FRANCO MUSSIDA presenta il suo nuovo romanzo autobiografico "IL BIMBO DEL CARILLON" (Salani Editore)1/13/2025 FRANCO MUSSIDA PRESENTA IL SUO NUOVO ROMANZO AUTOBIOGRAFICO IL BIMBO DEL CARILLON edito da SALANI EDITORE Il 22 gennaio ore 21.30 presso Spoon di CREMONA Il 24 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Granata della Biblioteca Laudense a LODI Il 9 febbraio alle ore 11.30 Presso l’Hotel Mercure Roma West a ROMA in occasione di Music Day Roma Il 12 febbraio alle ore 22.00 presso il Bravo Caffè a BOLOGNA Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi È in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il romanzo autobiografico di FRANCO MUSSIDA edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro). Franco Mussida presenterà il suo nuovo libro in una serie di incontri ed eventi: il 22 gennaio presso Spoon di CREMONA (via Domenico Bordigallo, 16 – inizio evento ore 21.30), il 24 gennaio presso la Sala Granata della Biblioteca Laudense di LODI (via Solferino, 72 – inizio evento ore 18.00), il 9 febbraio presso l’Hotel Mercure Roma West a ROMA, in occasione di MusicdayRoma - Fiera internazionale del disco, cd e vinile (Via Eroi di Cefalonia, 301 – inizio evento ore 11.30) e il 12 febbraio presso il Bravo Caffè a BOLOGNA (via Mascarella, 1 – inizio evento ore 22.00). Franco Mussida, attraverso un romanzo autobiografico, racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM. Un vissuto che lo ha portato a scoprire la Musica come un telescopio che illumina l’anima della gente, fino a portarla in luoghi dove lavora per rendere migliori persone in difficoltà. Una vita alla costante ricerca di sé, una vita vissuta in Musica e di Musica. Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. «Questo libro racconta le esperienze di un bimbo che scoperto un Carillon sceglie le orecchie per orientare la sua vita – dichiara Franco Mussida – L’idea è nata d’istinto nel 2012, l’anno in cui iniziai a scrivere degli effetti della Musica sulla struttura emotiva della gente. Volevo osservare l’evoluzione di un rapporto con i suoni che fin da piccolo mi si sprigionavano dentro dicendomi che custodivo un altro pianeta. Ho sempre associato la Musica alla Natura, così per unire i nodi del filo rosso del Karma e viaggiare con l’occhio del ricordo, ho scelto come luogo un’oasi, quella di Ninfa, nella pianura Pontina. E lì, ripensare alla Musica come l’unica gioia capace di far felice la mia famiglia. Il libro si lega alla generazione che intuì il vero potere del mondo del suono: quello che unisce, che ci rende consapevoli di possedere un secondo Cuore, quello che ospita la circolazione dei desideri e delle pulsioni che spingono all’azione. Si diceva che la Musica avrebbe cambiato il mondo. La sua natura non verbale può cambiare l’uomo, eccome può cambiarlo, per questo rimango ancora di questo parere». Alla fine degli anni Quaranta, nella periferia di Milano, un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. Si tratta di una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Con i suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, nella pianura Pontina, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta/Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo, di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio dei giovani allievi della sua Scuola di Musica, il CPM Music Institute, e di migliaia di persone in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida con questa sua nuova opera, in maniera sincera e aperta, risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione. www.francomussida.it www.facebook.com/francomussida - www.instagram.com/francomussidaofficial www.youtube.com/channel/UCrlduh48yEISmd5r9D067Kw
0 Comments
IL 15 GENNAIO ESCE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” LA SPECIALE RISTAMPA AGGIORNATA DEL LIBRO DELLO SCRITTORE, AUTORE E DISCOGRAFICO MARCO RETTANI E DEL GIORNALISTA E SCRITTORE NICO DONVITO ALLE TESTIMONIANZE E AI RACCONTI DI 30 VINCITORI DELLA KERMESSE DELLA CANZONE ITALIANA SI AGGIUNGONO QUATTRO NUOVI CAPITOLI CON LE STORIE DI GIGLIOLA CINQUETTI, AL BANO, ROBERTO VECCHIONI E ANGELINA MANGO Prefazione a cura di CARLO CONTI Una sentita lettera al Festival a firma di PIPPO BAUDO Postfazione a cura di AMADEUS Dal 15 gennaio sarà disponibile in libreria e negli store digitali “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” (La Bussola Edizioni), la speciale ristampa aggiornata del libro dello scrittore, autore e discografico MARCO RETTANI e del giornalista e scrittore NICO DONVITO. Alle storie dei 30 artisti che hanno ripercorso alcuni dei momenti più importanti della loro carriera legati alla vittoria della kermesse della canzone italiana, si aggiungono ora quattro nuovi capitoli dedicati alle storie di GIGLIOLA CINQUETTI, AL BANO, ROBERTO VECCHIONI e ANGELINA MANGO. Fiore all’occhiello di “Ho