetica, profumi. “Poi mi sono armata di una Squier Jazzmaster rosa e ho finalmente preso a dare una melodia alle decine di testi scritti negli anni passati”. Ascolta Starlet https://open.spotify.com/track/11jKM4FF21lxRk1PJCeGuw https://music.apple.com/it/artist/anna-haze/1780726626 https://www.youtube.com/watch?v=PXaVjxPEdjU https://www.amazon.co.uk/Starlet/dp/B0DQ8NNXWQ Segui Anna Haze Instagram: @annahaze Youtube: @saintannahaze TikTok: @sharpteethstarlet Scarica le immagini in alta risoluzione https://bit.ly/Anna_Haze Comunicazione Marco Mannucci - |
Deliri Progressivi...Musica oltre le parole... Archivi
Maggio 2025
Categorie |