vinto il Festival di Sanremo - Special Edition 75esimo Sanremo” sono le presenze di tre grandi direttori artistici della kermesse: CARLO CONTI nella prefazione, PIPPO BAUDO con una sentita lettera al Festival che ha preso per mano e condotto per ben 13 edizioni e AMADEUS nella postfazione. Il libro è già acquistabile sul sito di La Bussola al seguente link: https://www.labussolaedizioni.it/it/pubblicazioni/ho-vinto-il-festival-di-sanremo-nico-donvito-marco-rettani-9791254746158.html. «In questo volume è racchiuso il lavoro di anni, ma anche il sogno di una vita: poter esclamare “Ho vinto il Festival di Sanremo” – afferma Marco Rettani – Una manifestazione che personalmente ho vissuto in modo diverso nelle varie fasi della mia esistenza. Il Festival di Sanremo, simbolo della musica e dello spettacolo italiano, non è solo una rassegna canora, ma un riflesso della vita e della carriera degli artisti che vi partecipano. Attraverso le testimonianze di trentaquattro vincitori, emerge un racconto che intreccia storie personali e cambiamenti del Paese. Pippo Baudo lo definisce un rito collettivo e uno specchio della società italiana, capace di riflettere gioie, dolori ed evoluzioni, rappresentando un vero Inno di Mameli per la cultura nazionale». “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” è un affresco vivido delle vite di alcuni degli artisti vincitori del Festival di Sanremo. Una raccolta di storie, dove i 34 vincitori del Festival si sono aperti con generosità, permettendo di esplorare le pieghe cruciali delle loro carriere. Ogni nota, ogni parola, diventa un tassello di un mosaico che riflette la vita, i sogni e le speranze di questi talenti. All’interno del libro troviamo infatti, le testimonianze e i racconti di Tony Dallara, Tony Renis, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Peppino Di Capri, Gilda, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Riccardo Fogli, Tiziana Rivale, Al Bano, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Enrico Ruggeri, Fausto Leali, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Marco Masini, Riccardo Cocciante, Aleandro Baldi, Alessandra Drusian (Jalisse), Fabio Ricci (Jalisse), Annalisa Minetti, Peppe Servillo (Avion Travel), Alexia, Simone Cristicchi, Lola Ponce, Marco Carta, Valerio Scanu, Roberto Vecchioni, Gaetano Curreri (Stadio), Francesco Gabbani, Ermal Meta, Diodato e Angelina Mango. «In questa edizione che celebra le 75 primavere del Festival, tutti i contenuti del precedente volume sono stati aggiornati – dichiara Nico Donvito – in più sono presenti quattro nuovi capitoli con le storie di tre icone della canzone italiana: Gigliola Cinquetti, Al Bano e Roberto Vecchioni. A questi nomi si aggiunge la vincitrice in carica, Angelina Mango, per un totale di trentaquattro vincitori, quarantacinque primati e altrettante statuette del leoncino con la palma. Inoltre, siamo orgogliosi di poter ospitare tra le nostre pagine i pensieri e le emozioni di Pippo Baudo, Amadeus e Carlo Conti: tre professionisti che il Festival non lo hanno di certo vinto, ma che hanno contribuito a rilanciarlo e a renderlo il grande evento che è oggi». Marco Rettani, nato a Voghera nel 1963, è scrittore, autore, compositore e discografico. Collabora con i più importanti artisti del panorama musicale italiano, producendo e firmando canzoni per Patty Pravo, Laura Pausini, Alessandra Amoroso, Orietta Berti, Noemi, Bianca Atzei, Arisa, Silvia Salemi, Biagio Antonacci, Francesco Renga, Briga, Michele Zarrillo, I Nomadi, Vittorio De Scalzi, Marco Carta, Valerio Scanu, Lola Ponce, Le Deva, Mietta, Marcella Bella e molti altri ancora. Ha pubblicato il romanzo storico “La figlia di Dio” (Silvana Editoriale 2013), il romanzo “Non lasciarmi mai sola” (Mondadori 2015), le biografie: “Questi sono I Nomadi” e io sono “Beppe Carletti” (Mondadori 2018), “Libero di amare” (Baldini & Castoldi 2019), che racconta Marco Carta, e “Canzoni nel cassetto” (Volo Libero 2022), co-firmato con Nico Donvito, aggiudicatosi il Premio letterario Gianni Ravera 2023 e “Ho vinto il Festival di Sanremo” (La Bussola, ed. novembre 2023) insieme con Nico Donvito, vincitore del Premio Letterario Gianni Ravera 2024. Appassionato d’arte e collezionista, nel 2013 ha dato vita a Roma al Museo dei Sognatori. Nel 2014 ha vinto il prestigioso Premio Margutta per l’arte. Nico Donvito, nato a Milano nel 1986, è un giornalista molto attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e articoli di approfondimento, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte del racconto. Collaboratore per diverse realtà del settore musicale, dal 2024 dirige la testata «Recensiamo Musica». Nel 2022 ha pubblicato il libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (D’idee), seguito da “Canzoni nel cassetto” (Volo Libero), impreziosito dalla prefazione di Vincenzo Mollica, scritto a quattro mani con Marco Rettani. Tale opera si è aggiudicata la vittoria del Premio Letterario Gianni Ravera 2023, replicando tale successo l’anno successivo con “Ho vinto il Festival di Sanremo” (La Bussola, ed. novembre 2023) co–firmata con Marco Rettani. Nel 2024, inoltre, è uscito “Per non morire canto – Storia di Alessandro Bono” (Arcana), volume volto a celebrare la memoria del cantautore milanese a trent’anni dalla sua prematura scomparsa. https://www.instagram.com/rettanimarco/ - https://www.instagram.com/nico_donvito/ - https://www.facebook.com/ndonvito Andrea Lo Vecchio e gli anni del 45 giri Breve viaggio nel periodo d’oro della discografia italiana in compagnia di uno degli autori più prolifici degli anni ’60 e ‘70 è il nuovo libro di ALESSANDRO PAOLINELLI Alessandro Paolinelli pubblica il libro “Andrea Lo Vecchio e gli anni del 45 giri” - Breve viaggio nel periodo d’oro della discografia italiana in compagnia di uno degli autori più prolifici degli anni ’60 e ‘70. A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 in Italia si vendevano oltre 30 milioni di 45 giri in un anno, con decine di migliaia di giovani che compravano mediamente un disco a settimana. Si contavano più di cento case discografiche e i cantanti professionisti censiti erano oltre mille, ma dietro di loro lontano dai riflettori lavorava un ristretto gruppo di artisti ai quali era dovuto gran parte del merito di tutto questo successo, gli autori e i compositori. Questo libro è dedicato ad uno di loro, Andrea Lo Vecchio, autore di successi indimenticabili e protagonista anche come interprete e produttore di quegli anni d’oro della discografia. In sua compagnia si ripercorrono i processi creativi e produttivi delle canzoni sconosciute ai più e scoprire i retroscena dei festival e delle gare canore, rivivendo una stagione indimenticabile della musica leggera italiana. Scrive Alfredo Gasponi nella sua prefazione: La canzone era un universo in cui ogni partecipante alla creazione – dagli autori del testo e della musica ai cantanti, arrangiatori, esecutori, produttori – aveva la sua rilevanza, grande o piccola che fosse. E Lo Vecchio ha riassunto in sé un po’ tutti questi aspetti. Alessandro Paolinelli lo racconta in un libro-intervista che va al di là dell’intervista pura, perché contestualizza il dialogo con l’artista immergendolo nella storia della musica leggera, dal vivo e riprodotta, di quell’epoca. Ne viene fuori un ritratto del mondo della canzone e di quello giovanile nel periodo del boom economico, ma anche la descrizione del processo creativo da cui nascevano pezzi incisi su dischi da milioni di copie: un processo visto sotto l’aspetto musicale e dell’evoluzione tecnica del disco ma anche dei rapporti tra autori, interpreti, discografici, organizzatori delle manifestazioni canore. Chi è Andrea Lo Vecchio Cantautore, compositore, autore, produttore. Andrea Lo Vecchio (1942-2021) ha svolto nella sua lunghissima carriera artistica tutte le attività legate alla musica leggera e lo ha fatto negli anni d’oro dei dischi a 45 giri - tra gli anni ’60 e ’70 - firmando decine di indimenticabili successi. Dal sodalizio artistico con Roberto Vecchioni sono nate canzoni indimenticabili come Sera di Gigliola Cinquetti, Luci a San Siro cantata dallo stesso Vecchioni e Donna Felicità portata al successo dai Nuovi Angeli. Lo Vecchio ha firmato con Shel Shapiro E poi… per Mina, Help Me per i Dik Dik ed il maggior successo di Raffaella Carrà Rumore assieme a Guido Maria Ferilli. Sue, inoltre, numerose sigle televisive di cartoni animati e telefilm per ragazzi come Woobinda, Gundam, Bia la sfida della magia, e Tarzan lo fa cantata da Nino Manfredi. Chi è Alessandro Paolinelli Alessandro Paolinelli ha mosso i suoi primi passi nella radiofonia privata nazionale per poi passare dopo il conseguimento della laurea in ingegneria elettronica alla televisione. Co-fondatore della Maqueta Records, cura in particolare i rapporti con gli artisti internazionali e nella veste di produttore esecutivo la realizzazione di concerti, videoclip, singoli ed album musicali. Nel 2013 ha pubblicato il saggio “t.A.T.u. Story - Ricostruzione dell'ascesa e declino del duo pop più controverso degli anni 2000” per la Phasar edizioni. Nel 2014 ha curato il concerto di presentazione mondiale dell’album da solista della popstar internazionale Lena Katina delle t.A.T.u. (24 dischi d’oro e platino in altrettanti paesi diversi in carriera) presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, durante il quale è stato realizzato il DVD Lena Katina Live In Rome. Oltre che alla produzione esecutiva discografica per artisti nazionali ed internazionali, partecipa da tempo alla produzione di colonne sonore per il cinema e la televisione nella veste di coordinatore delle registrazioni. |
Deliri progressivi
Libri
Gennaio 2025
Recensioni
Tutti
|